User Guide

Utilizzo e manutenzione del cassetto scaldavivande 26
Utilizzo del cassetto scaldavivande
Cominciare sempre con alimenti molto caldi. Il cassetto
s
caldavivande mantiene cibo molto caldo alla tempera-
tura di portata. Non usare il cassetto scaldavivande per
riscaldare alimenti freddi, limitarsi a pasta da lievitare e
cracker, patatine o cereali secchi.
P
reriscaldare sempre il cassetto scaldavivande. Pre-
riscaldare per 3 minuti , 4 minuti , 7 minuti
e 13 minuti .
Gli alimenti nei contenitori in vetro e ceramica termici
potrebbero richiedere temperature più alte rispetto
agli alimenti in contenitori in metallo.
L’apertura ripetuta del cassetto scaldavivande provoca
la fuoriuscita dell’aria calda e di conseguenza il raffred-
damento del cibo.
In caso di carichi grandi, potrebbe essere necessario
selezionare una temperatura superiore e coprire alcuni
alimenti già cotti.
Il cibo va tenuto nel contenitore di cottura o trasferito
in un piatto di portata termico prima di riporlo nel
cassetto scaldavivande.
Togliere i cucchiai di portata, ecc. prima di riporre
contenitori per alimenti nel cassetto scaldavivande.
È possibile usare carta stagnola per coprire il cibo
ed aumentare il livello di umidità.
Non poggiare contenitori in plastica, né pellicola nel
cassetto scaldavivande.
Griglia del cassetto scaldavivande
La griglia si inserisce nel cassetto scaldavivande infilan-
d
ola dalla parte anteriore e consente di stratificare le
portate.
S
e occorre tenere al caldo cibo già cotto e molto caldo
e riscaldare al tempo stesso piatti di portata, riporre i piatti
s
ul fondo del cassetto scaldavivande ed il cibo sulla
griglia.
NOTA IMPORTANTE: preriscaldare sempre il cassetto
scaldavivande con la griglia in posizione.
Vassoio del cassetto scaldavivande
La vaschetta in acciaio inossidabile può essere rimossa
e pulita. Per rimuoverla, aprire completamente il cassetto
scaldavivande. Far scorrere la punta delle dita sotto i
bordi laterali sinistro e destro della vaschetta. Tirare con
fermezza la vaschetta verso l’alto, accertandosi che tutti
i bordi vengano estratti dall’unità.
Per rimontare la vaschetta, aprire completamente il
cassetto scaldavivande. Poggiare i bordi della vaschetta
sulle guide laterali del telaio del cassetto. Aprire e
chiudere completamente il cassetto per verificarne il fun-
zionamento.
Preparazione degli alimenti
PER LA LIEVITAZIONE DELL’IMPASTO DEL PANE:
1) Toccare sul pannello di controllo. Sul display
LCD viene visualizzato “29C”. Viene visualizzata la
p
arola TIMER e “4:00” lampeggia nel display LCD.
Lasciare preriscaldare il cassetto scaldavivande.
2) È possibile regolare la temperatura premendo le frecce
o . È possibile regolare l’ora premendo le
frecce o .
3) Ungere leggermente la superficie dell’impasto in una
ciotola ampia a sufficienza da consentire all’impasto
d
i raddoppiare in volume.
4) Coprire l’impasto con un panno asciutto.
5) Sistemare la ciotola in fondo al cassetto scaldavi-
vande.
6) Lasciar riposare l’impasto nel cassetto scaldavivande
per 40 minuti, oppure fino a quando il volume non è
raddoppiato ed esercitando pressione con un dito,
non si crea un piccolo avvallamento sulla superficie.
PER RENDERE CROCCANTI ALIMENTI STANTII:
1) Preriscaldare il cassetto scaldavivande .
2) Poggiare gli alimenti su un vassoio o un piatto piano.
3) Controllare il livello di croccantezza desiderato dopo
45 minuti. Regolare l’ora se necessario.
PER RISCALDARE I PIATTI DA PORTATA:
1) Preriscaldare il cassetto scaldavivande .
2) Utilizzare solo piatti termici.
3) Sistemare i piatti vuoti sul ripiano in fondo al cassetto
scaldavivande.
NOTA IMPORTANTE: per riscaldare la porcellana o a tem-
perature più elevate, consultare il produttore dei piatti per
conoscere la tolleranza massima di calore.
Selezione della temperatura
NOTA IMPORTANTE: non coprire gli alimenti se si desidera
farli rosolare, coprirli se si desidera che trattengano l’umidità.
Impostazioni della temperatura
Carne di manzo (al sangue)*, uova, tortilla chips e asciugamani
Carne di manzo (media o ben cotta)*, pane, panini morbidi e duri,
frutta, tegami, cereali cotti, sughi, salse con la panna, pesce,
crostacei, prosciutto, maiale, agnello, pollame, pancake, waffle,
torte (uno o due strati), patate schiacciate e verdure
Bacon, cibi fritti, hamburger, pizza (sulla piastra o in cartone)
e patate al cartoccio (in foglio di alluminio)
*USDA/FSIS consiglia una temperatura interna minima di 60 °C
per la cottura minima della carne di manzo. Utilizzare un ter-
mometro per carne per controllarne la temperatura interna.
PER RISCALDARE GLI ASCIUGAMANI:
1) Preriscaldare il cassetto scaldavivande .
2) Sistemare gli asciugamani nel cassetto scaldavivande.
NOTA IMPORTANTE: accertarsi che gli asciugamani siano
accatastati ad un’altezza non superiore alla vaschetta del
cassetto onde evitare che si scoloriscano.
N
OTA IMPORTANTE:
gli asciugamani vanno riscaldati
esclusivamente con l'impostazione onde evitare
che si scoloriscano.