Instruction for Use

9
ACCESSORI
ISTRUZIONI GENERALI
IN COMMERCIO sono disponibili diversi accessori. Prima
dellacquisto, verificare che siano idonei alla cottura
combinata con vapore e aria calda.
POSIZIONARE I RECIPIENTI sulla griglia. Questo accessorio
può sostenere pesi maggiori rispetto alla teglia di cottu-
ra o alla teglia per cottura al vapore.
LASCIARE UNO SPAZIO DI almeno 30 mm tra il bordo su-
periore del recipiente e la parete superiore della cavi-
tà per consentire la circolazione del vapore.
TEGLIA PER COTTURA A VAPORE
USARE LA TEGLIA PER COTTURA A VAPORE per cuocere ali-
menti quali pesce, verdure e pa-
tate.
USARE IL FORNO SENZA QUES-
TO ACCESSORIO per cuocere ali-
menti come riso e cereali.
TEGLIA DI COTTURA/LECCARDA
QUESTO ACCESSORIO, USATO COME LECCARDA, deve essere
inserito al di sotto della gri-
glia e della teglia per cot-
tura al vapore. Può essere
anche utilizzato come te-
glia di cottura.
L
A TEGLIA DI COTTURA/LECCARDA consente di raccogliere
i sughi di cottura e le particelle di cibo che, diversa-
mente, macchierebbero e sporcherebbero l'interno
del forno.
Non posizionare i recipienti direttamente sul fondo
del forno.
GRIGLIA
LA GRIGLIA permette una circola-
zione ottimale dellaria cal-
da intorno agli alimenti. È pos-
sibile disporre gli alimenti direttamente sulla griglia
oppure usarla come sostegno per teglie, stampi o al-
tri recipienti di cottura. Quando si dispone il cibo di-
rettamente sulla griglia, inserire la leccarda al livel-
lo sottostante.
SERBATOIO DELL'ACQUA
IL SERBATOIO DELL'ACQUA SI TROVA dietro lo sportello ed è
facilmente accessibile.
TUTTE LE FUNZIONI DI COTTURA, ad
eccezione della cottura con
aria forzata, richiedono che il
serbatoio sia pieno.
RIEMPIRE IL SERBATOIO con ac-
qua del rubinetto fino al livel-
lo "MAX".
USARE SOLO acqua del rubinetto o
acqua minerale naturale. Non riempire
il serbatoio con acqua distillata o filtrata, né con altri
tipi di liquido.
È IMPORTANTE VUOTARE IL SERBATOIO DOPO OGNI UTILIZZO.
QUESTA OPERAZIONE È NECESSARIA PER RAGIONI IGIENICHE. IM-
PEDISCE INOLTRE LA FORMAZIONE DI CONDENSA ALL'INTERNO
DELL'APPARECCHIO.
ESTRARRE LENTAMENTE il serbatoio dell'acqua dalla sua
sede (per evitare fuoriuscite di liquido). Tenerlo in
posizione orizzontale per facilitare l'uscita dell'acqua
dalla sede della valvola.
SCELTA DEL RECIPIENTE DI COTTURA
OVE POSSIBILE, USARE recipienti di cottura perforati, ad
esempio per cuocere le verdure. Il vapore potrà così
accedere da tutti i lati e la cottura risulterà più uni-
forme.
IL VAPORE PENETRA FACILMENTE negli spazi vuoti tra gli
alimenti, ad esempio tra le patate. In questo modo, la
cottura risulta più completa e uniforme. È inoltre pos-
sibile cuocere una grande quantità di alimenti nello
stesso tempo richiesto per la cottura di quantità infe-
riori. Disponendo (distanziando) gli alimenti in modo
che il vapore possa penetrare facilmente in tutti gli
spazi, è possibile ottimizzare i tempi di cottura anche
con grandi quantità di cibo.
I RECIPIENTI PIÙ COMPATTI, come stampi o casseruole, o
gli alimenti piccoli che tendono a lasciare pochi spa-
zi liberi, come piselli e punte di asparagi, richiedono
tempi di cottura più lunghi perché ostacolano l'ac-
cesso del vapore.
SPUGNA
LA SPUGNA IN DOTAZIONE può essere
usata per rimuovere la condensa re-
sidua formatasi durante la cottura.
Per evitare il rischio di ustioni, è im-
portante attendere che il forno si sia raffreddato.