Instruction Manual
ITALIANO
20
4.7 Preparazione per la conservazione
Rispettare tutte le leggi che regolamentano la conservazione di armi da fuoco.
È necessario conoscere tutte le leggi locali, regionali e statali riguardanti la conser-
vazione sicura di armi e munizioni.
Non conservare la pistola in qualcosa che attiri o trattenga l’umidità (ad esempio
cuoio o stracci spessi).
Se la pistola deve essere conservata per un periodo prolungato, proteggere la
canna, la camera di cartuccia e i pezzi interni con olio di alta qualità per armi o
un agente protettivo previsto per le armi.
I pezzi esterni, il carrello-otturatore, la canna e il caricatore, devono essere trattati
con un prodotto anticorrosione.
Pulire la pistola prima di riutilizzarla. Durante ogni operazione di pulizia, prestare
attenzione anche ai segni di usura. Qualora si rilevi la presenza di segni di usura
inconsueti, far controllare la pistola da un armaiolo qualificato o da WALTHER.
5 Regolazione della pistola secondo le esigenze dell’utilizzatore
5.1 Impugnatura
La P99 offre la possibilità di adattare la dimensione
dell’impugnatura alle proprie esigenze scegliendo
la misura e la forma del dorsalino, per una
maggiore comodità.
Premere il perno sotto la parte posteriore del
dorsalino con un punzone (Full Size: 4mm /
Compact: 3mm), e procedere alla sostituzione del
dorsalino dell’impugnatura con uno più comodo, poi
rimontare il perno (5.1 Fig. 1). La P99 Full Size
offre la scelta fra dorsi di misura Small, Medium e
Large; per la P99 Compact sono disponibili dorsi di misura Small e Large.
5.2 Anello portacorreggiolo
All’estremità inferiore del dorsalino dell’impugnatura si trova un anello per l’aggancio
di un portacorreggiolo (solo P99 Full Size). Il perno usato per fissare il dorsalino
dell’impugnatura forma, assieme a una cavità prevista in quest’ultima, un occhiello
per l’aggancio di un portacorreggiolo.
Per agganciare un portacorreggiolo, espellere il perno nella parte inferiore del
dorsalino con l’ausilio di un punzone da 4 mm, inserire il portacorreggiolo, poi
riposizionare il perno.
5.3 Mirini
Il mirino e la tacca di mira sono intercambiabili. Il punto d’impatto può essere regolato
lateralmente e in altezza. Sono disponibili mirini in polimero e in acciaio, e differenti
marcature a contrasto.
Prima di ogni intervento occorre accertarsi che la pistola
ed il caricatore siano scarichi.
REGOLAZIONE LATERALE
Tacca di mira in polimero:
In caso di derivazione verso destra, ruotare la vite di regolazione
laterale della tacca di mira in senso orario; in caso di derivazione verso sinistra,
ruotare la vite di regolazione laterale in senso antiorario. La regolazione di un clic
muove il punto d'impatto di ca. 2cm (0,7”) a una distanza di 25m (5.3 Fig. 1).
5.1 Fig. 1
5.3 Fig. 1










