Instruction for Use

re sempre la spina dalla presa di corrente.
Pulire periodicamente l’interno dei comparti con una soluzione
di acqua tiepida e aceto. Risciacquare
e
asciugare.
Non usare mai prodotti abrasivi detersivi.
Pulire periodicamente il foro di scarico acqua, posto sulla parte
posteriore
(Fig.
1 l),
con l’apposito scovolo.
Pulire la guarnizione della porta con acqua ed asciugare con
cura. Evitare che la guarnizione si sporchi con olio
o
grasso,
so-
stanze che potrebbero renderla porosa.
Pulire l’esterno del frigorifero con una spugna inumidita in
ac-
qua tiepida. Asciugare con un panno morbido. Pulire periodica-
mente il condensatore
(Fig.
12)
con l’aspirapolvere.
CONS16hl
IIN
CASO DI ASSENZA
-
Se l‘assenza
è
di lunga durata,
togliere
la
spina, vuotare
l’apparecchio, pulire l’interno
e
lasciare la porta aperta (cib im-
pedisce
la
formazione di cattivi odori).
-
Se l‘assenza
è
di breve durata
lasciare in funzione I’appa-
recchio.
-
Per disinserire
momentaneamente
l’apparecchio ruotare la
manopola del termostato sulla posizione
O.
CONSJGLI
PER
RISPARMIARE ENERGIA
Potete consumare meno corrente elettrica per far funzio-
nare
il
Vostro apparecchio.
-
Controllate la guarnizione della porta;
Livellate l’apparecchio per essere certi di una perfetta chiusura.
-
Se
il frigorifero
è
dotato di comparto
m,
pulite periodica-
mente l’interno di quest‘ultimo dalla brina eccessiva; sbrinatelo
quando la brina raggiunge uno spessore di circa 3 mm.
-
Pulite regolarmente il condensatore.
-
Aprite la porta
solo
se
necessario; chiudetela appena tolti gli
alimenti.
-
Riempite il frigorifero ma non sovraccaricatelo;
lasciate circolare l‘aria all’interno.
-
Se
si regola l‘apparecchio su temperature più fredde del ne-
cessario, si spreca energia.
-
Assicuratevi che
il
frigorifero non sia installato vicino
a
una
sorgente di calore come cucine, caloriferi, scalda-acqua
o
alla
luce diretta del sole.
ASSlSTENZA
(Fig.
15)
Non sempre il funzionamento irregolare
e
dovuto
a
un difetto
dell’apparecchio, ma piuttosto
è
causato da un’installazione o
da un impiego errato.
Per
evitare inutili interventi
e
le relative
spese di assistenza, consigliamo di regolarsi come segue:
1)
La temperatura interna non
è
abbastanza fredda.
Controllate che:
-
la porta chiuda perfettamente;
-
il termostato sia sulla posizione corretta (vedi capitolo
“Regolazione della temperatura”);
-
il frigorifero non sia vicino
a
sorgenti di calore;
-
l’aria circoli liberamente nelle aperture di ventilazione;
-
nel comparto a bassa temperatura non vi sia eccessiva brina;
-
il condensatore (radiatore) fissato alla parte posteriore sia pu-
lito
(Fig.
12).
2)
La temperatura interna
è
troppo fredda.
Controllate che:
-
il termostato sia sulla posizione corretta.
3)
L‘apparecchio
è
eccessivamente rumoroso.
Controllate che:
-
l’apparecchio sia ben livellato.
4)
L‘apparecchio non funziona affatto.
Controllate che:
-
la manopola del termostato non sia sulla posizione
O;
-
non manchi la corrente;
-
la
spina abbia un buon contatto nella presa elettrica murale;
-
l‘eventuale interruttore automatico dell‘impianto elettrico del-
l’abitazione non
sia
staccato o che
i
fusibili al contatore non
siano interrotti;
-
il
cavo di alimentazione non sia rotto (vedi anche Nota).
5)
La luce interna non funziona:
Vedi punto
4,
altrimenti togliere la spina dalla presa di corren-
te, rimuovere
se
esiste, la copertura con I’ausilio di un cacciavi-
te
(Fig.
13)
e controllare che la lampadina non sia allentata;
se
necessario stringerla.
In caso di lampadina difettosa, svitarla
e
sostituirla con una
nuova (potenza non superiore
a
15W)
(Fig.
14).
6)
Acqua sul fondo del frigorifero.
Controllate che:
-
il termostato sia posizionato correttamente;
-
il sistema di deflusso dell‘acqua non
sia
bloccato
e
il foro di scari-
co non
sia
intasato (vedi capitolo ”Manutenzione”)
(Fig.
11).
Nota
-
Se
si
dovesse sostituire
il
cavo di alimentazione, togliete la spi-
na dalla presa di corrente, montate il cavo nuovo assicurandoVi
che abbia la sezione idonea
e
sia
collegato
e
fissato corretta-
mente.
Se
dopo aver effettuato i controlli recedentemente esposti,
non si riuscisse ad ottenere un Enzionamento normale
rivolgeteVi
al
Servizio Assistenza, la cui ubicazione
è
riportata
sia sulla garanzia che sugli elenchi delle guide telefoniche; spe-
cificate la natura del difetto, il modello e
la
matricola dell‘appa-
recchio; questi dati sono riportati sulla targhetta segnaletica
(Fig.
6).
REVERSIB1LITA’ DELLA PORTA
1) Smontare cerniera inferiore
2)
Togliere la porta
3) Togliere la vite
4)
Invertire il perno
5)
Invertire piedino
.[
6)
Smontare la maniglia
7)
Invertire la bussola
8)
Montare la maniglia
9)
Inserire i tappi
1
O)
Invertire la maniglia
11) Inserire
i
tappi
Bc
12) Montare la porta
13) Montare cerniera inferiore
REVERSlBlLlTA DELLO SPORTELLO DEL
COMPARTO A BASSA TEMPERATURA
Fig. A
1)
Aprire
lo
sportello
e
smontare la cerniera inferiore.
2)
Togliere
lo
sportello.
3) Togliere il fermo chiusura
e
montarlo
a
destra.
Togliere la molla di richiamo
e
montarla
a
sinistra.
4)
Togliere la bussola superiore
e
inserirla nella sede di sinistra.
5) Montare
lo
sportello (girato di 1
SOO).
6)
Rimontare la cerniera inferiore.
7)
Tappare il foro inutilizzato con la clip (dal sacchetto).
REVERSIB~~LITA
DELLO SPORTELLO
QEL
COMPARTO A BASSA TEMPERATURA
Fig.
B
1)
Smontare il blocchetto di chiusura sinistro
(2
viti)
2)
Smontare
le
cerniere lato destro
(4
viti)
e
togliere
lo
sportello.
3) Rimontare le cerniere sul lato sinistro, rimontando
lo
sportello.
4)
Rimontare il blocchetto di chiusura su lato destro.
5)
Tappare i fori inutilizzati con 2 clip (dal sacchetto).