Instruction for Use

8
5. COSA FARE, IN CASO DI...
Le stoviglie... Possibili cause/rimedi
...non sono perfettamente pulite/
presentano residui di cibo
- In caso di impiego frequente di programmi a bassa temperatura
a partire da 50°C e inferiori (se presenti), si dovrebbe di tanto in
tanto selezionare un programma a temperatura più elevata.
- I bracci aspersori non devono essere intasati, i filtri non devono
essere sporchi e devono essere montati correttamente (vedere
le istruzioni di “Manutenzione e installazione”).
- I bracci aspersori devono poter girare liberamente e non essere
ostacolati dalle stoviglie.
...presentano depositi:
- residui di sale rigenerante
- In zone con un’elevata durezza dell’acqua è necessario
aumentare la dose di sale rigenerante (vedere pagina 4, “Come
controllare/riempire/regolare il sale”).
- Chiudere bene il coperchio del serbatoio del sale.
- Se si utilizzano detersivi combinati con sale integrato, non
aggiungere altro sale rigenerante.
- macchie di ruggine - Residui di cibo contenenti sale o acidi possono causare macchie
di ruggine anche su posate in acciaio inox.
Pertanto utilizzare sempre il programma Prelavaggio se le
stoviglie dovranno essere lavate più tardi.
- altre macchie - In presenza di macchie aumentare la dose di brillantante (vedere
pagina 3, “Come controllare/riempire/regolare il brillantante”).
- Se si impiegano detersivi combinati, aggiungere eventualmente
altro brillantante.
- striature/rigature - In presenza di striature/rigature ridurre la dose di brillantante
(pagina 3, “Come controllare/riempire/regolare il brillantante”).
Se si utilizzano detersivi combinati con brillantante integrato non
aggiungere altro brillantante.
- formazione di schiuma - Utilizzare soltanto la quantità di detersivo/brillantante
necessaria, in quanto si può formare altrimenti schiuma.
- bicchieri opachi, ecc. - Utilizzare esclusivamente stoviglie resistenti al lavaggio in
lavastoviglie.
...presentano parti in plastica scolorite Il passato di pomodoro, ad esempio, può causare scolorimenti delle parti
in plastica. Utilizzare in prevalenza detersivi in polvere, che si possono
dosare in maggiore quantità e influiscono sul potere sbiancante. Si
dovrebbero inoltre utilizzare programmi con temperature più elevate.
...non sono asciutte - Posizionare le stoviglie inclinate affinché non rimangano residui
di acqua nelle cavità.
- Aumentare la dose di brillantante (vedere pagina 3, “Come
controllare/riempire/regolare il brillantante”).
- Le stoviglie si asciugano se la porta della lavastoviglie viene
lasciata un po’ aperta prima di scaricare le stoviglie per
permettere al vapore di fuoriuscire.
- Con il programma Rapido 40°C / 45°C (se presente) può
verificarsi che le stoviglie non si asciughino completamente
utilizzando un programma di breve durata. Eventualmente
selezionare un programma più lungo.
Se dopo aver effettuato i controlli sopra menzionati, le anomalie permangono, staccare la spina e
chiudere il rubinetto dell’acqua. Contattare il Servizio Assistenza (vedere anche garanzia).
Prima di contattare il Servizio di Assistenza verificare di avere a disposizione i seguenti dati:
- descrizione dell’anomalia,
- tipo e modello dell’apparecchio,
- codice di assistenza, ovvero il numero indicato sulla targhetta adesiva dell’Assistenza Tecnica applicata
all’interno della porta sulla destra:
Con riserva di modifiche tecniche.