Installation

5 - PREDISPOSIZIONE PER IL FUNZIONAMENTO
063_01 - CUCINE A GAS
13 · 22
03/2006
5.1.8 Controllo del funzionamento
Mettere in funzione l'apparecchio in base alle istruzioni per l'uso;
Verificare che l'apparecchio non presenti perdite di gas utilizzan-
do uno spray cercafughe.
Verificare l'accensione e la regolare formazione della fiamma del
bruciatore principale, anche in portata ridotta.
Per il forno GN 1/1 (fig. 3B), dopo aver acceso (par. 6.3.3), portare
la manopola al minimo (scintilla) e verificare che il bruciatore sia
acceso in tutta la sua lunghezza con fiamme al minimo possibile.
Eventuali regolazioni si effettuano agendo sulla vite (7).
Controllare che le fiamme pilota siano correttamente funzionanti.
Riportare i valori d'impostazione sull'apposita targhetta e
applicarla in un punto adatto.
Si consiglia di stipulare un contratto di manutenzione.
5.1.9 Addestramento del gestore
Impartire all'utente le istruzioni per l'uso dell'apparecchio e
consegnargli il relativo manuale d'uso.
Informarlo sul fatto che modifiche costruttive o qualsiasi lavoro
di ristrutturazione o modifica edilizia, che compromettano l'ali-
mentazione di aria comburente, richiedono la ripetizione del
controllo del funzionamento.
5.1.10 Conversione e adattamento
Per passare ad un altro tipo di gas, per esempio dal gas metano al
gas liquido, oppure ad un altro gruppo di gas, è richiesto l’impiego
degli ugelli adatti per il bruciatore principale secondo la tabella
“DATI TECNICI”.
Gli ugelli dei bruciatori principali e pilota per i diversi tipi di gas,
contrassegnati con il relativo diametro in centesimi di mm, si trovano
in una busta fornita insieme all’apparecchio. Al termine della trasfor-
mazione o adattamento eseguire la verifica delle funzioni dell’appa-
recchio come descritto al paragrafo 5.1.8 “Controllo funzionamen-
to”.
5.1.11 Sostituzione degli ugelli del bruciatore (Fig. 1)
Per sostituire l'ugello (1): togliere la griglia, il coperchio del bruciato-
re, il corpo del bruciatore e la bacinella del piano.
Poi svitare la vite (2), che serve al fissaggio della boccola dell'aria pri-
maria e sostituire l'ugello (1), vedi tabella ”DATI TECNICI”.
Una volta montato l'ugello adatto, regolare la distanza dell'aria pri-
maria e fissare la boccola con l'apposita vite, vedi tabella ”DATI TEC-
NICI”.
5.1.12 Impostazione della potenza di portata ridotta
(Fig. 1)
La vite del minimo (5) va regolata come segue:
in caso di funzionamento a GPL va avvitata a fondo;
in caso di funzionamento a metano verificare, in base alla tabella
del flusso del gas, il valore in l/min in corrispondenza al valore
calorifico di funzionamento (misurazione secondo il metodo
volumetrico). Mettere in funzione l'apparecchio come da istruzio-
ni. Ruotare la manopola in posizione di minimo e, con la vite (5),
regolare il flusso (ruotando in senso orario = riduzione del flusso;
in senso antiorario = aumento del flusso).
5.1.13 Sostituzione dell'ugello pilota, fuochi aperti
(Fig. 1)
Togliere la griglia lo spartifiamma e il corpo pilota. Svitare la vite che
fissa il pilota al bruciatore e sollevarlo in posizione più comoda.
Svitare il dado (11) ed estrarre il bicono (13) e l'iniettore (12).
Sostituire l'iniettore vedi tabella "DATI TECNICI" e rimontare ese-
guendo le operazioni con successione inversa.
5.1.14 Sostituzione dell’ugello pilota del forno a gas
GN 2/1 (Fig. 2A)
Togliere il pannello anteriore/inferiore svitando le viti di fissaggio.
Togliere la chiusura (11). Con un cacciavite svitare e sostituire l'ugel-
lo (12) (vedi tabella ”DATI TECNICI”).
Al termine rimettere la chiusura (11) e la relativa guarnizione (13).
5.1.15 Sostituzione dell’ugello pilota del forno gas
MAXI (Fig. 2C)
Dopo aver aperto la porta del forno, togliere la protezione della
zona ugelli, svitare il dado (11), sfilare il bicono (13) e l'iniettore (12).
Sostituire l'iniettore (12) ,vedi tabella ”DATI TECNICI”, rimontare in
modo inverso tutti i particolari.
5.1.16 Sostituzione dell'ugello del bruciatore del forno
a gas GN 2/1 (Fig. 2A)
Togliere il pannello inferiore come descritto in precedenza. Svitare
la vite (2) di fissaggio della boccola dell'aria primaria (4) e spingere
la boccola nel venturi. Ora l'ugello (3) è facilmente accessibile.
Dopo la sostituzione dell'ugello in base al tipo di gas e ai dati tecni-
ci, rimontare il tutto e regolare la distanza "A" dell'aria primaria,
vedi tabella ”DATI TECNICI”.
5.1.17 Sostituzione dell’ugello del forno a gas GN 1/1
(Fig. 2B) e del forno gas MAXI (Fig. 2C)
Dopo aver aperto la porta togliere la griglia, i reggigriglie e la suola
inox , quindi svitare la protezione della zona ugelli.
Togliere la regolazione dell'aria svitando la vite (2) , adesso l'ugello
(3) è accessibile , sostituirlo con quello idoneo al tipo di gas da
usare, vedi tabella "DATI TECNICI". Dopo la sostituzione rimontare il
tutto facendo la regolazione dell'aria (vedi tabella ”DATI TECNICI”).
5.2 Manutenzione
Attenzione! Prima di effettuare qualsiasi lavoro di
manutenzione o di riparazione, scollegare l'apparec-
chio dalla rete.
I seguenti interventi di manutenzione devono essere realizzati alme-
no una volta l'anno:
Controllo del funzionamento dei dispositivi di regolazione e di
sicurezza presenti;
Controllo del comportamento di combustione:
- comportamento di accensione,
- sicurezza di combustione;
Esecuzione del controllo del funzionamento in base al paragrafo
"Controllo del funzionamento";
Qualora si rendesse necessaria una pulizia dei bruciatori dei fuochi
aperti, procedere come segue:
Togliere le griglie, i coperchi e i corpi dei bruciatori;
Pulire le parti con acqua e detersivo ed un attrezzo appropriato.
Risciacquare ed asciugare.
In sede di rimontaggio assicurarsi di ricollocare le diverse parti nella
giusta posizione.
Qualora fosse necessaria una pulizia del bruciatore del forno (18)
(Fig. 2A/2B/2C) procedere come segue:
Allentare la vite (2) far scorrere la regolazione dell'aria nel ven-
turi o toglierla, svitare l'iniettore (3) e il dado o vite (9).
Svitare la vite di fissaggio (19) (Fig. 2A) del bruciatore e toglierlo;
Pulire con cura tutti i fori del bruciatore, aiutandosi con una
punta di adeguata sezione;
Controllare che lo scarico dei fumi sia sgombro.
Rimontare tutto nella sequenza inversa.