Instruction for Use

6 - ISTRUZIONI PER L’USO
0804_IT_42 - FRY TOP A GAS 04/2008
6.1 Norme di sicurezza per l’utilizzo,
la pulizia e la riparazione
• L’apparecchiatura è destinata alla preparazione su scala indu-
striale di pietanze. L’utilizzo e la pulizia possono essere svolte
solo da personale qualificato. La manutenzione e la riparazione
possono essere effettuate solo da personale tecnico qualificato.
• Le presenti indicazioni devono essere comunicate ai collabo-
ratori interessati nell’ambito della formazione interna.
• Attenzione! Durante l'uso l'apparecchiatura deve essere
costantemente sorvegliata!
• Grassi ed oli surriscaldati possono prendere fuoco. Utilizzare
l’apparecchiatura solo sotto costante controllo. Non utilizzare
mai acqua per spegnere grasso od olio!
• Non lasciare in funzione a vuoto i bruciatori.
• Parti di attrezzatura e accessori che entrano in contatto con
i generi alimentari dopo la pulizia con detersivi devono essere
risciacquati a fondo con acqua potabile.
• Non rivolgere sull'apparecchio getti d'acqua, di vapore o ad
alta pressione!
• Se l'ambiente viene pulito con apparecchi a getto d'acqua,
di vapore o ad alta pressione prima spegnere l'apparecchio!
• Durante la pulizia l'apparecchio deve essere fuori servizio.
• Non utilizzare liquidi infiammabili per la pulizia dell’appa-
recchio.
• Le riparazioni possono essere effettuate solo da personale
qualificato.
• Per i lavori di riparazione l’apparecchio deve essere sottopo-
sto a isolamento onnipolare dalla tensione (interruttore loca-
le, ad es. sezionatore del carico di sicurezza).
• Il valore di emissione acustica dell’apparecchiatura in funzio-
ne è inferiore a 70 dB (A). Determinate normative di sicurezza
nazionali impongono obbligatoriamente questa indicazione.
AVVERTENZA
Attenzione! La ditta produttrice declina qualsiasi responsabi-
lità per inesattezze contenute nelle presenti istruzioni dovute
a errori di traduzione o di stampa: si riserva, inoltre, il diritto
di apportare al prodotto le modifiche che ritenga opportune
o necessarie, senza con questo variarne le caratteristiche
sostanziali. La ditta costruttrice declina qualsiasi responsabilità
qualora le direttive contenute nel presente manuale d'uso
non vengano scrupolosamente rispettate.
6.2 Accensione
Prima di usare l’apparecchio per la prima volta occorre
pulire accuratamente la superficie liscia o rigata della
piastra con acqua tiepida e detersivo, usando uno strac-
cio morbido per eliminare ogni traccia di antiruggine
applicato in officina; asciugare con un panno pulito.
6.2.1 Accensione e spegnimento del bruciatore
Accertarsi che la vaschetta raccogli-sughi sia posizionata.
Premere la manopola (pos. 13 fig. 1) e ruotarla verso sinistra fino
alla posizione .
Tenere la manopola premuta e contemporaneamente azionare ripe-
tutamente il pulsante del piezoelettrico (pos. 14 fig. 1) fino a che la
fiamma non si accende, visibile attraverso l’apertura situata sul cru-
scotto. Tenere premuta la manopola ancora per circa 15-20 secondi;
se la fiamma dovesse spegnersi, dopo aver rilasciato la manopola,
ripetere la procedura di accensione.
La regolazione della potenza del bruciatore deve essere fatta tra la
posizione di erogazione massima ( ) e minima ( ) passando
per livelli intermedi selezionabili a piacere.
Per spegnere il bruciatore durante il funzionamento normale, girare
la manopola verso destra fino alla posizione “0”.
Precauzioni particolari
Durante l'utilizzo si consiglia di pulire la piastra con una spa-
tola oppure con un panno umido in modo da liberarla da
eventuali residui di cibo, che potrebbero formare del fumo e
di conseguenza cattivo odore.
6.3 Pulizia e cura
Non utilizzare apparecchi di pulizia a getto d'acqua o ad alta
pressione direttamente sull’apparecchiatura!
Togliere la vaschetta raccogli-sughi, vuotarla e lavarla.
Effettuare la pulizia solo una volta che l'apparecchio si sia raf-
freddato.
La superficie deve essere ripassata con acqua pulita ed un panno
per rimuovere le tracce di detersivo.
Tutte le sere, terminato l'uso, l’apparecchiatura deve essere puli-
ta con cura.
Prima di iniziare la pulizia è necessario scollegare l’apparecchia-
tura dalla rete elettrica. Pulire le superfici e tutte le parti in
acciaio con acqua calda ed un detersivo delicato. Non utilizzare
detersivi aggressivi o corrosivi, che potrebbero danneggiare le
parti in acciaio.
Rimuovere tutti i residui di cibo con la spatola o con un panno
umido dalla superficie della piastra.
Asciugare con cura l'apparecchiatura.
La pulizia quotidiana dell'apparecchio ne garantisce la perfetta
funzionalità ed una lunga durata.
6.4 Messa fuori servizio in caso di guasto
6.4.1 Comportamento in caso di guasto
In caso di guasto del funzionamento o di funzionamento irregolare,
è necessario chiudere il rubinetto del gas dell'impianto. In presenza
di malfunzionamenti informare il servizio assistenza.
6.4.2 Comportamento in caso di prolungata interruzio-
ne dell'uso
Qualora l'apparecchio non venga utilizzato per periodi prolungati, è
necessario pulirlo a fondo come descritto nel capitolo 6.5 “Cura del-
l’apparecchio e intervalli di manutenzione”, chiudere il rubinetto di
intercettazione del gas.
6.5 Cura dell’apparecchio e intervalli di
manutenzione
Attenzione! Durante la pulizia evitare accuratamente
di lavare l’apparecchio mediante l’uso di getti d’acqua
diretti o a pressione!
La pulizia deve essere effettuata ad apparecchiatura
fredda.
Un'accurata pulizia quotidiana dopo la disattivazione dell'apparec-
chio ne garantisce la perfetta funzionalità ed una lunga durata. Le
componenti in acciaio inossidabile devono essere pulite con un
panno imbevuto di acqua e detergente; non devono essere utilizza-
te sostanze aggressive o abrasive.
Non è consentito usare lana d'acciaio perché potrebbe causare la
formazione di ruggine.
Per lo stesso motivo è necessario evitare il contatto con materiali
ferrosi. Per la pulizia evitare carta vetrata e carta con gel lubrifican-
te.
In casi particolari è possibile utilizzare polvere di pietra pomice.
In presenza di forte sporcizia si raccomanda l'uso di spugne di mate-
riale plastico (es. spugna Scotch).
Dopo la pulizia, risciacquare con acqua pulita e passare con un
panno.
Tutti gli interventi di manutenzione e riparazione devono essere
10 · 12