Instruction for Use

IT
23
Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle
norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
La direttiva Europea 2012/19/CE sui riuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli
elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale
usso dei riuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi
devono essere raccolti separatamente per ottimizzare
il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li
compongono ed impedire potenziali danni per la salute
e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su
tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli
elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio
pubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare l’ambiente
Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo
pomeriggio no alle prime ore del mattino si collabora a
ridurre il carico di assorbimento delle aziende elettriche.
Le opzioni di programmazione dei programmi, in
particolar modo la “cottura ritardata” (vedi Programmi),
permettono di organizzarsi in tal senso.
Si raccomanda di effettuare sempre le cotture al BARBECUE
e GRATIN a porta chiusa: sia per ottenere migliori risultati
che per un sensibile risparmio di energia (10% circa).
• Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo che
aderiscano bene alla porta e non procurino dispersioni di calore.
! Questo prodotto soddisfa i requisiti imposti dalla nuova Direttiva
Europea sulla limitazione dei consumi energetici in standby.
Manutenzione e cura
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di
alimentazione elettrica.
Pulire l’apparecchio
Lievi differenze di colore sul lato anteriore del forno sono
dovute a diversi materiali quali vetro, plastica o metallo.
Eventuali ombreggiature sul vetro della porta, simili a striature,
sono dovute al riesso della luce della lampada del forno.
A temperature molto elevate lo smalto viene marcato a
fuoco. Durante questo processo potrebbero generersi
variazioni cromatiche. Questo è normale e non inuisce
in alcun modo sul funzionamento. I bordi delle lamiere
sottili non possono essere smaltati integralmente e
possono pertanto apparire grezzi. Questo non pregiudica
la protezione anticorrosione.
Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in gomma
possono essere pulite con una spugnetta imbevuta di
acqua tiepida, e sapone neutro. Se le macchie sono
difcili da asportare usare prodotti specici. Si consiglia
di sciacquare abbondantemente e di asciugare dopo la
pulizia. Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni volta
dopo l’uso, quando è ancora tiepido. Usare acqua calda e
detersivo, risciaquare e asciugare con un panno morbido.
Evitare gli abrasivi.
Gli accessori possono essere lavati come normali stoviglie,
anche in lavastoviglie ad eccezione delle guide scorrevoli.
Si consiglia di non spruzzare detergenti direttamente
sulla zona comandi ma di utilizzare una spugnetta.
! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione
per la pulizia dell’apparecchio.
Pulire la porta
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non abrasivi
e asciugare con un panno morbido; non usare materiali
ruvidi abrasivi o raschietti metallici aflati che possono
grafare la supercie e causare la frantumazione del vetro.
Per una pulizia più accurata è possibile smontare
la porta del forno:
1. aprire completamente la porta (vedi gura);
2. servendosi di un cacciavite, alzare e ruotare le levette F
poste sulle due cerniere (vedi gura);
F
3. afferrare la porta ai due lati
esterni, richiudendola lentamente
ma non del tutto. Poi tirare la porta
verso di sé estraendola dalla sua
sede (vedi gura). Rimontare la
porta seguendo il procedimento in
senso contrario.
Controllare le guarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione attorno
alla porta del forno. In caso risulti danneggiata rivolgersi
al Centro Assistenza più vicino (vedi Assistenza). È
consigliabile non usare il forno no all’avvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina
Per sostituire la lampadina
di illuminazione del forno:
1. Togliere il coperchio in
vetro del portalampada.
2. Estrarre la lampadina e
sostituirla con una analoga:
lampada alogena tensione
230V, potenza 25 W, attacco
G 9.
3. Rimontare il coperchio
(vedi gura).
! Non toccare direttamente con le mani la lampadina.
! Non utilizzare la lampada forno per e come illuminazione
di ambienti.
coperchio
lampadina
cavità