Instruction for Use

11
tenere nel locale solo la bombola in utilizzo, collegata
lontana da sorgenti di calore che possano portarla ad una
temperatura superiore a 50 °C.
Alimentazione gas
Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla
bombola del gas deve essere effettuato secondo le
prescrizioni delle norme in vigore (UNI-CIG 7129 e 7131)
solo dopo essersi accertati che l’apparecchiatura è
regolata per il tipo di gas con cui sarà alimentata.
Questo apparecchio è predisposto per funzionare con il
gas indicato nell’etichetta posta sul piano. Nel caso che
il gas distribuito non corrisponda a quello per cui
l’apparecchio è predisposto, procedere alla sostituzione
degli ugelli corrispondenti (in dotazione), consultando il
paragrafo “Adattamento ai diversi tipi di gas”.
• Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso
dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura,
assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i
valori indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori
ed ugelli”, altrimenti installare sulla tubazione di ingresso
un apposito regolatore di pressione secondo la norma
UNI-CIG 7430.
Effettuare Il collegamento in modo da non provocare
sollecitazioni di nessun genere sull’apparecchio.
Collegare al raccordo filettato ½"G maschio cilindrico "F"
(fig.8) posto nel lato posteriore dell’apparecchio, utilizzando
tubo metallico rigido con raccordi (fig.8-D) conforme alla
norma UNI-CIG 7129, oppure tubo flessibile metallico a
parete continua con raccordi (fig.8-C), conforme alla norma
UNI-CIG 9891, la cui massima estensione non deve
superare i 2000 mm. Verificare che il tubo non possa venire
a contatto con parti mobili in grado di danneggiarlo o
schiacciarlo. Se si utilizza tubo flessibile in gomma,
applicare l'apposito portagomma per gas liquido (fig.8-A)
oppure per gas naturale (fig.8-B). La guarnizione "G" (in
dotazione) deve essere utilizzata in tutti i vari sistemi di
collegamento. Fissare le due estremità del tubo con appositi
collari stringitubo "E" secondo UNI-CIG 7141. Il tubo
flessibile deve essere conforme alle norme UNI-CIG 7140
e specifico per il tipo di gas utilizzato. Inoltre:
deve essere il più corto possibile, con una lunghezza
massima di 1,5 metri;
non deve presentare pieghe e strozzature;
non deve essere posto a contatto con la parete poste-
riore dell'apparecchiatura, o comunque con parti che
possono raggiungere i 50° di temperatura;
Non deve attraversare fori o fessure adibiti allo scarico
dei gas combusti del forno;
non deve venire a contatto con parti taglienti o spigoli
vivi;
deve essere facilmente ispezionabile lungo tutto il suo
percorso, allo scopo di controllare il suo stato di con-
servazione;
deve essere sostituito entro la data stampigliata sul tubo
stesso.
Importante: Per effettuare l’allacciamento con gas
liquido (in bombola), interporre tra la bombola ed il
tubo un regolatore di pressione conforme alla norma
UNI-CIG 7432-75.
A
fig.9
fig.10
Ad installazione ultimata accertarsi che la tenuta del circuito
gas sia perfetta impiegando una soluzione saponosa (mai
una fiamma). Accertarsi che la conduttura del gas naturale
sia sufficiente per alimentare l’apparecchio quando tutti i
bruciatori sono in funzione.
Adattamento ai diversi tipi di gas
(Istruzioni per il piano)
Per adattare il piano ad un tipo di gas
diverso da quello per il quale esso è
predisposto (indicato sulla etichetta
fissata nella parte superiore del piano o
sull'imballo), occorre sostituire gli ugelli
dei bruciatori effettuando le seguenti
operazioni:
togliere le griglie del piano e sfilare i
bruciatori dalle loro sedi.
svitare gli ugelli (fig.9), servendosi di
una chiave a tubo da 7 mm. e sostituir-
li con quelli adatti al nuovo tipo di gas
(vedi tabella 1 “Caratteristiche dei bru-
ciatori ed ugelli”).
rimontare le parti eseguendo all’inver-
so le operazioni.
• al termine dell’operazione, sostituite la
vecchia etichetta taratura con quella
corrispondente al nuovo gas d’utilizzo,
inserita nel kit ugelli.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
fig.8
Sostituzione degli ugelli su bruciatore a “doppie
fiamme” indipendenti:
togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi. Il
bruciatore è composto da due parti separate
(vedi Fig. C e Fig. D);
svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da
7 mm. Il bruciatore interno ha un ugello, il bruciatore
esterno ne ha due (della stessa dimensione). Sostituire
gli ugelli con quelli adattati al nuovo tipo di gas (vedi
tabella 1).
rimettere in posizione tutti i componenti seguendo le
operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
Fig. C Fig. D
Regolazione aria primaria dei bruciatori
I bruciatori non necessitano di nessuna regolazione del-
l’aria primaria.
Regolazione minimi
Portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
togliere la manopola ed agire sulla vite di regolazione
posta sulla destra del rubinetto (fig.10) fino ad ottenere
una piccola fiamma regolare, utilizzando un cacciavite
(svitando la vite il minimo aumenta, avvitandola diminui-
sce).
N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà
essere avvitata a fondo.