Instruction for Use

5.1 Preparazione e messa in funzione
Prima della messa in funzione rimuovere tutti i film protettivi presenti.
In seguito pulire accuratamente la superficie di lavoro e le parti
esterne con acqua tiepida e detersivo usando uno straccio umido per
eliminare completamente ogni traccia di antiruggine applicato in
officina, poi asciugare con un panno pulito.
5.1.1 Messa in funzione
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta si consiglia di
pulire a fondo la vasca (vedi il capitolo 6.3 “Pulizia e cura”).
Prima della messa in funzione verificare se l'esecuzione dell'apparec-
chio (categoria e tipo di gas impostato) coincide con la famiglia e il
gruppo di gas locali.
In caso negativo, innanzitutto è necessario effettuare una conversio-
ne alla famiglia di gas oppure un adattamento al gruppo di gas
disponibili (vedere paragrafo 5.1.10 "Conversione e adattamento").
Per la messa in funzione si prega di procedere in base alle istruzioni
d'uso.
5.1.2 Verifica della potenza
Gli apparecchi devono essere utilizzati con gli ugelli previsti per la
potenza nominale.
La potenza può essere:
la potenza nominale indicata sulla targhetta dell'apparecchio;
la potenza in portata ridotta.
Gli ugelli previsti possono essere ricavati dalla tabella 1.
La potenza nominale si ottiene anche con il rispetto della pressione
di alimentazione:
da 15 a 22 ,5 mbar per gas della 2
a
famiglia (G20/metano)
da 25 a 45 mbar per gas della 3
a
famiglia
(G30/butano, G31/propano)
Al di fuori delle gamme di pressione summenzionate non è consenti-
to mettere in funzione l'apparecchio.
Per impostare la potenza con portata ridotta è necessario attenersi
ai dati di tabella 1.
Se si desidera un controllo supplementare della potenza nominale,
può essere effettuato mediante un contatore del gas applicando il
cosiddetto "metodo volumetrico".
Normalmente per il controllo basta una verifica del corretto uso
degli ugelli.
5.1.3 Verifica della pressione di allacciamento
La pressione di allacciamento deve essere misurata con un apparec-
chio per la misurazione della pressione dei fluidi (es. tubo a U, riso-
luzione min. 0,1 mbar).
Rimuovere la vite di tenuta (pos. 19 fig. 1) del tubetto presa di pres-
sione di allacciamento e collegare il flessibile del manometro: una
volta effettuata la misurazione è necessario rimontare la vite ed
effettuare una verifica della tenuta utilizzando uno spray cercafu-
ghe.
5.1.4 Controllo della potenza secondo il metodo
volumetrico
Con l’ausilio di un contatore del gas e di un cronometro è possibile
rilevare il volume del gas erogato alI’apparecchio per unità di
tempo. Il volume giusto corrisponde al valore “E” espresso in litri
ora (I/h) oppure litri minuto (I/min).
Viene calcolato in base alla seguente formula:
È importante che la misurazione della potenza venga effettuata
quando l’apparecchio è in stato di inerzia.
Il valore corrispondente al potere calorifico può essere richiesto
alI’ente di erogazione del gas locale.
La potenza nominale e la potenza minima rispetto alla pressione
nominale si ottengono consultando la tabella per la regolazione del
passaggio del gas (tabella 1).
AVVERTENZA
Non è presente un dispositivo per la preimpostazione
della potenza nominale.
5.1.5 Verifica della potenza per funzionamento
con gas liquido
Verificare se il tipo di ugelli impiegati corrisponde ai dati della
tabella 1.
Controllare che il riduttore di pressione installato sull'impianto
abbia una pressione in uscita conforme al paragrafo 5.1.2 "Verifica
della potenza" (verificabile sulla targhetta dell'apparecchio o sulla
tabella 1).
5.1.6 Controllo del funzionamento
Mettere in funzione l'apparecchio in base alle istruzioni per l'uso;
Verificare che l'apparecchio non presenti perdite di gas utilizzan-
do uno spray cercafughe.
Verificare l'accensione e la regolare formazione della fiamma del
bruciatore principale.
Si consiglia di stipulare un contratto di manutenzione.
5.1.7 Controllo della fiamma pilota
Per una regolazione corretta la fiamma pilota deve circondare la
termocoppia e deve avere un'immagine perfetta; in caso contrario,
controllare la pressione del gas, che l’iniettore sia pulito e sia del
diametro giusto per il gas presente, vedi tabella 1.
5.1.8 Controllo dell’aria primaria
Il bruciatorie è dotato di regolazione dell'aria primaria. Distanza
“A” (fig. 2) vedi tabella 1.
La portata in volume dell'aria è impostata correttamente se sussiste
una sufficiente sicurezza contro il sollevamento della fiamma a bru-
ciatore freddo o di ritorno della fiamma a bruciatore caldo.
5.1.9 Addestramento del gestore
Impartire all'utente le istruzioni per l'uso dell'apparecchio e
consegnargli il relativo manuale d'uso.
E
=
Potenza
Potere calorifico d’esercizio
5 - PREDISPOSIZIONE PER IL FUNZIONAMENTO
0805_IT_42 - FRIGGITRICI A GAS 04/2008
7 · 12
5
19
21
3
17
16
7
6
5
4
3
2
1
6
Fig. 1