User manual

Protocollo modem GSM per pCO
2
Cod. Carel +030220330 rel. 2.0 del 30/10/02
3
INTRODUZIONE
I controllori programmabili pCO
2
Carel sono ora in grado di gestire il nuovo protocollo pCO
2
/GSM che consente loro,
utilizzando modem GSM, l’invio e la ricezione di messaggi SMS per la segnalazione di allarmi attivi e per il loro eventuale
reset via telefono GSM.
Diventa inoltre possibile collegare un pCO
2
ad un supervisore remoto anche quando non si ha a disposizione una linea
telefonica tradizionale. Restano infatti valide tutte le proprietà del protocollo pCO
2
/Modem che consente l’interfacciamento via
modem delle periferiche pCO
2
con un supervisore remoto comunicante con protocollo standard Carel, senza l’ausilio di un
gateway (vedi manuale
Protocollo MODEM per pCO
2
).
1. GENERALITÀ SUL PROTOCOLLO pCO
2
/GSM
Il protocollo pCO
2
/GSM:
1. consente l’invio da parte del pCO
2
di messaggi SMS di allarme via modem GSM,
2. consente la ricezione da parte del pCO
2
di messaggi SMS inviati esclusivamente da telefono cellulare (l’invio di SMS
tramite Internet non è consentito) per il reset degli allarmi e più in generale per l’impostazione diretta delle variabili,
3. come avviene con il protocollo pCO
2
/Modem, consente al pCO
2
di comunicare con un supervisore remoto a cui può
essere indifferentemente collegato un modem GSM o un modem tradizionale.
Il significato dei dati scambiati col supervisore e la possibilità di essere letti o modificati dal supervisore stesso
dipende poi dal programma applicativo utilizzato dal pCO
2
.
Il protocollo implementato nel pCO
2
è un sottoinsieme del protocollo standard Carel punto-punto, utilizzato per i
collegamenti locali; non sono disponibili i comandi per il trasferimento dei dati storici, di file e grafici.
SMS
SMS
Dati
o
pp
ure