Instruction for Use

2
Consigli e raccomandazioni
1 Questo apparecchio è stato concepito per un uso
non professionale, all'interno di un'abitazione.
2 Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attenta-
mente il libretto, in quanto contiene importanti in-
dicazioni riguardanti la sicurezza di installazione,
l'uso e la manutenzione. Conservare con cura que-
sto libretto per ogni ulteriore consultazione.
3 Dopo aver tolto l'imballaggio, assicurarsi dell'integrità
dell'apparecchio.
In caso di dubbio, non utilizzare l'apparecchio, ma ri-
volgersi a personale professionalmente qualificato.
Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, po-
listirolo espanso, chiodi, ecc..) non devono essere la-
sciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo.
4 L'installazione deve essere effettuata secondo le istru-
zioni del fabbricante, da personale professionalmente
qualificato.
Una errata installazione può causare danni a persone,
animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non
può essere considerato responsabile.
5 La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicu-
rata soltanto quando lo stesso è correttamente colle-
gato all'impianto di messa a terra, come previsto dalla
vigenti norme di sicurezza elettrica. Controllare che
questo requisito di sicurezza fondamentale sia sempre
rispettato e, in caso di dubbio, richiedere un controllo
accurato dell'impianto da parte di personale profes-
sionalmente qualificato.
Il costruttore non può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla mancanza di messa
a terra dell'impianto.
6 Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati
tecnici riportati sulla targhetta siano rispondenti alle
caratteristiche dell'impianto elettrico.
7 Verificare che la portata elettrica dell'impianto e delle
prese di corrente siano adeguate alla potenza massi-
ma dell'apparecchio indicata in targa. In caso di dub-
bio, rivolgersi a personale professionalmente qualifi-
cato.
8 Per l'installazione è necessario utilizzare un interrutto-
re omnipolare con distanza di apertura dei contatti
uguale o superiore a 3 mm.
9 Questo apparecchio dovrà essere destinato solo al-
l'uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni
altro uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) è da
considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile
per eventuali danni derivanti da usi impropri o erronei.
10 L'uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta
l'osservanza di alcune regole fondamentali. In partico-
lare:
non toccare l'apparecchio con mani o piedi bagnati o
umidi
non usare l'apparecchio a piedi nudi
non usare , se non con particolare cautela, prolunghe
non tirare il cavo di alimentazione, o l'apparecchio stes-
so, per staccare la spina dalla presa di corrente.
non lasciare esposto l'apparecchio ad agenti atmosfe-
rici (pioggia, sole, ecc.)
non permettere che l'apparecchio sia usato dai bam-
bini o da incapaci, senza sorveglianza.
11 Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di
manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di
alimentazione elettrica, o staccando la spina, o spe-
gnendo l'interruttore dell'impianto.
12 Nel caso in cui sul vetro si produca una incrinatu-
ra, scollegare immediatamente l'apparecchio.Per
la riparazione, rivolgersi esclusivamente ad un centro
d'assistenza tecnica autorizzato e richiedere l'uso di
ricambi originali. Il mancato rispetto di queste condi-
zioni può compromettere la sicurezza dell'apparecchio.
13 Allorché si decida di non utilizzare più l'apparecchio,
si raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il
cavo di alimentazione, dopo aver staccato la spina dalla
presa di corrente. Si raccomanda inoltre di rendere
innocue quelle parti dell'apparecchio suscettibili di rap-
presentare un pericolo, specialmente per i bambini che
potrebbero servirsi dell'apparecchio per i loro giochi.
14 Il piano in vetroceramica è resistente sia agli urti
termici, sia agli urti meccanici. Tuttavia, esso può
frantumarsi se colpito violentemente con un og-
getto appuntito, quale un utensile. In questo caso,
scollegare l'apparecchio dalla rete di alimentazio-
ne e rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica
autorizzato ad eseguire riparazioni.
15 Non dimenticare che la temperatura della zona riscal-
dante resta piuttosto elevata per almeno 30 minuti dopo
lo spegnimento; fare attenzione a non appoggiare
inavvertitamente recipienti o oggetti su questa zona
ancora calda.
16 Non accendere le zone di riscaldamento se vi sono
fogli di alluminio o oggetti in plastica sul piano di cottu-
ra.
17 Non avvicinarsi alle zone di riscaldamento quando
sono calde.
18 Quando si utilizzano piccoli elettrodomestici accanto
al piano di cottura, controllare che il cavo di alimenta-
zione non entri in contatto con le superfici calde.
19 Assicurarsi che i manici delle pentole siano sempre
rivolti verso l'interno del piano di cottura per evitare
che vengano urtate accidentalmente.
20 Istruzioni da seguire prima di mettere in funzione
il piano di cottura: la colla applicata sulle guarnizioni
lascia alcune tracce di grasso sul vetro. Prima di utiliz-
zare l'apparecchio, si raccomanda di eliminarle tramite
un prodotto specifico per la manutenzione non abrasi-
vo. Durante le prime ore di funzionamento, è possibile
che venga avvertito un odore di gomma, che comun-
que scomparirà presto.
21 Non lasciare mai una zona di cottura radiante accesa
senza che vi sia una pentola sopra, perchè in tal caso
il riscaldamento sarà massimo in brevissimo tempo,
con possibili danni per gli elementi riscaldanti.
22 Oggetti metallici quali coltelli, forchette, cucchiai o
coperchi non dovrebbero essere posti sulla superficie
del piano di cottura perchè possono riscaldarsi.

Summary of content (50 pages)