Instruction for Use

5 - PREDISPOSIZIONE PER IL FUNZIONAMENTO
0805_IT_42 - FRIGGITRICI A GAS 04/2008
Informarlo sul fatto che modifiche costruttive o qualsiasi lavoro
di ristrutturazione o modifica edilizia, che compromettano l'ali-
mentazione di aria comburente, richiedono la ripetizione del
controllo del funzionamento.
5.1.10 Conversione e adattamento
Per passare ad un altro tipo di gas, per esempio dal gas metano al
gas liquido, oppure ad un altro gruppo di gas, è richiesto l’impiego
degli ugelli adatti per il bruciatore principale secondo la tabella 1.
Gli ugelli dei bruciatori principali e pilota per i diversi tipi di gas,
contrassegnati con il relativo diametro in centesimi di mm, si trovano
in una busta fornita insieme all’apparecchio. Nel caso gli iniettori
non fossero disponibili richiederli alla ditta costruttrice fornendo il
modello della macchina ed il numero di matricola presenti sulla tar-
ghetta dati tecnici. Al termine della trasformazione o adattamento
eseguire la verifica delle funzioni dell’apparecchio come descritto al
paragrafo 5.1.6 “Controllo del funzionamento”.
5.1.11 Sostituzione dell’ugello del bruciatore
Per sostituire l’ugello (pos. 30 fig. 2), allentare le viti di fissaggio del
cruscotto comandi. Togliere il cruscotto. Spostare la regolazione aria
allentando la vite di fissaggio, con una chiave da 11, svitare l’ugello
dal portaugello e sostituirlo con uno nuovo idoneo al tipo di gas,
vedi tabella 1, rimontando il tutto nella sequenza inversa.
Dopo avere montato il nuovo ugello, ripristinare la distanza dell’aria
primaria “A” (fig. 2) vedi tabella 1, e fissare la boccola con l'apposita
vite.
Una volta effettuata la sostituzione è necessario effettuare una veri-
fica della tenuta utilizzando uno spray cercafughe.
5.1.12 Sostituzione dell’ugello pilota del bruciatore
Per sostituire l’ugello pilota (pos. 37 fig. 2), allentare le viti di fissag-
gio del cruscotto comandi. Togliere il cruscotto. Svitare il tappo (pos.
34 fig. 2) con un cacciavite adatto e sostituirlo con uno nuovo ido-
neo al tipo di gas, vedi tabella 1, rimontare il tutto nella sequenza
inversa.
Riavvitare il dado facendo attenzione che sia inserita anche la guar-
nizione.
Una volta effettuata la sostituzione è necessario effettuare una veri-
fica della tenuta utilizzando uno spray cercafughe.
5.2 Manutenzione
Attenzione! Prima di effettuare qualsiasi lavoro di
manutenzione o di riparazione, scollegare l'apparec-
chio dalla rete.
I seguenti interventi di manutenzione devono essere realizzati alme-
no una volta l'anno:
Controllo del funzionamento dei dispositivi di regolazione e di
sicurezza presenti;
Controllo del comportamento di combustione:
- comportamento di accensione,
- sicurezza di combustione;
Esecuzione del controllo del funzionamento in base al paragrafo
5.1.6 "Controllo del funzionamento".
5.3 Sostituzione dei componenti
Da realizzare esclusivamente a cura di un tecnico titola-
re di licenza!
Per sostituire le parti che seguono è necessario innanzitutto sfilare
le manopole, rimuovere il cruscotto comando (dopo aver rimosso le
viti di fissaggio) e sfilare il cavo dell'accensione.
5.3.1 Valvola gas
Allentare i raccordi (pos. 3,16,17 e 21 fig. 1) che servono al collega-
mento dei tubi gas e della termocoppia, svitare il dado premi o-ring
e la vite che fissa il bulbo all’interno della vasca, sfilare il capillare
ed il bulbo del termostato dalla propria sede. Montare il nuovo
pezzo nella sequenza inversa facendo attenzione agli o-ring (si con-
siglia di sostituirli con dei nuovi) di tenuta dell’olio. Una volta effet-
tuata la sostituzione è necessario effettuare una verifica della tenu-
ta dell’olio riempiendo la vasca portando l’olio a temperatura e
della tenuta del gas utilizzando uno spray cercafughe.
5.3.2 Termostato di sicurezza
Svitare il dado all’interno della vasca, che fissa il bulbo a bottone
del termostato, sfilare il bulbo e la guarnizione dalla parte opposta.
Staccare i collegamenti elettrici e sostituire il pezzo rimontandolo
nella sequenza inversa facendo attenzione alla guarnzione di tenu-
ta dell’olio.
8 · 12
29
30
26
31
35
38
37
32
34
36
Fig. 2