Instruction for Use

12
Nota
Qualora la pressione del gas utilizzato sia
diversa (o variabile) da quella prevista, è ne-
cessario installare, sulla tubazione d’ingres-
so un appropriato regolatore di pressione
(secondo UNI-CIG 7430 “regolatori per gas
canalizzati”).
Regolazione del minimo del bruciatore forno
c) Regolare il minimo del bruciatore forno:
· portare la manopola sulla posizione Min dopo aver la-
sciato la stessa per 10 minuti circa in posizione Max
· togliere la manopola
· togliere il dischetto fissato al frontalino
· agire sulla vite di regolazione posta all’esterno
dell’astina del termostato fino ad ottenere una piccola
fiamma regolare (vedi figura 11) la fiamma è visibile
attraverso le asole del fondo forno;
N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione do-
vrà essere avvitata a fondo.
· verificare poi che ruotando rapidamente la manopola
dalla posizione 8 alla posizione 1 o con rapide aperture
e chiusure della porta del forno non si abbiano
spegnimenti del bruciatore.
Attenzione
Al termine dell’operazione sostituire la vecchia etichetta di
taratura con quella corrispondente al nuovo gas di utilizzo,
inserita nel kit ugelli.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
fig.11
Verificare che ruotando rapidamente la manopola dalla
posizione di massimo a quella di minimo non si abbiano
spegnimenti dei bruciatori.
Negli apparecchi provvisti del dispositivo di sicurezza
(termocoppia), in caso di mancato funzionamento del
dispositivo con bruciatori al minimo aumentare la por-
tata dei minimi stessi agendo sulla vite di regolazione.
Effettuata la regolazione, ripristinate i sigilli posti sui by-
pass con ceralacca o materiali equivalenti.
Adattamento ai diversi tipi di gas (Istruzioni per il forno)
Per adattare il forno ad un tipo di gas diverso da quello per
il quale esso è predisposto (indicato sull’ etichetta), occor-
re effettuare le seguenti operazioni:
a) Sostituzione dell’ugello del bruciatore del forno
· aprire la porta del forno completamente
· estrarre il fondo forno scorrevole
· svitare la vite di fissaggio del bruciatore
· rimuovere il bruciatore del forno dopo aver tolto la vite
V”;
· svitare l’ugello del bruciatore forno servendosi dell’ap-
posita chiave a tubo per ugelli, o meglio ancora di una
chiave a tubo di 7 mm e sostituirlo con quello adatto al
nuovo tipo di gas (vedi tabella 1).
Porre particolare attenzione ai cavi delle candele ed
ai tubi delle termocoppie.
· rimettere in posizione tutti i componenti seguendo le
operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
V
COLLEGAMENTO ELETTRICO
I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare, sono predi-
sposti per il funzionamento con corrente alternata alla ten-
sione e frequenza di alimentazione indicate sulla targhetta
caratteristiche (posta sull’apparecchio) e sul libretto istru-
zioni. Il conduttore di terra del cavo è contraddistinto dai
colori giallo-verde.
Montaggio cavo di alimentazione
Apertura morsettiera:
Servendosi di un cacciavite, fare
leva sulle linguette laterali del co-
perchio della morsettiera;
Tirare ed aprire il coperchio della
morsettiera.
Per la messa in opera del cavo ese-
guire le seguenti operazioni:
svitare la vite del serracavo e le
tre viti dei
contatti L-N-
fissare i cavetti sotto le teste delle
viti rispettando i colori: Blu (N)
Marrone (L) Giallo-Verde
fissare il cavo di alimentazione
nell’apposito fermacavo e chiude-
re il coperchio
NL
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indica-
to sulla targhetta caratteristiche, nel caso di collegamento
diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la
rete un interruttore omnipolare con apertura minima fra i con-
tatti di 3 mm. dimensionato al carico e rispondente alle norme
in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dall’inter-
ruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in
modo che non raggiunga in nessun punto una temperatura
superiore di 50°C a quella ambiente. Prima di effettuare l’al-
lacciamento accertarsi che:
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata
soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un
efficiente impianto di messa a terra come previsto dalle
vigenti norme di sicurezza elettrica. E’ necessario verifi-
care questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso
di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto
da parte di personale professionalmente qualificato. Il
costruttore non può essere considerato responsabile per
eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra
dell’impianto.
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di
targa (posti sull’apparecchio e/o sull’imballo) siano rispon-
denti a quelli della rete di distribuzione elettrica e gas.
Verificare che la portata elettrica dell’impianto e delle pre-
se di corrente siano adeguate alla potenza massima del-
l’apparecchio indicata in targa. In caso di dubbio rivolgersi
ad una persona professionalmente qualificata.