Instruction for Use

Collegamento elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull’etichetta caratteristiche situata all’interno della cappa.
Se provvista di spina collegare la cappa ad una presa conforme
alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvista di spina
(collegamento diretto alla rete) o la spina non è posta in zona
accessibile applicare un interruttore bipolare a norma che
assicuri la disconnessione completa della rete nelle condizioni
della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di
installazione.
AVVERTENZA: prima di ricollegare il circuito della cappa
all’alimentazione di rete e di verificarne il corretto
funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato
montato correttamente e NON sia rimasto schiacciato
nell’alloggiamento della stessa in fase di installazione. Si
raccomanda di far eseguire l’operazione da un tecnico
specializzato.
Prima di usare la cappa
Per utilizzare al meglio la vostra cappa, vi invitiamo a leggere
attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle in caso di
necessità.
Conservare il materiale di imballo (sacchetti di plastica, pezzi di
polistirolo, etc.) fuori dalla portata dei bambini, in quanto
potenziale fonte di pericolo.
Verificare che la cappa non abbia subito danni durante il
trasporto.
Dichiarazione di conformità
Questo prodotto è stato concepito, costruito ed immesso sul
mercato in conformità ai seguenti:
- obiettivi di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione”
2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e successivi
emendamenti)
- requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/CEE
modificata dalla successiva direttiva 93/68/CEE.
Guida ricerca guasti
Se la cappa non funziona:
La spina è inserita bene nella presa di corrente?
C’è un’interruzione di corrente?
Se la cappa non aspira a sufficienza:
Avete scelto la velocità giusta?
Bisogna pulire o sostituire i filtri?
Le uscite dell’aria sono ostruite?
Se la lampadina non funziona:
Bisogna sostituire la lampadina?
La lampadina è stata montata correttamente?
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza
1. Verificare se non è possibile eliminare da soli gli
inconvenienti (vedere “Guida ricerca guasti”).
2. Spegnere e riavviare l’apparecchio per accertarsi che
l’inconveniente sia stato ovviato.
3. Se il risultato è negativo, contattare il Servizio Assistenza.
Comunicare:
il tipo di guasto,
il modello del prodotto rilevabile sulla targhetta matricola
posizionata all’interno della cappa visibile una volta tolti i filtri
antigrasso,
il vostro indirizzo completo,
il vostro numero e prefisso telefonico,
il numero Service (la cifra che si trova sotto la parola
SERVICE, sulla targhetta matricola posta all’interno della
cappa dietro il filtro antigrasso).
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi ad un
Centro di Assistenza Tecnica autorizzato (a garanzia dell’utilizzo
di pezzi di ricambio originali e di una corretta riparazione).
La mancata osservanza di queste istruzioni può compromettere
la sicurezza e la qualità del prodotto.
Pulizia della cappa
La cappa presenta l'acciaio con trattamento superficiale
iXelium.
Quindi per la sua pulizia procedere come segue:
Utilizzare un panno morbido (meglio se in microfibra)
bagnato con acqua o con un normale detergente per vetri.
Si sconsiglia l’utilizzo di panni carta, i quali potrebbero
lasciare residui di carta ed aloni sulla cappa.
Non utilizzare prodotti abrasivi o corrosivi, prodotti a base
di cloro o pagliette.
Non utilizzare apparecchi di pulizia a vapore.
Non utilizzare prodotti infiammabili.
Evitare di lasciare sulla cappa sostanze acide o alcaline come
aceto, mostarda, sale, zucchero o succo di limone.
IMPORTANTE: Non utilizzare alcool.
5019 318 33430
P IENLFGBD GR