Installation

4 - ISTRUZIONI PER LA MESSA IN OPERA
063_01 - CUCINE A GAS
9 · 22
03/2006
4.1 Norme di sicurezza
L’installazione e l’allacciamento del gas devono essere effettuati
solo da un tecnico autorizzato dall'azienda di erogazione del gas
locale. Le norme di legge riconosciute (in Germania VDE, in
Austria ÖVE, in Svizzera SEV, ecc.) e le condizioni di allacciamento
dell'azienda di erogazione del gas devono essere scrupolosamen-
te rispettate.
Mediante un apposito punto di connessione viene fornita la pos-
sibilità di collegare la parete di installazione ad un sistema di
bilanciamento del potenziale. Attenersi alle norme di allaccia-
mento delle leggi in vigore o a quelle locali.
Attenzione allo schema elettrico! Confrontare il numero di sche-
ma elettrico sulla targhetta dell’apparecchiatura con quello ripor-
tato sullo schema elettrico stesso.
Non piegare, schiacciare o danneggiare i cavi su spigoli vivi.
Posare i cavi in modo da evitare il contatto con superfici molto
calde.
Il cavo di allacciamento, completamente inguainato, deve essere
condotto all'interno dell’apparecchiatura attraverso il pressacavo
o passacavo predisposto sull’apparecchio.
La posa di impianti tecnici di ventilazione può essere effettuata
solo a cura di personale specializzato.
Se si posiziona l’apparecchiatura a diretto ridosso di una parete,
di divisori, di mobili da cucina, di rivestimenti decorativi, ecc. assi-
curarsi che siano realizzati con materiali non infiammabili. In caso
contrario, le apparecchiature devono essere rivestite di materiale
termoisolante ignifugo. Le norme di protezione dagli incendi
devono essere osservate con la massima diligenza.
4.2 Struttura, equipaggiamento e dispositivi
di sicurezza dell’apparecchio
Robusto telaio in acciaio, con 4 piedini regolabili in altezza.
Rivestimento esterno in acciaio al cromo-nichel 18/10.
4.2.1 Zona cottura
Bruciatore a fiamma stabilizzata.
Rubinetti del gas dotati di sicurezza e regolabili da un massimo
a minimo.
Sicurezza di accensione termoelettrica.
Griglie in ghisa smaltata.
Il corpo dei bruciatori ed il venturi sono in ghisa, il coperchio è
di ottone
Piano di cottura in acciaio al cromo-nichel 18/10.
Manopole in termoindurente.
4.2.2 Forno
La camera di cottura è realizzata in acciaio inossidabile.
Le guide per le teglie sono in acciaio o in tondino cromato.
La griglia estraibile è in tondino cromato.
La porta, con doppia parete e isolamento termico, è provvista di
maniglia isolata e cerniera con molla bilanciata.
L'isolamento dalla camera di cottura è in lana di vetro.
Versione a gas GN 2/1 e MAXI
I bruciatori tubolari sono di acciaio cromato e resistenti a sollecita-
zioni termiche e meccaniche.
L'alimentazione del gas avviene attraverso una valvola di sicurezza
con termostato.
Il bruciatore principale viene acceso da un bruciatore pilota con
ugello fisso. Inoltre è corredato da una sicurezza d'accensione
termoelettrica con termocoppia in collegamento con il bruciatore
pilota. L'accensione del bruciatore pilota è a mezzo piezoelettrico.
La regolazione della temperatura del forno, variabile tra 160 e
300 °C, avviene per mezzo del termostato.
La suola del forno, in ghisa con delle coste di rinforzo (per GN 2/1) e
in acciaio (per MAXI), è in due pezzi.
Il collettore dei fumi è di lamiera alluminata e la griglietta di prote-
zione in ghisa smaltata.
Versione a gas GN 1/1 ventilato
I bruciatori tubolari sono di acciaio inox, resistenti a sollecitazioni
termiche e meccaniche.
L’alimentazione del gas avviene attraverso una valvola di sicurezza
con termostato e termocoppia di sicurezza.
L’accensione del bruciatore principale avviene per mezzo di un tra-
sformatore AT.
La regolazione della temperatura del forno, variabile tra 160 e 300
°C, avviene per mezzo del termostato.
La suola del forno è in acciaio inox.
Il collettore dei fumi è di lamiera alluminata e la griglietta di prote-
zione in ghisa smaltata.
Versione elettrica GN 2/1
Le resistenze si trovano nel cielo (calore superiore) e sotto la suola
(calore inferiore).
La regolazione della temperatura fra 50 e 300 °C avviene per mezzo
di un termostato in collegamento con un interruttore tripolare.
È possibile inserire contemporaneamente o singolarmente le resi-
stenze superiori o inferiori.
Spie luminose indicano quando l'apparecchio è in tensione (vedi Fig. 4A).
La camera di cottura è di acciaio inossidabile.
Le resistenze superiori sono a vista (grill), quelle inferiori sono
coperte da una suola di acciaio inox.
Versione elettrica GN 1/1 ventilato
Le resistenze si trovano nel cielo (calore superiore) sotto la suola
(calore inferiore) e posteriormente intorno alla ventola (convezione).
Le resistenze superiori sono a vista (grill), quelle inferiori e posterio-
ri sono coperte da pannelli in acciaio inox.
La regolazione della temperatura fra 50 e 300 °C avviene per mezzo
di un termostato in collegamento con un interruttore.
L’uso del commutatore a 9 posizioni, permette l'accensione delle
resistenze separatamente o in contemporanea con la ventilazione o
in modo statico.
L’accensione delle resistenze è segnalata da 2 spie luminose (vedi
fig. 4B).
4.2.3 Armadio neutro
Nel modello AGB 353/WP è di serie un armadio neutro con porta a
fianco del forno.
4.3 Montaggio
4.3.1 Sede di installazione
L'apparecchio dovrebbe venire installato in un ambiente ben aera-
to, se possibile sotto una cappa aspirante (informarsi sulle normati-
ve attualmente vigenti).
L’apparecchio può essere installato in modo indipendente oppure
con altra apparecchiatura affine.
In caso di pareti in materiale infiammabile è necessario rispettare
una distanza minima di 150 mm lateralmente e 150 mm sul retro.
Se queste distanze dovessero risultare inferiori sarà necessario adot-