User Manual

55
Caratteristiche Comuni alla maggiore parte dei bassi Warwick
Sebbene ogni modello dei bassi Warwick è veramente unico nel suo genere, ci sono delle caratteristiche comuni in tutta la linea.
Una volta compresa i benefici di questi elementi, comprenderete il Vostro basso in modo migliore.
Manici in Wenge e Ovangkol
Quando si commenta il suono unico dei bassi Warwick, è frequentemente descritto come un “borbottio rabbioso”. Un motivo per il suono specia-
le dei nostri bassi è il tipo di legno utilizzato per la costruzione dei manici. Wenge (pronunciata “win-gay” o “wen-gee”) è un legno denso con una
fibra molto aperta, offrendo una stabilità superiore ed anche delle caratteristiche sonore prominenti. Ovangkol possiede molte dei tratti sonori del
legno Wenge, ma offre un aspetto cosmetico unico e grande stabilità in un legno da manico a fibra stretta. Le tastiere sono costruite quasi sempre
in Wenge se lo strumento non è ‘fretless’, in tale caso la Warwick utilizza l’Ebono. Abbiamo sentito raccontare diversi casi di suonatori Warwick che,
dopo aver girato in molti paesi con clime diverse, non hanno mai dovuto fare delle regolazioni significanti ai manici dei loro bassi. Se avete posse-
duto un basso Warwick precedentemente con un manico in wenge od ovangkol con tastiera in wenge, sapete quanto sono speciali questi legni. Ise
questo è il Vostro primo basso Warwick, Vi aspetta una sorpresa piacevole!
Tastini da ‘Bell Brass’
Tutti i bassi Warwick con tastini sono forniti con tastini costruiti in una lega speciale d’argento/bron-
zo. Questo materiale è comunamente chiamato ‘Bell Brass’ (Ottone di Campane) perché è la stes-
sa materiale usata per molti anni dai costruttore Europei di campane (Bell). Questo materiale è
molto resonante è particolarmente adatto all’uso per i tastini. I tastini Warwick sono perfetti per l’uso
musicale con un’eccezione. Come tutti prodotti in ottone, questi tastini tendono ad offuscarsi.
Quest’effetto è innocuo, ma se Volete tenere i tastini lucidi, i solti prodotti per lucidare l’ottone e un
po’ di olio di gomito dovrebbero essere sufficient.
Lo Just-A-Nut
Tutti i bassi Warwick sono fornito con i capotasti Just-A-Nut I in ottone o Wilferite Just-A-Nut II. Ambidue capotasti sono completamente regolabi-
li per facilitare la suonata nella prima posizione. Il capotasto Just-A-Nut II rappresenta un miglioramento in ingegneria importante sullo Just-A-Nut
I. Questo nuovo disegno permette di regolare l’altezza delle corde al capotasto senza togliere le corde. Le due viti a brugola nella parte superiore del
capotasto permettono una facile regolazione dell’altezza dello stesso. Girando le viti in senso orario si alza il capotasto, mentre girandole in senso
anti-orario si abbassa. Ora potete sperimentare con diversi diametri di corde senza dover affrontare i problemi o il costo di spessorare o limare il
capotasto. (vedi foto sotto.)
Il Ponte Completamente Regolabile
Ogni suonatore è unico, quindi i bassi hanno bisogno di essere il più flessibile possibile per soddisfare tutte le esigenze. Il ponte Warwick (vedi foto
sotto) è stato progettato per permettere ogni possibile regolazione, senza sacrificare la sua durabilità e funzionalità. Un semplice giro di una chiave
a brugola o un giravite a croce permette di cambiare l’altezza totale del ponte, l’altezza e livello delle corde individuali e di settare l’accordatura indi-
viduale delle corde. Ogni basso Warwick è dotato di chiavette da 1,5 mm e 2 mm per le viti a brugola. Le viti dell’accordatura hanno bisogno di un
giravite a croce di misura adeguata.
La caratteristica con la quale si distingue ancora di più questo ponte è la faccolta di regolare la spaziatura delle corde sul Vostro basso Warwick!
Questa regolazione si effettua allentando le viti a brugola di bloccaggio delle selletta, poì facendola slittare nella sella. Si raccomanda di tirare le viti
di bloccaggio dopo ogni regolazione per assicurare che tutto rimane a suo posto.
Vite bloccaggio
sella
Vite bloc-
caggio
sella
Regolazione
intonanzione
delle singole
core
Regolazione
altezza sella
Regolazione
altezza ponte
Vite regola-
zione altez-
za