Setup and user guide

IT
Guida rapida
GRAZIE PER AVERE ACQUISTATO UN PRODOTTO
WHIRLPOOL
Per ricevere un'assistenza più completa, registrare il
prodotto su www . whirlpool . eu/ register
Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente le
istruzioni relative alla sicurezza.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
PRIMO UTILIZZO
SFIATI PER L'ARIA (PER LE VERSIONI AD ASPIRAZIONE)
Collegare la cappa e i fori di scarico alla parete con un diametro
equivalente a quello dell'uscita dell'aria (angia di raccordo).
L'uso di tubi e fori di scarico di dimensioni più piccole può causare una
diminuzione delle prestazioni di aspirazione e un considerevole aumento
della rumorosità.
Il fabbricante declina qualunque responsabilità a questo riguardo.
! Usare una tubazione della lunghezza minima indispensabile.
! Posare la tubazione con il minor numero possibile di gomiti (angolo max.
dei gomiti: 90°).
! Evitare brusche variazioni nella sezione dei tubi.
! La società declina qualsiasi responsabilità in caso di mancata osservanza
delle presenti istruzioni.
AZIONE FILTRANTE O ASPIRANTE?
! La cappa è predisposta per essere usata in modalità aspirante.
Per usarla in modalità ltrante è necessario installare lo speciale KIT DI
ACCESSORI.
Vericare se il KIT DI ACCESSORI è compreso nella dotazione oppure deve
essere acquistato a parte.
Nota: se il kit è fornito in dotazione, in alcuni casi sarà necessario installare sulla
cappa il sistema filtrante al carbone attivo. Le istruzioni sulla conversione della
cappa dalla versione aspirante a quella filtrante sono contenute nelle “Istruzioni
di sicurezza e installazione.
VERSIONE ASPIRANTE
In questa versione, i fumi vengono convogliati all'esterno dell'edicio
attraverso una speciale tubazione collegata all'anello di raccordo posto alla
sommità della cappa.
Attenzione! il tubo di scarico non è incluso e deve essere acquistato
separatamente. Il diametro del tubo di scarico deve essere pari a quello
dell'anello di raccordo.
Attenzione! Se la cappa è provvista del ltro al carbone attivo, questo
deve essere rimosso.
VERSIONE FILTRANTE
L'aria aspirata viene sgrassata e deodorata, quindi viene fatta ricircolare nel
locale.
Per usare la cappa in questa modalità è necessario installare uno speciale
sistema di ltri al carbone attivo.
PANNELLO COMANDI
T1. Tasto di accensione/spegnimento
“Funzionamento automatico (sensore)”
- vedere l'elenco delle funzioni al
paragrafo seguente
T2. Tasto di controllo della velocità
(potenza) di aspirazione:
1, 2, 3, intensiva
Nota: la velocità intensiva ha una durata di
circa 5 minuti, trascorsi i quali l'unità passa
automaticamente alla velocità 2.
T3. Tasto di accensione/spegnimento
(pressione breve) e di regolazione
dell'intensità delle luci (pressione
lunga).
ATTENZIONE Questa cappa comprende un sistema di funzionamento
automatico (vedere il paragrafo "Funzionamento automatico (sensore)").
La cappa viene tarata automaticamente ogni volta che viene ricollegata
alla rete elettrica (ad esempio, alla prima installazione dopo un blackout).
La procedura può anche essere eseguita manualmente (vedere
il paragrafo "Impostazione dei parametri per il funzionamento
automatico - Impostazione manuale").
Durante la taratura, che ha una durata di 5 minuti, i comandi lampeggiano
ed è possibile usare solo il tasto delle luci.
INDICATORE DI SATURAZIONE DEI FILTRI
La cappa segnala quando è necessario eseguire la manutenzione dei ltri:
Filtro antigrasso (ogni 40 ore di utilizzo): tutti i LED si accendono in
rosso.
Filtro antiodore al carbone attivo (ogni 160 ore di utilizzo): tutti i LED
si accendono in rosso, i LED L2 e L3 lampeggiano.
RIPRISTINO DELLA SATURAZIONE DEL FILTRO
Dopo avere eseguito la manutenzione del ltro, premere a lungo i tasti
T1 e T3; i LED L1, L2 e L3 lampeggiano brevemente in rosso e quindi si
spengono.
Attivazione dell'indicatore di saturazione del ltro antiodori al
carbone attivo: Questo indicatore è normalmente disattivato. Per
attivarlo procedere come segue:
Con la cappa spenta, premere a lungo simultaneamente T1 e T2:
inizialmente si accende L1, seguito da L2 e L3; successivamente,
rilasciando i tasti, i LED L2 e L3 lampeggiano brevemente per indicare
la corretta attivazione dell'indicatore.
Disabilitazione dell'indicatore di saturazione del ltro al
carbone: ripetere i passaggi sopra descritti; inizialmente si accendono
i LED L1, L2 e L3 simultaneamente, quindi solo L1 e successivamente,
quando si rilasciano i tasti, i LED L1, L2 e L3 si riaccendono per indicare
che l'indicatore è stato disattivato.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO SENSORE
ATTENZIONE Si raccomanda di eseguire la procedura di “Impostazione
dei parametri per il funzionamento automatico (vedere più avanti)
prima di attivare l'unità in modalità automatica.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO SENSORE
La cappa si accenderà alla velocità più adatta per le condizioni di cottura
rilevate dal sensore.
Per attivare questa funzione:
Premere brevemente il tasto T1; il LED L1 si accende in bianco.
IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI PER IL FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
L'impostazione dei parametri viene eseguita automaticamente ogni
volta che la cappa viene collegata alla rete elettrica (ad esempio: alla
prima installazione o dopo un'interruzione di corrente), oppure può essere
eseguita manualmente.
Nota: tutte le operazioni manuali di calibrazione, selezione, regolazione e
connessione logica sotto descritte possono essere eseguite con la cappa
spenta e la modalità di funzionamento automatico disattivata (T1 spento-
L1 spento).

Summary of content (3 pages)