Instruction for Use

7
Istruzioni per l’uso
La selezione delle varie funzioni presenti nel forno avviene agen-
do sui dispositivi ed organi di comando posti sul cruscotto dello
stesso.
Le manopole di comando dei bruciatori a gas del piano
di cottura (N)
In corrispondenza di ciascuna delle manopole è indicata, con
un cerchietto pieno, la posizione del bruciatore a gas da essa
comandato. Per accendere uno dei bruciatori, avvicinare allo
stesso una fiamma o un accenditore, premere a fondo e ruotare
la manopola corrispondente in senso antiorario fino alla posizio-
ne di massimo . Ciascun bruciatore può funzionare al mas-
simo della sua potenza, al minimo, o con potenze intermedie. In
relazione a queste diverse prestazioni, sulla manopola, oltre alla
posizione di spento, individuata dal simbolo • quando questo è
posto in corrispondenza della tacca di riferimento, sono indicate
le posizioni di massimo e di minimo .
Esse si ottengono facendo ruotare la manopola im senso
antiorario dalla posizione di spento. Per spegnere il bruciatore
occorre invece ruotare la manopola in senso orario fino all’arre-
sto (corrispondente di nuovo al simbolo •).
Accensione elettronica dei bruciatori del piano
Alcuni modelli sono dotati di accensione elettronica integrata
all’interno della manopola, in questo caso è presente il disposi-
tivo di accensione C”. Per accendere il bruciatore prescelto è
sufficiente premere a fondo la manopola corrispondente e
ruotarla in senso antiorario fino alla posizione di massimo
tenendola premuta fino alla avvenuta accensione.
Avvertenza: nel caso di una estinzione accidentale delle
fiamme del bruciatore, chiudere la manopola di comando
e non ritentare l’accensione se non dopo almeno 1 minuto.
Modelli con dispositivo di sicurezza contro fughe di gas
per i bruciatori del piano
Potete identificare questi modelli per la presenza del dispositivo
(Vedi dettaglio H).
Importante: dato che i bruciatori del piano sono dotati di dispo-
sitivo di sicurezza, dopo l’accensione del bruciatore,è necessa-
rio mantenere premuta la manopola per circa 6 secondi in
modo da consentire il passaggio del gas finchè non si scalda la
termocoppia di sicurezza.
Attenzione: Alla prima accensione consigliamo di far funziona-
re il forno a vuoto per circa mezz'ora con il termostato al massi-
mo e a porta chiusa. Quindi trascorso tale tempo spegnerlo,
aprite la porta ed areare il locale. L'odore che talvolta si avverte
durante questa operazione è dovuto all'evaporazione delle so-
stanze usate per proteggere il forno durante l'intervallo di tempo
che intercorre tra la produzione e l'installazione del prodotto.
Attenzione: Utilizzare il primo ripiano dal basso solamente nel
caso di cotture con girarrosto (ove presente). Per le altre cotture
non utilizzate mai il primo ripiano dal basso e non appoggiate
mai oggetti sul fondo del forno mentre state cuocendo perchè
potreste causare danni allo smalto. Ponete sempre i Vostri reci-
pienti di cottura (pirofile, pellicole di alluminio, ecc. ecc.) sulla
griglia in dotazione con l’apparecchio appositamente inserita nelle
guide del forno.
Nota: Negli apparecchi dotati di programmatore elettronico per
utilizzare il forno elettrico premere contemporaneamente i tasti
e (sul display compare il simbolo ) prima di selezio-
nare la funzione di cottura desiderata.
Le manopole del forno
Il “7 Cuochi” riunisce in un unico apparecchio i pregi dei tradizio-
nali forni a convezione naturale: “statici” a quelli dei moderni forni
a convezione forzata: “ventilati”. Il “7 Cuochi” è un apparecchio
estremamente versatile che permette di scegliere in modo faci-
le e sicuro fra 7 diversi metodi di cottura. La selezione delle
diverse funzioni di cottura offerte dal “7 Cuochi” si ottiene agen-
do sulle manopole:
L - di selezione (individuata dal simbolo )
M - del termostato (individuata dal simbolo )
presenti sul cruscotto.
Per qualsiasi posizione della manopola di selezione, diversa da
quella di riposo contrassegnata dallo “•”, si ha l’accensione della
luce forno; la posizione della manopola contrassegnata dal sim-
bolo permette di accendere la luce del forno senza che
alcun elemento riscaldante sia attivato.
1. Lo “statico”
- Posizione manopola L”:
- Posizione manopola “M”: a scelta tra 60°C e Max
In questa posizione si accende la luce ed i due elementi riscal-
danti inferiore e superiore. E’ il classico forno della nonna che
però Ariston ha portato ad un eccezionale livello di distribuzione
della temperatura e di contenimento dei consumi. Il forno statico
resta insuperato nei casi in cui si debbano cucinare piatti i cui
ingredienti risultano composti da due o più elementi che concor-
rono a formare un piatto unico come ad esempio: cavoli con
costine di maiale, baccalà alla spagnola, stoccafisso
all’anconetana, teneroni di vitello con riso etc... Ottimi risultati si
ottengono nella preparazione di piatti a base di carni di manzo o
vitello quali: brasati, spezzatini, goulasch, carni di selvaggina,
cosciotto e lombo di maiale etc... che necessitano di cottura
lenta con costante aggiunta di liquidi. Resta ancora il sistema
migliore per la cottura della biscotteria secca, pasticcini da tè
etc... nonchè per la frutta in generale. Nella cottura al forno stati-
co utilizzate un solo ripiano, in quanto su più ripiani si avrebbe
una cattiva distribuzione della temperatura. Utilizzando i diversi
ripiani a disposizione potrete bilanciare la quantità di calore tra la
parte superiore ed inferiore, in particolare il secondo o il primo
ripiano dal basso consentono di avere più calore inferiormente.
2. Il “forno dolce”
- Posizione manopola L”:
- Posizione manopola “M”: a scelta tra 60° e Max
In questa funzione si mette in rotazione la ventola e si ha una
combinazione di tutti gli elementi riscaldanti garantendo un ca-
lore “delicato” con prevalenza dal basso. Questa funzione è indi-
cata per la cottura dei cibi delicati, in particolare i dolci che ne-
cessitano di levitazione, in quanto questa viene facilitata dal ca-
lore proveniente dal basso. Alcuni consigli:
Infornate sempre a caldo
Non infornate mai più di una pietanza alla volta.
Va usata la griglia (ammenochè non si cuocia direttamente
nella leccarda) in quanto consente una migliore circolazione
del calore, in ogni caso non lasciate nel forno le leccarde
inutilizzate.