Instruction for Use

I
Italiano
33
Portacalendari
Se il Vostro apparecchio è dotato di portacalendari esterno (Fig. 8)
applicare i numeri autoadesivi sugli indicatori in dotazione nel
sacchetto accessori e sulle schede di calendario. Applicare quin-
di gli indicatori sui frontali dei cesti. In tal modo è possibile scri-
vere sulle schede calendario l’elenco dei cibi contenuti nei rispet-
tivi cassetti e la data di acquisto o di congelamento.
Se il Vostro apparecchio è invece dotato di portacalendari in-
terno fissate gli stessi sui cestelli del congelatore (Fig. 9) e con
l’ausilio delle targhette in dotazione Vi sarà possibile indicare
gli alimenti contenuti nei cestelli e le relative date di acquisto o
congelamento.
Sbrinamento
Procedere allo sbrinamento almeno due volte all’anno ed in
ogni caso quando la brina raggiunge uno spessore di 3 mm.
Fra uno sbrinamento e l’altro suggeriamo di rimuovere di tan-
to in tanto la brina dalle griglie del congelatore mediante una
spatola evitando di usare oggetti taglienti o appuntiti.
Qualsiasi danno derivato dall’uso di questi oggetti non è co-
perto da garanzia.
Sbrinare preferibilmente quanto la quantità di cibo congelato
è minima oppure quando l’apparecchio è vuoto.
Se nell’apparecchio si trova ancora cibo congelato, prima dello
sbrinamento inserire per qualche tempo l’interruttore di con-
gelamento rapido in modo che il cibo conservato si raffreddi ul-
teriormente.
Per effettuare lo sbrinamento procedere come segue:
- Avvolgere i cibi congelati in fogli di giornale (o in una coper-
ta) e sistemarli in frigorifero o in un luogo freddo.
- Togliere la spina dalla presa di corrente (Fig. 10).
- Togliere i cestelli e lasciare la porta aperta.
- Estrarre la canalina di scarico posta sulla parte inferiore fron-
tale e sistemare sotto una vaschetta di raccolta acqua (Fig. 11)
- Non cercare di togliere la brina con oggetti appuntiti.
- Pulire l’interno ed asciugare con cura.
- Pulire la porta esterna dell’apparecchio con un panno morbi-
do, leggermente umido.
- Riposizionare i cestelli.
- Ricollegare l’apparecchio ed inserire il congelamento rapido.
- Se l’apparecchio è dotato di termometro esterno, la luce gial-
la si accenderà e la luce rossa lampeggerà. Quando la spia ros-
sa si spegnerà e saranno accese le prime tre spie verdi, riporre
nuovamente i cibi nel congelatore.
Se l’apparecchio non è dotato di termometro esterno, si ac-
cenderanno le spie verde, rossa e gialla.
Allo spegnimento della spia rossa riporre nuovamente i cibi nel
congelatore.
- Dopo 24 ore disinserire il congelamento rapido.
Attenzione: L’innalzamento della temperatura dei cibi conge-
lati durante lo sbrinamento può accorciare il loro periodo di
conservazione
Manutenzione e pulizia
Da una corretta e periodica manutenzione dipende il buon
funzionamento e la durata dell’apparecchio.
Prima di procedere a qualsiasi tipo di intervento, toglie-
re sempre la spina dalla presa di corrente.
Pulire periodicamente l’interno dei comparti con una soluzione
di acqua tiepida e aceto. Risciacquare e asciugare. Non usare
mai prodotti abrasivi ne detersivi.
Pulire ogni tanto la guarnizione della porta con acqua ed
asciugare con cura. Evitare che la guarnizione si sporchi con
olio o grasso. Pulire l’esterno con una spugna inumidita in ac-
qua tiepida. Asciugare con un panno morbido.
Pulire periodicamente il condensatore (Fig. 12) con l’aspira-
polvere.
A pulizia ultimata non dimenticare di ricollegare l’apparecchio.
Consigli in caso di assenza
Se l’assenza è di lunga durata disinserire l’apparecchio toglien-
do la spina e svuotare completamente. Pulire e lasciare la por-
ta aperta.
Se l’assenza è di breve durata lasciare in funzione l’apparec-
chio. Per disinserire momentaneamente l’apparecchio ruotare
la manopola del termostato sulla posizione ““.
Consigli per risparmiare energia
Potete consumare meno corrente elettrica per far fun-
zionare il Vostro apparecchio.
- Controllate la guarnizione della porta.
Livellate l’apparecchio per essere certi di una perfetta chiusura.
- Pulite periodicamente, evitando l’uso di oggetti taglienti o
appuntiti, le griglie del congelatore dalla brina eccessiva: sbri-
nate l’apparecchio quando la brina raggiunge uno spessore di
circa 3 mm.
- Pulite regolarmente il condensatore.
- Aprite la porta solo se necessario. Chiudetela appena tolti gli
alimenti.
- Se si regola l’apparecchio su temperature più fredde del ne-
cessario, si spreca energia.
- AssicurateVi che il congelatore non sia installato vicino a una
sorgente di calore come cucine, caloriferi, scalda-acqua o alla
luce diretta del sole.
Assistenza
Non sempre il funzionamento irregolare è dovuto a un difetto
dell’apparecchio, ma piuttosto è causato da una installazione
o da un’impiego errato.
Per evitare inutili interventi e le relative spese di assistenza,
consigliamo di regolarsi come segue:
1) Se la temperatura interna dell’apparecchio non è suf-
ficientemente bassa e la luce rossa di allarme lampeggia
o rimane accesa in continuità
Controllare che:
- la porta chiuda perfettamente;
- il termostato sia sulla posizione corretta (vedi capitolo
“Regolazione della temperatura”);
- il congelatore non sia vicino a sorgenti di calore;
- l’aria circoli liberamente nelle aperture di ventilazione;
- non vi siano eccessive incrostazioni di brina;
- il condensatore (radiatore) fissato alla parte posteriore sia pu-
lito (Fig. 12);
- la temperatura ambiente non sia eccessivamente bassa (infe-
riore a +15°C), in tal caso sistemare l’indice della manopola
termostato verso la posizione più alta.
2) Il funzionamento continuo del compressore può esse-
re dovuto ai seguenti motivi:
- l’interruttore di congelamento rapido è inserito
- la temperatura ambiente è troppo elevata
- l’uso del congelatore è molto intenso con frequenti aperture
della porta.
3) L’apparecchio è eccessivamente rumoroso.
Controllate che:
- il congelatore sia ben livellato.
4) L’apparecchio non funziona affatto. Le varie spie sono
spente.
Controllare che:
- la manopola del termostato non sia sulla posizione “
- non manchi la corrente;
- la spina abbia un buon contatto nella presa elettrica murale;
- l’eventuale interruttore automatico dell’impianto elettrico
dell’abitazione non sia staccato o che i fusibili al contatore non
siano interrotti;
- il cavo di alimentazione non sia rotto (vedi anche Nota).
Nota
Se si dovesse sostituire il cavo di alimentazione, togliere la spi-
na dalla presa di corrente, montate il cavo nuovo assicurandosi
che abbia la sezione idonea e sia collegato e fissato corretta-
mente.
Se dopo aver effettuato i controlli precedentemente esposti,