Instruction for Use

BT
ATTENZIONE
In questo paragrafo sono riportate le principali avver-
tenze per la Vostra sicurezza. Leggetele attentamente
prima di installare e utilizzare l'apparecchio.
Conservate sempre il libretto d'istruzione e in caso di vendita
dell'apparecchio consegnatelo al nuovo proprietario.
-
L'apparecchio deve essere usato per la conservazione e/o
congelazione domestica dei cibi.
-
Dopo aver sballato il prodotto assicurarsi che non sia dan-
neggiato. Eventuali danni devono essere segnalati al rivendito-
re entro
24
ore dalla consegna.
-
Gli elementi dell'imballo quali sacchetti di plastica, polistirolo,
ecc. non devono essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
-
L'apparecchio deve essere installato lontano da fonti di calo-
re ed
è
necessario assicurare una buona circolazione d'aria per
ottenere un ottimo funzionamento.
Vi consigliamo di seguire le istruzioni allegate.
-
Consigliamo di attendere almeno un'ora prima di collegare il
prodotto per dar modo al circuito refrigerante di essere perfet-
tamente efficiente.
-
Prima di collegare il prodotto assicurarsi che la tensione di re-
te corrisponda a quanto riportato sulla targhetta segnaletica
dell'apparecchio.
-
La sicurezza elettrica dell'apparecchio
è
assicurata soltanto
quando
è
correttamente collegato ad un efficiente impianto di
messa a terra a norma di legge.
-
Dopo aver installato il prodotto assicurarsi che questo non
poggi sul cavo d'alimentazione.
-
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia
e
di manu-
tenzione, disinserite l'apparecchio staccando la spina
o
spe-
gnendo l'interruttore principale dell'impianto domestico.
-
Per eventuali problemi di funzionamento rivolgersi ai nostri Centri
di Assistenza; ricorrere comunque sempre a personale qualificato.
-
Questo apparecchio
è
stato progettato e costruito con la
massima cura per gli aspetti ambientali. Per garantire la mede-
sima cura anche all'atto della demolizione, data la presenza di
materiali come per esempio l'olio lubrificante del compressore,
si
raccomanda di non abbandonare mai l'apparecchio nell'am-
biente e di rivolgersi agli enti locali istituzionalmente preposti.
-
Non introdurre nel comparto congelatore liquidi in conteni-
tori di vetro perché potrebbero esplodere.
-
E
opportuno evitare che i bambini si awicinino all'apparec-
chio per giocarci.
Questo apparecchio
è
destinato a venire in contatto con
i prodotti alimentari ed
è
conforme al D.L. 108 del
25/01/92 (Direttiva Europea 89/109/CEE).
L'indirizzo del legale rappresentante
lo
troverete
o
sulla garan-
zia
o
utilizzando il numero verde.
INFORMAZBONI RELATIVE ALL'AMBIIENTE
Imballaggio, trattamento rifiuti
c
J
Non gettate l'imballo del Vostro apparecchio nella spazzatura
bensì selezionate i vari materiali (ad. es. cartone, polistirolo) se-
condo le locali prescrizioni per
lo
smaltimento rifiuti e secondo
le norme vigenti.
Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio
è
destinato a venire in contatto con i
prodotti alimentari ed
è
conforme al D.L. 108 del 25.01.1992
(Direttiva Europea 89/109/CEE).
Questo apparecchio
è
senza
CFC
e HFC
La presenza di materiali ecologici nella schiuma e nel circuito
richiede particolare cura nel ciclo di recupero.
Il
circuito di raf-
freddamento, in particolare modo il condensatore, che si trova
posto sulla parete posteriore dell'apparecchio, non deve essere
danneggiato. Ulteriori informazioni e dubbi sulle date e punti
di raccolta potete averle dalle amministrazioni locali.
In caso di dubbio consultare il fabbricante.
n
CONOSCERE L'APPARECCHIO
II
frigorifero che avete acquistato, a seconda dei modelli, consen-
te la conservazione degli alimenti freschi e, se dotato di compar-
to a bassa temperatura contrassegnato dal simbolo
m,
il con-
gelamento di piccoli quantitativ¡ di cibi, la conservazione di ali-
menti surgelati e la produzione di cubetti di ghiaccio. Le versioni
dotate di super-isolamento sono state appositamente studiate
per garantire elevate prestazioni con un ridotto consumo d'ener-
gia. Vi invitiamo a leggere attentamente questo libretto in cui
troverete la descrizione del Vostro apparecchio e consigli utili per
ottenere le migliori prestazioni per la conservazione dei cibi.
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
(Fig. 1)
1) Manopola per la regolazione della temperatura di entrambi
i comparti (termostato)
2) Pulsante accensione luce
31
Comparto a bassa temperatura
4)
Griglie regolabili in altezza
5)
Ripiano
6)
Cassetti per frutta e verdura
7)
Controporta con mensole
8) Comparto per uova e burro
INSTALLAZIONE
Assicurarsi che l'apparecchio non sia danneggiato:
eventuali danni subiti durante il trasporto vanno segnalati al ri-
venditore entro 24 ore dalla consegna del prodotto.
Consigliamo di attendere almeno un'ora prima di collegare il
prodotto per dar modo al circuito refrigerante di essere perfet-
tamente efficiente. Consigliamo di sistemare l'apparecchio
lontano da fonti di calore, ma in luogo asciutto e ben areato,
evitando rientranze
o
nicchie della parete. Lasciare un minimo
di
50
mm tra la parte superiore dell'apparecchio e gli altri mo-
bili sovrastanti
(Fig. 2);
posizionarlo perfettamente in piano,
regolando eventualmente il piedino anteriore
(Fig.
3).
Nel ca-
so
l'apparecchio sia dotato di distanziali inserire gli stessi sulla
parte superiore del condensatore
(Fig.
4).
Per consentire la li-
bera circolazione dell'aria, lasciare libera la griglia di ventilazio-
ne posta sopra l'apparecchio
(Fig.
5).
Pulire l'interno con una
spugna inumidita di una soluzione d'acqua tiepida e aceto.
INCASSO DELL'APPARECCHIO
Som0
Ib
PIANO DI LAVORO
(Fig. 16
-
17)
i
possibile incassare l'apparecchio sotto un piano di lavoro po-
sto a una altezza di
850
mm. da terra operando nel modo in-
dicato di seguito:
-
Dopo aver rimosso le viti posteriori 9 ed anteriori
10
togliere
il piano dell'apparecchio
(Fig. 16).
-
Creare sul piano di lavoro un'apertura per la ventilazione
(Fig. 17).
-
Spingere l'apparecchio sotto il piano di lavoro e fissarlo ante-
riormente con le stesse viti 10 con cui era fissato il piano.
-
Rispettare la distanza dalla parete posteriore come indicato
(Fig. 17).
COLLEGAMENTO ELElTRlCO
E
AWIAMENTO
Lasciare l'apparecchio fermo per un'ora prima di collegarlo alla
rete elettrica. Controllare che il voltaggio indicato sulla tar-
ghetta segnaletica, posta a destra del cassetto frutta e verdu-
ra, corrisponda alla tensione di rete
(Fig. 6).
La messa a terra dell'apparecchio
è
obbligatoria e termi-
ne di legge.
II
fabbricante declina ogni responsabilità per
eventuali danni a persone e cose derivanti dalla mancata
osservanza di questa norma.
In caso di incompatibilità tra la
presa e la spina dell'apparecchio fate sostituire la presa con al-
tra di tipo adatto da personale professionalmente qualificato.
Quest'ultimo, in particolare dovrà anche accertare che la sezio-
ne dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita
dall'apparecchio.
E'
sconsigliabile l'uso di adattatori, prese
multiple e prolunghe. Se il loro uso si rendesse indispensabile
è
necessario utilizzare solamente adattatori semplici
o
multipli
e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facendo
attenzione a non superare il limite di portata in valore di cor-
rente, marcato sull'adattatore semplice e sulle prolunghe, e
23