Instruction for Use

29
COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE A
GAS
L’impianto di alimentazione a gas deve essere conforme alle
norme locali in vigore (vedi capitolo “Riferimenti normative
nazionali”).
Il tipo di gas per il quale è stato regolato il forno, è indicato
sulla targhetta matricola posta su uno dei bordi laterali della
cavità (visibile a porta aperta) e sull’imballo.
Prima di effettuare il collegamento, adattare il forno al tipo di
gas dell’abitazione.
Il collegamento tra il raccordo del gas della rampa e il tubo, può
essere effettuato in uno dei seguenti modi:
1) con attacco senza guarnizione di tenuta (l’attacco del forno è
conico: ISO R 7)
2) interponendo la guarnizione di tenuta fornita (vedi disegno).
Attenzione:
Ad operazione ultimata, controllare che non vi siano perdite
di gas. Controllare che non ci siano fughe di gas con acqua e sapone o
liquidi adatti allo scopo. Non usare fiamme per la ricerca di fughe di gas.
Avvertenza:
L'uso di tubo flessibile in gomma fissato sul porta-gomma
è vietato perchè non è ispezionabile.
Adattamento al gas di utilizzo
È possibile usare altri tipi di gas, adattando la regolazione del bruciatore,
come segue:
1.
Accertarsi che il forno non sia collegato alla rete elettrica.
2.
Aprire completamente la porta del forno.
3.
Estrarre la suola del forno come illustrato, dopo aver tolto le viti di
fissaggio.
4.
Sfilare il bruciatore svitando la vite “
A
” (vedi figura).
5.
Svitare l’iniettore “
B
” e sostituirlo secondo la tabella iniettori
riportata sulla scheda prodotto separata.
6.
Rimontare il bruciatore e la suola del forno, procedendo in senso
inverso.
Regolazione della fiamma (se presente)
Per regolare la fiamma, procedere come segue:
Allentare la vite “
C
” e ruotare la ghiera “
D
” in posizione “
N
” per il
gas metano o naturale ed in posizione “
GPL
” per il gas in bombola,
facendo coincidere l’indice mobile sulla ghiera con l’indice fisso sul
bruciatore. Si ottiene in tal modo una fiamma regolare.
Regolazione del minimo
Il termostato del forno è dotato di un by-pass per il minimo.
Cambiando tipo di gas, occorre adattare la regolazione come segue:
- togliere la manopola termostato
A
;
- qualora vi sia un pannello comandi in vetro, è necessario
rimuoverlo, svitando le due viti di fissaggio;
- qualora vi sia un pannello comandi in metallo, la regolazione può
essere effettuata attraverso l’apertura posta sul lato sinistro
dell’alloggiamento della manopola
A
.
Accendere il forno alla massima temperatura per almeno 30 minuti.
Portare la manopola del termostato sul minimo e regolare il by-pass al
minimo in modo tale da ottenere una fiamma ridotta ma costante.
Eseguire questa operazione con la porta del forno chiusa. Agire con un
cacciavite ad intaglio sulla vite by-pass. È sufficiente svitare il by-pass di
alcuni giri per regolare il minimo passando da gas liquido a gas naturale.
Importante:
dopo aver regolato il bruciatore, controllare che ci sia il
mantenimento della fiamma al minimo, provando ad aprire e chiudere la
porta del forno. In caso di spegnimento adattare la regolazione del by-
pass.
Terminate le operazioni (sostituzione iniettore, regolazione aria
e minimo) spegnere il forno, applicare la nuova targhetta dati
(indicante il gas di utilizzo) in sostituzione della precedente e
ripristinare i sigilli con cera lacca o materiale equivalente.
Eccesso d’aria Fiamma
regolare
Mancanza d’aria
Rampa
Guarnizione
Tubo flessibile
A
Vite By-pass