Instruction for Use

I
-7-
Cosa fare, in caso di...
Le stoviglie... Possibili cause... Soluzioni...
...spia del sale accesa
- Utilizzo di pastiglie per acqua dolce.
- Impostare l’opzione “Tipo di detersivo”; se questa opzione non è disponibile è normale che la spia del sale
si accenda.
...presentano depositi: residui di sale
rigenerante
- L’acqua è troppo dura.
- In zone con un’elevata durezza dell’acqua è necessario aumentare la dose di sale rigenerante (vedere
pagina 2 “Come impostare il grado d durezza dell’acqua”).
- Coperchio del serbatoio del sale aperto. - Chiudere bene il coperchio del serbatoio del sale.
- Brillantante insufficiente. - Se si utilizzano detersivi ad azione combinata provare ad aggiungere altro brillantante.
...non sono asciutte
- I contenitori in plastica si asciugano con difficoltà. - I materiali sintetici non si asciugano bene; se ancora umidi a fine ciclo, asciugare con un panno.
- Stoviglie pulite lasciate a lungo nella lavastoviglie dopo la
fine del ciclo (per esempio quando si utilizza l’opzione
Avvio ritardato”).
- In questa situazione, la presenza di gocce di acqua sulle stoviglie e ai lati della lavastoviglie è normale.
Provare a lasciare la porta aperta per 5 minuti prima di togliere le stoviglie.
- Sistemazione non corretta delle stoviglie concave nel
cestello.
- Posizionare le stoviglie inclinate affinché non rimangano residui di acqua nelle cavità.
- Scorretto dosaggio del brillantante. - Aumentare la dose di brillantante - vedere pagina 3, “Aggiunta di brillantante”.
- È stato selezionato il programma Rapid.
- Il programma rapido è previsto per il lavaggio veloce di stoviglie leggermente sporche. Se utilizzato per un
carico completo di stoviglie mediamente sporche o molto sporche, le stoviglie possono non essere
completamente asciutte. In questo caso, selezionare un programma di durata standard. Per risultati migliori,
aprire la porta dopo la fine del programma e attendere 15 minuti prima di scaricare la lavastoviglie.
...presentano parti in plastica scolorite
- Succo di pomodoro/carote.
- Il passato di pomodoro, ad esempio, può causare scolorimenti delle parti in plastica. Utilizzare di
prevalenza detersivi in polvere, che si possono dosare in maggiore quantità e influiscono sul potere
sbiancante. Dovrebbero essere utilizzati programmi con temperature di lavaggio più elevate.
...bicchieri opachi, ecc
- Stoviglie non adatte al lavaggio in lavastoviglie (porcellana), - Utilizzare esclusivamente stoviglie resistenti al lavaggio in lavastoviglie.
...depositi asportabili sui bicchieri
- Utilizzo di programmi non corretti per i bicchieri.
- Stoviglie e bicchieri dovrebbero essere disposti separatamente. In modo tale da non toccarsi. Utilizzare un
programma adatto ai bicchieri.
...bicchieri non brillanti - Bicchieri non adatti al lavaggio in lavastoviglie (porcellana). - Alcuni tipi di bicchieri non possono essere lavati in lavastoviglie.
...depositi permanenti sui bicchieri
- Osservandoli controluce, i bicchieri presentano il
cosiddetto effetto arcobaleno.
- Questo fenomeno è irreversibile. Per il futuro raccomandiamo:
- Modificare il controllo del sistema di dosaggio del dolcificatore.
- Fare attenzione – dosare il detersivo in base alle indicazioni suggerite.
- Per pastiglie ad azione combinata vedere le indicazioni della casa produttrice.
...lo sporco scuro sulle tazze da the rimane
anche dopo il lavaggio in lavastoviglie
- Sconosciute. - Questo fenomeno è inevitabile. La teina altera i colori in modo permanente.
...macchie di ruggine
- Pre-lavaggio non utilizzato.
- Residui di cibo contenenti sale o acidi possono causare macchie di ruggine anche su posate in acciaio inox.
Pertanto utilizzare sempre il programma Prelavaggio se le stoviglie dovranno essere lavate più tardi.
...altre macchie
- Dosaggio di brillantante troppo basso.
- In presenza di macchie aumentare la dose di brillantante (vedere pagina 3, “Aggiunta di brillantante”).
Se si utilizzano detersivi ad azione combinata provare ad aggiungere altro brillantante.
...striature
- Dosaggio di brillantante troppo alto.
- In presenza di striature ridurre la dose di brillantante (vedere pagina 3, “Aggiunta di brillantante”).
Se si utilizzano detersivi combinati con brillantante integrato non aggiungere altro brillantante.
...formazione di schiuma - Dosaggio non idoneo di detersivo/brillantante. - Utilizzare soltanto la quantità di detersivo/brillantante necessaria, in quanto si può formare altrimenti schiuma.