Instruction Manual

ITALIANO
9
3.2 Fig. 1
3 Uso della pistola
3.1 Controllo della pistola
Prima del controllo è necessario accertarsi che la
pistola sia scarica. A questo scopo, puntare la canna
verso una direzione sicura, allontanare le dita dal
grilletto e dalla guardia, premere il ritegno del
caricatore e togliere il caricatore (3.1 Fig. 1).
Afferrare con le dita il carrello-otturatore nella parte
posteriore sulle scanalature trasversali come
illustrato in 3.1 Fig. 2, e tirarlo indietro
energicamente fino all’arresto. Se nella camera c’è
una cartuccia, essa verrà estratta dalla camera ed
espulsa.
Non coprire la finestra di espulsione, altrimenti la
cartuccia non può essere espulsa come previsto.
Bloccare il carrello-otturatore in posizione aperta.
Mantenendo l’otturatore nella posizione più arretrata,
spingere la leva di arresto carrello-otturatore verso
l’alto e far avanzare lentamente l’otturatore finché
non viene trattenuto dalla leva (3.1 Fig. 3).
Accertarsi che la camera di cartuccia sia scarica e
controllare visivamente la canna per verificare che
sia pulita, asciutta e priva di ostruzioni (3.1 Fig. 4).
Effettuare sempre questo controllo prima di deporre la
P99, di pulirla, di consegnarla a un’altra persona, di
trasportarla o di riporla.
ATTENZIONE: Non fidarsi mai esclusivamente
della tecnica. È responsabilità dell’utilizzatore
maneggiare sempre l’arma con la massima
cautela, per garantire la propria e altrui
sicurezza.
3.2 Caricamento
3.2.1 Caricatore
Quando il caricatore viene rimosso dal suo alloggia-
mento all’interno dell’impugnatura della pistola, attra-
verso i fori è possibile verificare il numero di colpi.
Con l’apposito adattatore, disponibile come accessorio,
su una P99 Compact possono essere utilizzati
caricatori Full Size (3.2 Fig. 1). L’adattatore rende più
confortevole l’impugnatura di una Compact e consente
l’utilizzo di un caricatore di maggiore capacità.
AVVERTENZA: Per evitare di danneggiare l’estrattore, usare l’adattatore per
inserire un caricatore Full Size in una P99 Compact.
3.1 Fig. 4
3.1 Fig. 1
3.1 Fig. 2
3.1 Fig. 3