Instruction for Use

166
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza:
1.Verificare se non è possibile eliminare da soli i
guasti (vedere “Guida ricerca guasti /
Assistenza”).
2.Riavviare l’apparecchio per accertarsi che
l’inconveniente sia stato ovviato. Se il risultato è
negativo, disinserire nuovamente l’apparecchio e
ripetere l’operazione dopo un’ora.
3.Se il risultato è ancora negativo, contattare il
Servizio Assistenza.
Comunicare:
il tipo di guasto,
il modello,
il numero Service (la cifra che si trova dopo la
parola SERVICE, sulla targhetta matricola posta
all’interno dell’apparecchio),
il vostro indirizzo completo,
il vostro numero e prefisso telefonico
Nota:
La reversibilità della porta dell’apparecchio,
se effettuata dal Servizio Assistenza Tecnica
non è considerato intervento di garanzia.
Da ricordare
Il tempo di funzionamento del motore dipende da diversi fattori: numero di aperture dalle porte, quantità
di alimenti conservati, temperatura del locale, regolazione dei termostati.
Se, dopo aver eseguito i suddetti controlli, il vostro apparecchio continua a non funzionare
correttamente, contattate il Servizio Assistenza, illustrando chiaramente il problema e comunicando il
tipo e il numero di serie dell’apparecchio (riportati sulla targhetta matricola).
La temperatura del frigorifero è troppo alta
L’apparecchio è installato vicino ad una sorgente di calore?
I comandi del frigorifero sono regolati correttamente?
Sono state introdotte grandi quantità di alimenti nel comparto frigorifero o congelatore?
Controllare che le porte non vengano aperte troppo spesso.
Verificare che le porte si chiudano perfettamente.
Assicurarsi che i convogliatori d’aria all’interno del comparto non siano ostruiti impedendo la
circolazione dell’aria fredda.
Accumulo di umidità
Accertarsi che gli alimenti siano confezionati adeguatamente. Asciugare i contenitori bagnati prima di
introdurli nel frigorifero.
Controllare che le porte non vengano aperte troppo spesso. Aprendo la porta, l’umidità contenuta
nell’aria esterna entra nel frigorifero. Quanto più spesso si apre la porta, tanto più rapido sarà
l’accumulo di umidità, specialmente se il locale stesso è molto umido.
Se il locale in cui è installato l’apparecchio è molto umido, è normale che all’interno del frigorifero si
accumuli umidità.
Dopo lo sbrinamento automatico, è normale che si formino delle goccioline d’acqua sulla parete posteriore.
Le porte non si chiudono o non si aprono correttamente
Controllare che non vi siano involucri di alimenti che bloccano la porta.
Verificare che i balconcini, i ripiani e i cassetti non siano posizionati in modo scorretto.
Controllare che le guarnizioni delle porte non siano sporche o appiccicose.
Assicurarsi che l’apparecchio sia livellato.
Scollegare sempre l’apparecchio dall’alimentazione elettrica prima di sostituire le lampadine.
La luce interna non funzione:
Disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica.
In funzione del modello
Togliere il coperchio della lampadina (in funzione del modello)
Svitare o estrarre la lampadina.
Controllare la lampadina e sostituirla se necessario con una nuova.
In funzione del modello, in presenza di una lampadina speciale, per sostituirla non svitare. Tirare verso
l’interno del frigorifero. Questa lampadina è disponibile solo presso i nostri centri di assistenza. Non
superare i 15W di potenza.
63602075I.fm Page 166 Thursday, September 17, 2009 7:27 PM