Instruction for Use

IT
7
Programma TRADIZIONE
Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare un solo
ripiano. Cottura raccomandata per cotture lente o
bagnomaria. Per la cottura a bagnomaria è consigliabile
mettere lacqua direttamente nella leccarda.
Programma ROSTICCERIA
Si attivano gli elementi riscaldanti superiore e circolare ed
entra in funzione la ventola. Unisce allirradiazione termica
unidirezionale la circolazione forzata dellaria allinterno del
forno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli
alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore.
Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma LIEVITAZIONE
Si attiva lelemento riscaldante circolare ed entra in
funzione la ventola solo in fase di riscaldamento. La
temperatura del forno è ideale per lattivazione del
processo di lievitazione. Durante la lievitazione tenere la
porta del forno chiusa.
Programma BRIOCHE
I parametri usati rendono questo programma di
cottura ideale per dolci a base di lievito naturale.
Programma CROSTATE
I parametri usati rendono questo programma di
cottura ideale per tutte le ricette di crostate.
Programma DOLCI
Questo programma di cottura è indicato per tutti i dolci di
pasticceria non inclusi in BRIOCHE e CROSTATE (ad es.
piccoli bignè, pan di spagna, ecc...).
Programma MERINGA BIANCA/AMBRATA
Le temperature sono preimpostate e non modificabili.
Il programma MERINGA BIANCA è ideale per
lasciugatura delle meringhe. Il programma MERINGA
AMBRATA è ideale per la cottura delle meringhe.
Programma SCONGELAMENTO
La ventola posta sul fondo del forno fa circolare laria
a temperatura ambiente attorno al cibo. E indicato
per lo scongelamento di qualsiasi tipo di cibo, ma in
particolare per cibi delicati che non vogliono calore
come ad esempio: torte gelato, dolci alla crema o
con panna, dolci di frutta.
Programmi BASSA TEMPERATURA
Questo tipo di cottura, utilizzato da anni dai
professionisti del settore, consente di cucinare gli
alimenti (carni, pesci, frutta, verdura) a temperature
molto basse (85,95 e 120 °C), garantendo una
cottura perfetta ed esaltando al massimo le qualità
gustative.
I vantaggi non sono da sottovalutare:
essendo le temperature di cottura molto basse (in
genere, inferiori alla temperatura d'evaporazione),
la dispersione dei sughi di cottura dovuta
all'evaporazione viene notevolmente ridotta e
l'alimento acquista morbidezza;
nella cottura di carni, le fibre muscolari si ritirano
meno rispetto a una cottura classica. Il risultato è
una carne più tenera che non necessita di una
fase di riposo dopo la cottura. La doratura della
carne dovrà essere effettuata prima di infornare.
La cottura a bassa temperatura sottovuoto,
utilizzata da 30 anni dai più grandi chef, presenta
numerose qualità:
gastronomiche: consente di concentrare gli aromi
rispettando la caratteristiche gustative
dell'alimento e mantenendone la morbidezza e la
tenerezza.
igieniche: poiché vengono rispettate le norme
d'igiene, questo tipo di cottura protegge gli
alimenti contro gli effetti nocivi dell'ossigeno e
garantisce una conservazione più prolungata delle
pietanze nel frigorifero.
organizzative: grazie al prolungamento della
durata di conservazione, è possibile preparare i
piatti con largo anticipo.
dietetiche: questa cottura limita l'utilizzo delle
sostanze grasse e permette quindi di realizzare
una cottura leggera e digeribile.
economiche: riduce notevolmente il calo di peso
dei prodotti.
Per utilizzare questa tecnica, è necessario
possedere una macchina sottovuoto dotata di
appositi sacchetti. Seguire attentamente le istruzioni
indicate per il confezionamento sottovuoto degli
alimenti.
La tecnica del sottovuoto permette anche la
conservazione dei prodotti crudi (frutta, verdura,
ecc.) e dei prodotti già cotti (cottura tradizionale).
Programma PASTORIZZAZIONE
Questo tipo di cottura è indicata per la frutta,
verdure, ecc....
I contenitori di piccole dimensioni possono essere
posizionati su 2 livelli (leccarda ripiano e griglia
ripiano). Lasciare raffreddare i contenitori allinterno
del forno. Infornare a forno freddo.