User Manual

22
Come probabilmente vi aspettereste, facciamo la stessa identica cosa con il
controllo PRESENCE di ToneLab - vale a dire, che se in un amplificatore originale il
controllo di PRESENCE non è presente (brutto gioco di parole però non
intenzionale!), verrà aggiunto ugualmente tale controllo sul nostro modello. Questza
volta la la posizione “neutrale” è quando il controllo è completamente spento (OFF)
cioè ruotato completamente in senso antiorario. I due modelli che hanno queste
caratteristiche sono il BLACK 2x12 ed il TWEED 1x12.
AVVISO IMPORTANTE: Come potrete scoprire leggendo le loro descrizioni, nel caso
dei modelli AC15, AC15TB, AC30 e AC30TB, abbiamo utilizzato il controllo PRESENCE
per imitare il controllo TOP CUT – che sia presente nell’originale o no.
Sulle manopole del Gain e del Volume
Il vostro ToneLab è equipaggiato con tre tipi di controlli programmabili per Gain o
Volume – GAIN, VR GAIN e CHANNEL VOLUME. Questi controlli hanno un’azione
specifica, e come sono regolati, per ciascun differente modello, fa molta differenza
sul vostro suono. Come qualcuno di voi saprà, molti amplificatori vintage
possiedono solamente un controllo relativo al VOLUME per regolare il suono,
mentre molti amplificatori moderni generalmente hanno due tipi di controlli di livello
– GAIN (o a volte il controllo denominato PREAMP VOLUME) che controlla il livello
di ingresso della sezione di preamplificazione, e MASTER VOLUME che controlla
quanto segnale (e quanto forte dovrà essere) passa dal preamplificatore
all’amplificatore di potenza. In molti amplificatori vintage non è presente il controllo
MASTER VOLUME, il preamplificatore alimenta direttamente l’amplificatore di
potenza senza nessun tipo di controllo.
I controlli del ToneLab sono progettati per occupare queste posizioni:
Il GAIN di ToneLab: Sui tipi di modello vintage che non hanno un Master Volume
(per esempio, AC15, AC15TB, AC30, AC30TB, UK BLUES, UK 68P, BLACK 2x12,
TWEED 1x12, TWEED 4x10), il controllo del GAIN lavora come il VOLUME
dell’amplificatore originale. Sugli altri modelli che hanno un Master Volume, il
controllo GAIN lavora come GAIN o PREAMP VOLUME.
Il VR GAIN di ToneLab: E’ il contollo relativo al MASTER VOLUME che controlla
quanto segnale del preamplificatore viene passato all’amplifcatore di potenza, che
nel nostro caso è lo stadio relativo alle VALVE REACTOR. (Il vostro ToneLab
lavora proprio come un amplificatore reale).
Il CH VOLUME di ToneLab: Se volete un consiglio su come settarlo, questo
controllo è come un attenuatore di potenza che voi potete aggiungere fra l’uscita del
vostro amplificatore e l’ingresso del vostro cabinet. Controlla il mix finale e vi
permette di bilanciare i suoni dei vostri modelli d’amplificatore gli uni con gli altri.
Riguardo a come lavorano gli amplificatori originali, abbiamo creato una relazione
fra preamplificatore ed amplificazione. Perciò per ottenere fedelmente gli autentici
timbri, vi consigliamo di utilizzare il controllo VR GAIN nella stessa maniera, per
esempio con modelli di tipo VINTAGE che non hanno un controllo Master Volume,
posizionate il controllo VR GAIN al massimo. Con modelli di amplificatori più recenti
del tipo Master utilizzate il VR GAIN come usereste il controllo Master Volume
sull'originale - a settaggi bassi sentirete maggiormente una distorsione relativa al
preamplificatore, a settaggi più elevati sentirete il preamplificatore cominciare a
spingere il Valve Reactor sino al loro punto di clip aggiungendo al suono la loro
distorsione ed il proprio calore..
Infine, se un amplificatore originale presenta uno switch o un controllo unico, vi
assicuriamo che anche noi lo metteremo! Tale caratteristica si può riscontrare nelle
brevi descrizioni del modello che segue....