Instruction for Use

8
I
Cassetto dei detersivi
Il buon risultato del lavaggio dipende anche dal corretto
dosaggio del detersivo: eccedendo non si lava in modo più
efficace e si contribuisce a incrostare le parti interne della
lavabiancheria e a inquinare l’ambiente.
! Non usare detersivi per il lavaggio a mano, perché formano
troppa schiuma.
Estrarre il cassetto dei detersivi
e inserire il detersivo o l’additi-
vo come segue.
Scomparto 1: Detersivo per prelavaggio (in polvere)
Prima di versare il detersivo verificare che non sia inserita la
vaschetta aggiuntiva 4.
Scomparto 2: Detersivo per lavaggio (in polvere o liquido)
Il detersivo liquido va versato pochi istanti prima dell’avvio.
Scomparto 3: Additivi (ammorbidente, ecc.)
L’ammorbidente non deve fuoriuscire dalla griglia.
vaschetta aggiuntiva 4: Candeggina
vaschetta aggiuntiva 5: per migliorare la qualità del lavag-
gio, utilizzare questa vaschetta solo con detersivo liquido.
Preparare la biancheria
Suddividere la biancheria secondo:
- il tipo di tessuto / il simbolo sull’etichetta.
- i colori: separare i capi colorati da quelli bianchi.
Vuotare le tasche e controllare i bottoni.
Non superare i valori indicati, riferiti al peso della
biancheria asciutta:
Tessuti resistenti: max 7 kg
Tessuti sintetici: max 3 kg
Tessuti delicati: max 2 kg
Lana: max 1,5 kg
Seta: max 1 kg
Quanto pesa la biancheria?
1 lenzuolo 400-500 gr.
1 federa 150-200 gr.
1 tovaglia 400-500 gr.
1 accappatoio 900-1200 gr.
1 asciugamano 150-250 gr.
Programmi particolari
Jeans: rovesciare i capi prima del lavaggio ed utilizzare
un detersivo liquido. Utilizzare il programma 6.
Camicie: utilizzare l’apposito programma 7 per lavare
camicie di diversi tipo di tessuto e colore.
Ne garantisce la massima cura minimizzando la
formazione delle pieghe.
Mix Cool 30’:
è studiato per lavare capi leggermente
sporchi in poco tempo: dura solo 30 minuti e fa così ri-
sparmiare energia e tempo. Impostando il programma
8 è possibile lavare a freddo tessuti di diversa natura
(esclusi lana e seta) con un carico massimo di 3 kg.
Lana: con il programma 9 è possibile lavare in lavatrice
tutti i capi in lana, anche quelli con l’etichetta “solo
lavaggio a mano” . Per ottenere i migliori risultati
utilizzare un detersivo specifico e non superare 1,5 kg di
bucato.
Seta: utilizzare l’apposito programma 10 per lavare tutti i
capi in seta. Si consiglia l’utilizzo di un detersivo specifico
per capi delicati.
Tende: si raccomanda di piegarle e sistemarle dentro una
federa o un sacchetto a rete. Utilizzare il programma 10.
Sport Shoes (programma 11): è studiato per lavare scarpe
sportive; per ottenere i migliori risultati non lavarne pdi 2
paia.
Paint Cotone: questo ciclo (12) permette di colorare i
tessuti in cotone. Inserire gli additivi direttamente nel ce-
stello (seguendo le indicazioni riportate sulla confezione) e
il detersivo nello scomparto 2.
Se si utilizza detersivo liquido occorre inserire la
vaschetta aggiuntiva 5 nella scomparto 2 (vedi figura).
Il ciclo al termine della fase di colorazione prevede un
lavaggio a 40°C per eliminare eventuali residui di colore.
Paint Lana: questo ciclo (13) permette di colorare i
tessuti in lana. Inserire gli additivi direttamente nel cestello
(seguendo le indicazioni riportate sulla confezione) e il
detersivo nello scomparto 2.
Se si utilizza detersivo liquido occorre inserire la
vaschetta aggiuntiva 5 nella scomparto 2 (vedi figura). La
fase di colorazione viene effettuata a 90° per consentire
il fissaggio del colore. Il ciclo è studiato per preservare
comunque la cura del capo. Dopo la fase di colorazione è
previsto un lavaggio a 40°C per eliminare eventuali residui
di colore.
Detersivi e biancheria
1
2
3
5
4