Instruction for Use

69
INSTALLAZIONE
COME CONSERVARE GLI ALIMENTI NEL
COMPARTO FRIGORIFERO
Ubicazione
Posizionare l'apparecchio in luogo asciutto e ben aerato.
Accertarsi che l'apparecchio sia livellato. Regolare, se
necessario, i piedini anteriori.
Accertarsi che il frigorifero non sia vicino a una fonte di calore.
Installare e livellare il frigorifero su un pavimento in grado di
sostenere il peso e in un ambiente adatto alle sue dimensioni
e al suo utilizzo.
Dopo l'installazione, accertarsi che il prodotto non poggi sul
cavo di alimentazione.
Accertarsi che le aperture di ventilazione del frigorifero o
della struttura di incasso siano libere da ostruzioni. Per
garantire un'adeguata ventilazione, lasciare uno spazio di 1 cm
su entrambi i lati e e di circa 5 cm sopra l'apparecchio.
Alcuni modelli sono dotati di pareti laterali sporgenti che
consentono il posizionamento a diretto contatto con la parete
retrostante. Altrimenti montare i distanziali (se in dotazione e
in caso contrario) sulla parte superiore del condensatore,
posto dietro l'apparecchio. Nel caso i distanziali non siano
forniti, mantenere la distanza di 4,5 cm tra l'apparecchio e la
parete.
Pulire l'interno (riferirsi al capitolo "Pulizia e manutenzione")
Montare gli accessori a corredo.
Rimuovere il tassello di bloccaggio del compressore (solo su
alcuni modelli).
Collegamento alla rete elettrica
I collegamenti elettrici devono essere conformi alle normative
locali.
Controllare che il voltaggio sulla targhetta matricola
corrisponda alla tensione della vostra abitazione.
Se la spina e la presa non sono dello stesso tipo, far sostituire
la presa da un tecnico qualificato
L'apparecchio è sicuro se è collegato alla corretta presa dotata
di messa a terra. La messa a terra dell'apparecchio è
obbligatoria a termine di legge.
Il fabbricante declina ogni responsabilità per eventuali danni
subiti da persone, animali o cose, derivanti dalla mancata
osservanza delle norme sopra indicate.
Riporre gli alimenti come illustrato nella figura.
A Alimenti cotti
B Pesce, carne
C Frutta e verdura
D Bottiglie
EBurro
F Latticini, formaggi
Note:
La distanza fra i ripiani e la parete posteriore interna del
frigorifero assicura la libera circolazione dell'aria.
Non disporre gli alimenti a contatto diretto con la parete del
fondo del compartimento refrigeratore.
Non porre alimenti ancora caldi nei comparti.
Conservare i liquidi in contenitori chiusi.
La conservazione di verdure ad alto contenuto di acqua può
provocare la formazione di condensa nel cassetto inferiore: ciò
non pregiudica il corretto funzionamento dell'apparecchio.