Instruction for Use

IT68
Sporco particolarmente ostinato
Per eliminare sporco particolarmente ostinati, ripetere il ciclo STARCLEAN™ ed aggiungere qualche goccia
di detergente neutro durante la fase di rimozione dello stesso.
Pulizia vetro interno
La superficie interna del vetro interno della porta è ricoperta da un particolare rivestimento che lo rende
facilmente pulibile.
Per conservare il vetro porta nelle migliori condizioni, dopo ogni ciclo di pulizia STARCLEAN™, pulire il
vetro con il solo ausilio di acqua e di una spugna non abrasiva.
Per eliminare eventuali residui grassi, aggiungere all’acqua qualche goccia di detergente neutro.
NOTE:
Per facilitare la pulizia è possibile rimuovere la porta (vedi MANUTENZIONE).
La resistenza superiore del grill (vedi MANUTENZIONE) è abbassabile per pulire la parte superiore
dell’interno dell’apparecchio.
Durante le cotture prolungate di alimenti ricchi di acqua (es. pizza, verdure, ecc.) è possibile la
formazione di condensa all’interno della porta e sulla guarnizione. A forno freddo, asciugare
con un panno o una spugna.
Accessori:
Mettere a bagno gli accessori con detersivo per piatti dopo l’uso, maneggiandoli con guanti da forno,
se ancora caldi.
I residui di cibo possono essere rimossi con una idonea spazzola o con una spugna.
Non lavare gli accessori smaltati in lavastoviglie. I detergenti aggressivi normalmente utilizzati in
lavastoviglie possono danneggiare lo smalto in maniera irreparabile.
RIMOZIONE DELLA PORTA
Per togliere la porta:
1. Aprire completamente la porta.
2. Sollevare le levette di arresto delle cerniere in avanti fino al fermo (Fig. 1).
3. Chiudere la porta fino al bloccaggio (A), sollevarla (B) e ruotarla (C) fino allo sganciamento della stessa
(D) (Fig. 2).
Per riposizionare la porta:
1. Inserire le cerniere nelle apposite sedi.
2. Aprire completamente la porta.
3. Abbassare le due levette di arresto.
4. Chiudere la porta.
MANUTENZIONE
AVVERTENZA
- Utilizzare guanti protettivi.
- Eseguire le operazioni indicate ad apparecchio freddo.
- Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
Fig. 1 Fig. 2