MANUALE D’USO — Windows 2000 Ital v1 2-4-04
Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete, precise ed aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di terze persone.
SOMMARIO Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Uso del presente manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Utilizzo a video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Stampa di pagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Operazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Driver di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77 Quale driver di stampa? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Opzioni installate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Memoria addizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Hard disk interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Unita’ fronte/retro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stampa della copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Cancellazione delle copie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Stampa sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Stampa confidenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Cancellazione di lavori di stampa confidenziali . . . . . 142 Memorizzazione nell’hard disk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Cancellazione delle copie. . . . . . . . . . . . . . .
Stampa da Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 Non si riesce a configurare la connessione parallela. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 Non si riesce a configurare il collegamento USB. . . . . 191 Con la connessione parallela la stampa risulta alterata o non corretta.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 Non è possibile stampare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impostazioni predefinite in fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219 Menu di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Menu supporti di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Menu colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Menu di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Menu emulazione PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NOTE, AVVERTENZE ED AVVISI NOTA Nel presente manuale le Note appaiono con questo aspetto. Una Nota contiene informazioni ad integrazione del testo principale che potrebbero aiutare ad utilizzare e comprendere il prodotto. AVVERTENZA! Nel presente manuale le Avvertenze appaiono con questo aspetto. Una Avvertenza fornisce informazioni addizionali che, se ignorate, possono provocare il malfunzionamento o il danneggiamento della macchina.
INTRODUZIONE Congratulazioni per aver acquistato questa stampante a colori! In questo capitolo troverete il sommario delle funzioni principali della vostra stampante seguito da alcuni consigli su come usare questo Manuale d’Uso per ottenere il massimo dalla vostra stampante. CARATTERISTICHE > Cinque modelli differenti fra i quali scegliere: CL30, CL30D, CL30HC, CL30HCF, CL30 HSE. > Stampa ad alta velocità: A4: Colore LED da 30 pagine al minuto (PPM), monocromia LED da 37 pagine al minuto.
> Emulazione PCL5c e Adobe PostScript 3 originale con commutazione automatica. > Gestione versatile della carta con cassetto carta standard di (circa) 550 fogli ed alimentatore multiplo di (circa) 100 fogli. > Secondo e terzo cassetto carta opzionali, ciascuno con la capacità di 550 fogli (circa) e un alimentatore opzionale ad alta capacità (invece del terzo cassetto) che può fornire un'alimentazione di 1.650 fogli (circa) fornendo una capacità complessiva fino 2.850 fogli (circa).
Modello Scheda Unità fronte/ di rete retro CL30 Di serie CL30D CL30HC CL30HCF CL30 HSE Di serie Di serie Di serie Di serie Memoria Hard disk Opzione (può 256Mb richiedere della memoria addizionale) Di serie 320Mb Di serie 320Mb Di serie 320Mb Di serie 320Mb INTRODUZIONE > 11 Cassetti addizionali Opzione Opzione Di serie Di serie Di serie Di serie Opzione Di serie Di serie Di serie
USO DEL PRESENTE MANUALE Questo manuale vi condurrà in ordine logico dal disimballaggio, fino all’installazione ed utilizzo della vostra stampante per consentirvi il migliore uso delle sue funzioni avanzate. Sono anche incluse le linee guida per la soluzione di problemi e la manutenzione per assicurare che continui a funzionare al meglio. Sono inoltre fornite le istruzioni per aggiungere gli accessori opzionali in base alle evoluzioni delle vostre esigenze.
STAMPA DI PAGINE Può essere stampato l’intero manuale, le singole pagine o le sezioni con questa procedura: 1. Dalla barra degli strumenti, selezionate [File], quindi [Stampa] (o premete i tasti Ctrl + P ). 2. Scegliete quali pagine desiderate stampare: 3. (a) [Tutte], per l’intero manuale. (b) [Pagina corrente] per la pagina che state visualizzando. (c) [Pagine da] e [a] per le pagine comprese fra il numero più basso e quello più alto di pagina che immettete. Fate clic su [OK].
OPERAZIONI INIZIALI DISIMBALLAGGIO ATTENZIONE! Questa stampante ha un peso di 72 Kg. Sono necessarie 3 persone per sollevarla con sicurezza. Dopo aver disimballato la stampante e scelto un luogo adatto per collocarla, prima di continuare verificate che siano presenti tutte le parti necessarie. 1. La stampante. 2. Quattro cartucce di toner (ciano, magenta, giallo e nero). 3. I dischetti CD-ROM contenenti i driver di stampa, il software di rete e la documentazione. 4.
6. Due cavi di alimentazione (GB e europeo). 7. La guida di installazione (non illustrata). Conservate tutto il materiale d’imballaggio per facilitare il trasporto.
COLLOCAZIONE DELLA STAMPANTE Collocate la stampante su una superficie piana abbastanza larga e robusta per accettare le dimensioni ed il peso della stampante. Attorno ad essa deve essere lasciato lo spazio sufficiente a consentirne l’accesso e la manutenzione. 70cm 72 Kg.
COMPONENTI DELLA STAMPANTE 1. Coperchio superiore 2. Pannello di controllo 3. Maniglia di sblocco del coperchio superiore 4. Inseritore multiplo (alimentazione manuale) 5. Estensione di supporto della carta 6. Guide carta 7. Coperchio laterale destro 8. Cassetto carta 9. Indicatore di livello della carta 10.
11. Testine LED (4) 12. Rullo di scarica 13. Fusore 14. Tamburo di stampa (ciano) 15. Tamburo di stampa (magenta) 16. Tamburo di stampa (giallo) 17.
18. Connettore di alimentazione 19. Raccoglitore laterale di uscita carta 20. Alloggiamento delle interfacce 21. Connettore d’interfaccia USB 22. Connettore d’interfaccia parallela 23.
INSTALLAZIONE Prima di connettere questa stampante ad un computer ed accenderla, dovete installare le cartucce toner ed inserire la carta nel cassetto carta. RIMOZIONE DELL’IMBALLAGGIO E DEL FOGLIO PROTETTIVO 1. Rimuovete dalla stampante ogni nastro adesivo ed imballaggio. 2. Usando la maniglia di sblocco, aprite il coperchio superiore.
3. Rimuovete la protezione delle testine LED posta fra le testine LED ed il coperchio superiore.
4. Rimuovete i quattro tamburi di stampa e collocateli su una superficie piana. AVVERTENZA! > Non esponete mai alla luce i tamburi di stampa per più di 5 minuti. > Tenete sempre i tamburi per le estremità. > Non esponete mai i tamburi di stampa alla luce solare diretta. > Non toccate mai la superficie verde dei tamburi.
5. Rimuovete i fogli protettivi da ciascuno dei quattro tamburi di stampa.
6. Inserite nella stampante i quattro tamburi di stampa assicurandovi che ciascun tamburo sia installato nella sua corretta sede contrassegnata con il corrispondente colore. 2 1 7. Premete verso l’interno il dentino e rimuovete il supporto protettivo da ciascun tamburo di stampa.
INSTALLAZIONE DELLE CARTUCCE DI TONER ATTENZIONE! Prendete particolari precauzioni quando maneggiate il toner. > Il toner può essere pericoloso se inalato, inghiottito o se andasse negli occhi. > Il toner può anche creare macchie sulle mani o sull’abbigliamento. 1. Rimuovete le quattro cartucce di toner a colori dai loro involucri. 2.
3. Inserite ciascuna cartuccia di toner nel tamburo di stampa, iniziando dal lato sinistro, innestando ciascun perno di riscontro del tamburo nel foro della rispettiva cartuccia di toner. Assicuratevi che il colore di ciascuna cartuccia di toner corrisponda con il rispettivo tamburo di stampa. 4. Premete con cautela ciascuna cartuccia di toner verso il basso innestando il perno di blocco nel rispettivo foro del tamburo di stampa.
5. Premete con cautela la levetta colorata verso la parte posteriore della macchina fino a fondo corsa. In tal modo verrà rilasciato il toner nel tamburo di stampa. 6. Chiudete il coperchio superiore.
CARICAMENTO DELLA CARTA 1. Rimuovete il cassetto carta dalla stampante.
2. Regolate le guide carta laterali e quella posteriore sul formato della carta da utilizzare. 3. Per prevenire inceppamenti della carta: > Non lasciate spazio fra la carta e le guide carta laterali o quella posteriore. > Non riempite eccessivamente il cassetto carta. La capacità dipende dal tipo di carta e dalla sua grammatura. > Non caricate carta danneggiata. > Non caricate simultaneamente carta di formati, qualità e spessore differenti. > Non rimuovete il cassetto carta durante la stampa.
> Caricate sempre nella stampante i grandi formati di carta longitudinalmente o con orientamento verticale. I formati di carta inferiori (es. A4, A5, B5) possono essere caricati sia con orientamento verticale che orizzontale. 4. Se collegato, un cassetto carta inferiore non può essere usato per stampare se non c’è un cassetto carta inserito sopra di esso. 5.
6. Per la stampa face up (lato stampato verso il basso) assicuratevi che il raccoglitore posteriore d’uscita carta sia aperto e che il supporto della carta sia esteso. La carta viene impilata in ordine inverso e la capacità del raccoglitore carta è di circa 100 fogli, a seconda della grammatura della carta. AVVERTENZA! Non aprite o chiudete l’uscita carta posteriore durante la stampa, in quanto potreste dare luogo ad un inceppamento della carta. NOTA Per la carta di elevato spessore (cartoncini ecc.
ALIMENTAZIONE MANUALE 1. Aprite l’inseritore multiplo ed estendete le guide di alimentazione della carta. 2. Caricate la carta e regolate le guide carta sul formato della carta che state utilizzando. 3. Caricate la carta nell’inseritore multiplo con il lato da stampare rivolto verso l’alto per la stampa su un solo lato e con il lato da stampare rivolto verso il basso per la stampa in fronte/retro. 4. Non superate la linea Paper Full (circa 100 fogli a seconda della grammatura della carta).
5. Caricate le buste o la carta da lettere intestata face up (lato stampato in su) come illustrato, sia per la stampa con orientamento verticale che orizzontale. ABC ABC AVVERTENZA! Non aprite o chiudete l’uscita carta posteriore durante la stampa, in quanto potreste dare luogo ad inceppamenti della carta.
COLLEGAMENTO DELL’ALIMENTAZIONE ATTENZIONE! Prima di collegare il cavo di alimentazione, assicuratevi che l’interruttore di alimentazione della stampante sia su SPENTO e che la presa di alimentazione CA sia scollegata. 1. Collegate il cavo di alimentazione (1) alla presa di alimentazione della stampante, quindi ad una presa di rete elettrica dotata di messa a terra. 2 1 2. Accendete la stampante usando l’interruttore di alimentazione principale (2).
NOTA Dopo avere installato le nuove cartucce di toner, potrebbe apparire sul display il messaggio TONER QUASI ESAURITO o INSTALLARE UNA NUOVA CARTUCCIA DI TONER. Se tale messaggio non scomparisse dopo che sono state stampate alcune pagine, reinstallate la cartuccia di toner appropriata. PANNELLO DI CONTROLLO 2 3 Ready Attention 1 Menu Item Value Online 11 Select Cancel 10 9 8 1. Indicatore di errore (rosso). Se è ACCESO serve a richiamare la vostra attenzione, ma la stampa prosegue.
6. Pulsante Value (+). Premetelo brevemente per avanzare verso l’impostazione successiva del valore di ciascuna voce del menu. 7. Pulsante Select. Premetelo brevemente per selezionare il menu, la voce o il valore indicato sul display. 8. Pulsante Cancel. Premetelo per cancellare un lavoro di stampa. 9. Pulsante Value (–). Premetelo brevemente per retrocedere verso l’impostazione precedente del valore di ciascuna voce del menu. 10. Pulsante Item (–).
IMPOSTAZIONI DEL MENU CAMBIO DELLA LINGUA DEL DISPLAY Ready Attention Menu Online Item Value Select Cancel Eseguite le seguenti istruzioni per cambiare la lingua con la quale vengono visualizzati i messaggi guida sul display. 1. Premete il pulsante Online per portare la stampante in stato di offline (fuori linea). 2. Premete ripetutamente il pulsante Menu fino a che viene mostrato MENU DI SISTEMA. 3. Quindi premete il pulsante Select. 4.
STAMPA DI VERIFICA Stampate un elenco delle impostazioni del menu per verificare che la stampante sia stata correttamente configurata. Menu Ready Attention Item Online Select Value Cancel 1. Assicuratevi che ci sia carta di formato A4 nel cassetto carta. 2. Premete il pulsante Menu fino a visualizzare MENU INFORMAZIONI, quindi premete il pulsante Select. 3. Verificate che sul display venga mostrato STAMPA MENU. 4. Premete il pulsante Select per stampare la mappa del menu.
Selezione dell’alimentazione della carta Menu Ready Attention Online Item Value Select Cancel L’alimentazione, formato e grammatura della carta possono essere selezionati manualmente sulla stampante utilizzando il pannello di controllo come segue. 1. Premete ripetutamente il pulsante Menu fino a che viene mostrato MENU DI STAMPA, quindi premete il pulsante Select. 2. Premete il pulsante Item fino a che appare ALIMENTAZIONE CARTA. 3.
Formato carta Menu Ready Attention Online Item Value Select Cancel NOTA > Quando usate i cassetti carta, i formati carta standard vengono riconosciuti automaticamente se viene selezionato FORMATO CASSETTO (impostazione predefinita). Il formato carta va impostato solo con A3 Wide, A3 outsize/Nobi, Tabloid Extra ed i formati carta personalizzati. > Quando si usa l’inseritore multiplo (alimentazione manuale), deve essere selezionato il formato della carta. 1.
Tipo e grammatura del supporto di stampa La vostra stampante rileva automaticamente il tipo e la grammatura del supporto di stampa. Potete comunque ignorare tali impostazioni come segue: Ready Attention Menu Online Item Value Select Cancel AVVERTENZA! Se il tipo o la grammatura del supporto di stampa non fossero impostati correttamente, la qualità di stampa si deteriorerebbe e il rullo del fusore potrebbe danneggiarsi. 1.
CARTA, TIPI DI BUSTE, LUCIDI E ETICHETTE AUTOADESIVE Consigliamo si seguire queste linee guida quando selezionate la carta e le buste per la vostra stampante: > Tutta la carta e le buste devono essere conservate orizzontalmente su una superficie piana, lontane dall’umidità, raggi solari diretti e sorgenti di calore. > Usate buste adatte per l’uso con stampanti laser.
ALIMENTAZIONE E USCITA CARTA La selezione del tipo di trascinamento della carta, dell’uscita carta da usare per la stampa e della stampa normale (un solo lato) o fronte/ retro (su entrambi i lati) è disponibile a seconda del formato della carta, della sua grammatura e del supporto di stampa che viene utilizzato.
Formato carta Alimentazione A3 Allargato A3 + / Nobi Tabloid Tabloid Extra Uscita Cassetto Cassetto 2/ 1 Cassetto 5 Manuale Posteriore Superiore (Face up) (Face down) Normale e Fronte/ retro Normale e Fronte/ retro Normale e Fronte/ retro Normale e Fronte/ retro * Normale e Fronte/retro Normale Normale e Normale e Fronte/retro Fronte/retro Normale e Fronte/retro Normale Normale Normale e Fronte/retro Normale Normale e Normale e Fronte/retro Fronte/retro Normale e Fronte/retro Normale No
GRAMMATURE CARTA E IMPOSTAZIONI SUPPORTI Grammatura carta Grammatura Alimentazione supporto Da 64 a 67 g/m² Leggero Da 68 a 74 g/m² MedioLeggero Da 75 a 90 g/m² Medio Da 91 a 104 g/ m² MedioPesante Da 105 a 120 g/ m² Da 121 a 203 g/ m² Lucidi Etichette 1 Pesante Etichette 2 Molto pesante * Spessore da 0,1 a 0,17 mm Spessore da 0,17 a 0,2 mm Uscita Cassetto Cassetto Manuale Poster1 2/ iore (face Cassetto up) 5 Superiore (face down) Normale Normale Normale Normale Normale Normale Normale e Fron
IMPOSTAZIONI DELLA STAMPANTE VERIFICA DELLE IMPOSTAZIONI CORRENTI E’ possibile verificare le impostazioni correnti del menu stampando una mappa del menu. Ready Attention Menu Online Item Value Select Cancel 1. Assicuratevi che ci sia carta di formato A4 nel cassetto carta. 2. Premete il pulsante Online per portare la stampante in stato di offline (fuori linea). 3. Premete ripetutamente il pulsante Menu fino a leggere MENU INFORMAZIONI. 4.
5. Premete il pulsante Online per riportare la stampante in stato di Online (in linea). ELENCO DELLE IMPOSTAZIONI DEL MENU Le impostazioni disponibili per la stampante sono elencate nelle seguenti tabelle. Le impostazioni predefinite in fabbrica sono riportate in grassetto. Menu lavori di stampa (Visualizzato solo se è installato l’hard disk).
Voce Valore Descrizione STAMPA PALETTE GL/2 Esecuzione STAMPA DEMO DA 1 A 32 Esecuzione Stampa un campione dei colori del menu di selezione della penna (solo quando è valido HP-GL2). Stampa la pagina di dimostrazione. STAMPA RAPPORTO ERRORI Esecuzione Stampa il rapporto degli errori. Menu test di stampa Voce Valore Descrizione STAMPA PATTERN VERIFICA Esecuzione Stampa il diagramma (pattern) di verifica dell’ID per rilevare ID errati.
Voce Valore Descrizione ALIMENTAZIONE CARTA Cassetto 1; Cassetto 2; Cassetto 3; Cassetto 4; Cassetto 5; Inseritore Multiplo Si; No Seleziona la sorgente di alimentazione. Cassetto 2 e 3 vengono mostrati solo se installati. CASSETTO AUTOMATICO SEQUENZA CASSETTI Verso il basso; Verso l’alto; Da “Alimentazione carta” Commutazione automatica del cassetto successivo quando il cassetto in uso si svuota.
Voce Valore Descrizione USO INSERITORE MULTIPLO Come cassetto frontale; Con alta priorità; Con formato dissimile; Non per autoselezione VERIFICA FORMATO MEDIA (SUPPORTO) Si; No RILEVAMENTO LUCIDI Automatico; No Specifica l’uso dell’inseritore multiplo. Come normale cassetto: (selezione/ commutazione cassetto) Uso come normale cassetto. Cassetto ad alta priorità: (valido solo con selezione cassetto).
Voce Valore Descrizione RISOLUZIONE 1200 dpi Seleziona la risoluzione di stampa. MODALITA’ RISPARMIO TONER SI; NO VELOCITA’ MONOCROMATICA Auto; Velocità colore; Velocità normale ORIENTAMENTO Verticale; Orizzontale LINEE PER PAGINA Da 5 a 128 (64) MODIFICA FORMATO Formato cassetto; Letter; Executive; Legal 14; Legal 13.
Menu supporti di stampa Voce Valore Descrizione TIPO SUPPORTO CASSETTO 1 Carta comune; Carta intestata; Lucido; Carta patinata; Carta riciclata; Cartoncino; Carta ruvida.
Voce Valore Descrizione TIPO SUPPORTO INS.MULT. Carta comune; Carta intestata; Lucido; Etichette; Carta patinata; Carta riciclata; Cartoncino; Carta ruvida. Definito dall’utente (da 1 a 5) Automatico; Leggero; Medio-leggero; Medio; Medio-pesante; Pesante; Molto pesante Pollici; Millimetri Seleziona il tipo di carta per l’alimentatore multiplo. Definito dall’utente (da 1 a 5) vengono mostrati solo se sono stati registrati. PESO SUPPORTO INS.MULT. UNITÀ DI MISURA DIMENSIONE X Da 3 pollici a 8.
Menu colore Voce Valore Descrizione MODO DENSITA’ AUTOMATICA Automatico; Manuale REGOLAZIONE DENSITA’ Esecuzione MESSA A PUNTO COLORE Stampa pattern TONI CHIARI CIANO, MAGENTA, GIALLO O NERO 0+1+2+3-3-2-1 Definisce se la regolazione della densità e la compensazione della curva di risposta del toner (TRC) sono automatiche. Automatico: La regolazione della densità viene avviata automaticamente in condizioni specifiche e riflessa nella compensazione TRC.
Voce Valore Descrizione MEZZITONI CIANO, MAGENTA, GIALLO O NERO 0+1+2+3-3-2-1 TONI SCURI CIANO, MAGENTA, GIALLO O NERO 0+1+2+3-3-2-1 DENSITA’ CIANO, MAGENTA, GIALLO O NERO 0+1+2+3-4-3-2-1 TARATURA CALIBRAZIONE Esecuzione REGOLAZIONE FINE CIANO 0+1+2+3-3-2-1 REGOLAZIONE FINE MAGENTA 0+1+2+3-3-2-1 REGOLAZIONE FINE GIALLO 0+1+2+3-3-2-1 SIMULAZIONE INCHIOSTRO No; Euroscale Regola i MEZZITONI del TRC di Ciano, Magenta, Giallo o Nero.
Voce Valore Descrizione LIMITE INCHIOSTRO Scuro; Medio; Chiaro DENSITÀ CMY 100% No; Si Seleziona il limite dello spessore dello strato d’inchiostro. Se nella stampa SCURO si arriccia la carta, selezionate MEDIO o CHIARO. Questo aiuta talvolta a ridurre l’arricciamento. Seleziona l’attivazione/disattivazione della stampa 100% rispetto la compensazione TRC CMY100%. Solitamente, la funzione di compensazione TRC controlla la densità di stampa appropriata; quindi la stampa al 100% non è sempre abilitata.
Voce Valore Descrizione PROTOCOLLO PSRETE ASCII RAW AVVISI CANCELLABILI Si; Da lavoro seguente CONTINUAZIONE AUTOMATICA Si; No TIMEOUT MANUALE 60 sec; 30 sec; No TIMEOUT ATTESA No; da 5 sec a 300 sec (90 sec) AVVISO TONER ESAURITO Continuazione; Interruzione (on-line) Specifica la modalità del protocollo di comunicazione PS dei dati da XanteLPR (in modalità RAW, Ctrl-T non è valido). Emulazione PCL: imposta il tempo dopo il quale vengono cancellati i messaggi d’errore.
Voce Valore Descrizione RECUPERO INCEPPAMENTO SI; NO RAPPORTO ERRORI SI; NO LINGUAGGIO Inglese; Tedesco; Francese; Italiano; Spagnolo; Svedese; Norvegese; Danese; Olandese; Turco; Portoghese; Polacco Definisce se quando viene rimosso un inceppamento della carta la stampante debba continuare o meno a stampare. Se impostato su NO, il lavoro che era in corso di stampa quando si è verificato l’inceppamento viene cancellato dopo la rimozione dell’inceppamento carta.
Voce Valore Descrizione PASSO FONT Da 0.44 cpi a 99.99 cpi (10.00 cpi) ALTEZZA FONT Da 4.00 pt a 999.75 pt (12.00 pt) SET DI SIMBOLI PC-8 LARGHEZZA DI STAMPA A4 78 colonne; 80 colonne SALTO PAGINA VUOTA NO; SI FUNZIONE CR CR; CR+LF FUNZIONE LF LF; LF+CR MARGINE DI STAMPA Normale; 1/5 di pollice; 1/6 di pollice NERO MONOCOMPONEN TE SI; NO Imposta la larghezza del font in caratteri per pollice. Viene mostrato solo se il font è del tipo outline a spaziatura fissa.
INSTALLAZIONE > 60
Voce INSTALLAZIONE > 61
INSTALLAZIONE > 62
INSTALLAZIONE > 63
Descrizione Menu interfaccia parallela Voce Valore Descrizione PARALLELA Si; No BIDIREZIONALE Si; No ECP Si; No Seleziona l’interfaccia parallela (Centronics). Seleziona la comunicazione bidirezionale. Seleziona la modalità ECP. LARGHEZZA SEGNALE ACK Minima (0,5µs); Media (1,0µs); Massima (3,0µs) ACK in Busy; ACK durante Busy INTERVALLO ACK/ BUSY Imposta la larghezza ACK per la ricezione compatibile. Imposta l’ordine di uscita per ACK e BUSY durante la ricezione.
Voce Valore Descrizione I-PRIME 3 microsecondi; 50 micro- secondi; No Imposta o disabilita il segnale i-Prime. RICEZIONE OFFLINE Si; No Quando impostata su Si, questa funzione mantiene la ricezione senza cambiare il segnale d’interfaccia, anche se si verifica un allarme. L’interfaccia rimane aperta anche se viene premuto il tasto Off-line del pannello operatore. L’interfaccia emette un segnale BUSY solo quando è pieno il buffer di ricezione o quando si verifica una chiamata di servizio.
Menu I/F di rete (Visualizzato solo se viene installata la scheda di rete). Voce Valore Descrizione TCP/IP Si; No Seleziona il protocollo TCP/IP. NETWARE Si; No Seleziona il protocollo Netware. ETHERTALK Si; No Seleziona il protocollo EtherTalk. NETBEUI Si; No Seleziona il protocollo NetBEUI. FRAME TYPE Seleziona il frame di tipo Ethernet. DHCP/BOOTP Auto; 802.2; 802.3 Ether-II; snap Si; No RARP Si; No INDIRIZZO IP xxx.xxx.xxx.xxx MASCHERA SUBNET xxx.xxx.xxx.
Menu manutenzione disco (Appare solo se viene installato un hard disk). Voce Valore Descrizione STATO INIZIALE HARD DISK Esecuzione Crea le partizioni nell’hard disk e formatta ciascuna partizione. PARTIZIONE #1 Comune; PCL; PS PARTIZIONE #2 Comune; PCL; PS PARTIZIONE #3 Comune; PCL; PS FORMATTAZIONE HARD DISK Partizione 1; Partizione 2; Partizione 3 Imposta l’uso della partizione numero 1. Imposta l’uso della partizione numero 2. Imposta l’uso della partizione numero 3.
Voce Valore Descrizione CASSETTO 3 CARTA LEGAL 14 Legal 14; Legal 13.5 Imposta il cassetto 3 sul formato carta legal. CASSETTO 4 CARTA A3 NOBI A3 Nobi; A3 Allargato; A3 Tabloid extra Imposta il formato carta largo sul Cassetto 4. CASSETTO 4 CARTA LEGAL 14 Legal 14; Legal 13.5 Imposta il cassetto 4 sul formato carta legal. CASSETTO 5 CARTA A3 NOBI A3 Nobi; A3 Allargato; A3 Tabloid extra CASSETTO 5 CARTA LEGAL 14 Legal 14; Legal 13.5 Imposta il formato carta largo sul Cassetto 5.
Menu di manutenzione Voce Valore Descrizione RESET EEPROM Esecuzione SALVA MENU Esecuzione RECUPERO MENU Esecuzione ECONOMIZZATORE Si; No DENSITA’ NERO SU CARTA 0; +1; +2; 2; 1 DENSITA’ COLORE SU CARTA 0; +1; +2; 2; 1 DENSITA’ NERO SU LUCIDO 0; +1; +2; 2; 1 DENSITA’ COLORE SU LUCIDO 0; +1; +2; 2; 1 Inizializza la EEPROM di ciascuna unità. Salva le impostazioni correnti del menu. Recupera le impostazioni memorizzate del menu.
Voce Valore Descrizione CONTATORE PAGINE CASS.5 nnnnnn CONT. PAGINE INS.MULTIPLO nnnnnn Mostra il numero di pagine stampate con il cassetto 5. Disponibile solo se viene installato il cassetto 5. Mostra il numero di pagine stampate con l’inseritore multiplo. CONTATORE PAGINE COLORE nnnnnn Numero della pagine stampate a colori. CONTATORE PAGINE MONO nnnnnn Numero della pagine stampate in monocromia.
Menu amministratore. (A questo menu hanno accesso solo gli amministratori di sistema). Per accedere a questo menu, accendete la stampante mentre tenete premuti entrambi i pulsanti Item +/Item –.
Voce Valore Descrizione MENU I/F PARALLELA SI/NO MENU I/F USB SI/NO MENU IEEE 1394 SI/NO MENU I/F DI RETE SI/NO MENU DI GESTIONE MEMORIA SI/NO MENU MANUTENZIONE DISCO SI/NO MENU REGOLAZIONE DI SISTEMA SI/NO MENU DI MANUTENZIONE SI/NO MENU UTILIZZO STAMPANTE SI/NO Abilita/disabilita il MENU I/F PARALLELA. Se impostato su NO, non viene mostrato il MENU I/F PARALLELA. Abilita/disabilita il MENU I/F USB. Se impostato su NO, non viene mostrato il MENU I/F USB.
Voce Valore Descrizione MENU COLORE Esecuzione MENU BLOCCO DISPOSITIVO Blocco inizializzazioneSI NO POTENZA DI PICCO Normale/Bassa Questo menu azzera i dati TRC che sono stati memorizzati (conservati per tenerne traccia). Per esempio, i valori corretti non possono essere recuperati a causa della situazione di “fuori servizio”. Serve principalmente per scopi di manutenzione e non per l’uso ordinario.
SPEGNIMENTO In normali circostanze, per evitare di spegnere la stampante deve essere usato l’economizzatore energetico. Comunque, se desiderate spegnere manualmente la stampante, vi preghiamo di eseguire le seguente procedura: Ready Attention Menu Online Item Select Value Cancel AVVERTENZE! > NON spegnete mai la stampante quando sta stampando.
INTERFACCE LA VOSTRA STAMPANTE È EQUIPAGGIATA CON UNA SELEZIONE DI INTERFACCE DATI: 1. Parallela – Per la connessione diretta ad un PC. Questa porta richiede un cavo parallelo bidirezionale (conforme IEEE 1384). 2. USB – Per la connessione ad un PC funzionante con Windows 98 o successivo (non Windows 95 aggiornato in Windows 98) o Macintosh. Questa porta richiede un cavo conforme alla versione USB 1.1 o successiva.
> Se la vostra stampante deve essere installata come una stampante di rete, prima di installare i driver di stampa vi preghiamo di consultare la sezione pertinente del Manuale d’Uso per la Scheda Interfaccia di Rete per consultare ulteriori informazioni su come configurare la connessione di rete. NOTA Quando si esegue l’installazione usando una connessione di rete viene richiesta l’autorità di Amministratore.
DRIVER DI STAMPA Per gli ultimi aggiornamenti riguardo all’installazione dei driver di stampa, vi preghiamo di fare riferimento al file readme che si trova su questo CD. QUALE DRIVER DI STAMPA? Per la vostra stampante sono forniti i driver Windows per gli ambienti PCL e PostScript (PS). E’ possibile installare uno di questi driver o entrambi, se lo si desidera. La scelta del driver dipende dall’applicazione che utilizzate.
2. Se il CD non si avvia automaticamente selezionate [Start][Esegui...] e inserite E:\setup (dove E è il vostro drive CD-ROM) nel campo Apri. 3. Fate clic su [OK]. Il programma di impostazione offre una serie di opzioni, ad esempio potete scegliere di modificare la lingua di visualizzazione del pannello operatore e stampare un test per verificare il corretto funzionamento della vostra stampante. 4.
OPZIONI INSTALLATE Per questa stampante sono disponibili alcune opzioni. Per le opzioni installate verificate che esse siano attivate nella Mappa del Menu (consultate “Verifica delle impostazioni correnti” nella sezione “Installazione”). Questa stampante dispone di un programma di configurazione automatica del driver.
4. In [Memoria PostScript disponibile], impostate il valore della memoria alle dimensioni della memoria installata nella stampante, come indicato nella struttura del menu. 5. Fate clic su [OK].
HARD DISK INTERNO PostScript 1. Accedete alla pagina delle impostazioni della stampante tramite il menu [Start]. 2. Evidenziate il nome della stampante e fate clic su [File], quindi su [Proprietà]. 3. Fate clic sulla scheda [Impostazioni periferica]. 4. In [Opzioni installabili], fate clic su [Disco rigido], e impostatelo su Installato. 5. Fare clic su [OK].
PCL 1. Accedete alla pagina delle impostazioni della stampante tramite il menu [Start]. 2. Evidenziate il nome della stampante e fate clic su [File], quindi su [Proprietà]. 3. Fate clic sulla scheda [Opzioni dispositivo]. 4. Spuntate la voce [Disco rigido stampante]. 5. Fate clic su [OK].
UNITA’ FRONTE/RETRO PostScript 1. Accedete alla pagina delle impostazioni della stampante tramite il menu [Start]. 2. Evidenziate il nome della stampante e fate clic su [File], quindi su [Proprietà]. 3. Fate clic sulla scheda [Impostazioni periferica]. 4. In [Opzioni installabili], fate clic su [Duplex], e impostatelo a Installato. 5. Fate clic su [OK].
PCL 1. Accedete alle impostazioni della stampante tramite il menu [Start]. 2. Evidenziate il nome della stampante e fate clic su [File], quindi su [Proprietà]. 3. Fate clic sulla scheda [Opzioni dispositivo]. 4. Spuntate la voce [Unità duplex]. 5. Fate clic su [OK].
CASSETTI CARTA ADDIZIONALI PostScript 1. Accedete alle impostazioni della stampante tramite il menu [Start]. 2. Evidenziate il nome della stampante e fate clic su [File], quindi su [Proprietà]. 3. Fate clic sulla scheda [Impostazioni periferica]. 4. In [Opzioni installabili], fate clic su [Cassetto disponibile] e selezionate il numero di cassetti carta installati. 5. Fate clic su [OK].
PCL 1. Accedete alle impostazioni della stampante tramite il menu [Start]. 2. Evidenziate il nome della stampante e fate clic su [File], quindi su [Proprietà]. 3. Fate clic sulla scheda [Opzioni dispositivo]. 4. Impostate il numero dei cassetti indicati alla voce [Cassetti carta installati] sul numero di cassetti carta effettivamente installati. 5. Fate clic su [OK].
ALIMENTATORE AD ALTA CAPACITA’ PostScript 1. Accedete alle impostazioni della stampante tramite il menu [Start]. 2. Evidenziate il nome della stampante e fate clic su [File], quindi su [Proprietà]. 3. Fate clic sulla scheda [Impostazioni periferica]. 4. In [Opzioni installabili], fate clic su [Cassetto disponibile] e selezionate l’opzione dell’alimentatore ad alta capacità. 5. Fate clic su [OK].
PCL 1. Accedete alle impostazioni della stampante tramite il menu [Start]. 2. Evidenziate il nome della stampante e fate clic su [File], quindi su [Proprietà]. 3. Fate clic sulla scheda [Opzioni dispositivo]. 4. Impostate il numero dei cassetti della voce [Cassetti carta installati] sul numero di cassetti carta effettivamente installati. 5. Fate clic su [OK].
ALIMENTAZIONE, FORMATI CARTA E SUPPORTI DI STAMPA PREDEFINITI Per queste voci è preferibile utilizzare l’impostazione Automatico. Comunque possono essere impostate anche manualmente, come descritto qui di seguito. Se le impostazioni selezionate manualmente nella stampante differiscono da quelle selezionate nel driver di stampa, la stampante non stampa ed il display mostra un messaggio d’errore. Le seguenti indicazioni forniscono solo delle linee guida generiche.
Fate clic sulla scheda [Avanzate], quindi sul tasto [Predefinite], poi sulla scheda [Qualità carta]. 4. Selezionate il tipo di alimentazione carta desiderato in [Alimentazione]. NOTA Se l’alimentazione della carta è impostata su [Selezione automatica], la stampante seleziona automaticamente il corretto cassetto carta dal quale sarà prelevata la carta.
5. Fate clic sul tasto [Avanzate], quindi su [Tipo di carta] e selezionate il tipo desiderato. NOTA Se è stato selezionato [Impostazione stampante], verificate che la stampante sia impostata sul tipo di carta corretto.
6. Fate clic su [Formato] e impostate il formato carta desiderato. 7. Fate clic per tre volte su [OK].
PCL 1. Accedete alle impostazioni della stampante tramite il menu [Start]. 2. Evidenziate il nome della stampante e fate clic su [File], quindi su [Proprietà]. 3. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa], poi sulla scheda [Impostazione]. OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate], quindi sul tasto [Predefinite], poi sulla scheda [Impostazione]. 4. Selezionate il formato carta desiderato in [Formato carta].
5. Selezionate l’alimentazione carta in [Alimentazione]. NOTA > Selezionando [Auto], la carta viene prelevata automaticamente dal cassetto carta corretto. > Selezionando [Cassetto multiuso], viene attivato il campo Peso. 6. Inserite la grammatura della carta inserita in [Peso]. NOTA Se è impostato il valore [Impostazione stampante], verificate che sulla stampante sia impostato il supporto di stampa corretto. 7.
ESTENSIONE DI RETE DEL DRIVER DI STAMPA Disponibile solo per la connessione in rete TCP/IP. La possibilità di estendere il driver di stampa in rete è disponibile solo se la vostra stampante è stata installata usando il programma di installazione dei driver presente nel CD dei driver. Selezionando [Get Printer Settings] (rileva le impostazioni della stampante), il programma effettua una verifica delle opzioni hardware installate nel driver di stampa ed abilita le impostazioni appropriate.
FUNZIONAMENTO La sezione precedente sui Driver di Stampa ha spiegato come impostare il funzionamento predefinito delle varie funzioni. L’accesso a queste ultime è stato effettuato da Windows. Questa sezione spiega come cambiare il funzionamento della stampante per uno specifico lavoro di stampa quando necessario. Ciò coinvolge l’uso della stessa pagina Proprietà del driver di stampa, ma l’accesso a quest’ultima avviene direttamente all’interno del vostro programma applicativo di Windows.
Differenze fra la gamma dei colori che può riprodurre un monitor o una stampante > Né una stampante né un monitor sono in grado di riprodurre la piena gamma dei colori visibili dall’occhio umano. Ciascun dispositivo è ristretto ad un certo campo di colori. Oltre a ciò, una stampante non può riprodurre tutti i colori mostrati da un monitor e viceversa. > Entrambi i dispositivi usano tecnologie molto differenti per rappresentare i colori.
Impostazioni del monitor I controlli di luminosità e di contrasto del vostro monitor possono cambiare l’aspetto dei colori a video. Inoltre, la temperatura di colore del vostro monitor influenza il modo in cui i colori appaiono "caldi" o "freddi". NOTA Alcune opzioni di Corrispondenza dei Colori fanno riferimento alla Temperatura di Colore del vostro monitor. Molti monitor moderni consentono di regolare la temperatura di colore usando il loro pannello di controllo.
SCELTA DI UN METODO DI CORRISPONDENZA COLORI Non esiste una via corretta di ottenere una buona corrispondenza fra il documento mostrato sul vostro monitor ed il suo equivalente stampato. Ci sono molti fattori coinvolti nell’ottenere colori precisi e riproducibili. Comunque, le seguenti linee guida possono aiutarvi ad ottenere buoni risultati di stampa dalla vostra stampante. Ci sono diversi metodi da suggerire a seconda del tipo di documento che volete stampare.
RGB o CMYK Se desiderate stampare immagini fotografiche da un’applicazione di grafica come Adobe Photoshop, potete eventualmente usare il SoftProofing (prestampa da software) per simulare l’immagine stampata sul vostro monitor. Per farlo, potete usare gli ICC-Profiles (Profili ICC) forniti da XANTE e quindi stampare usando i Profili ICC come Print Space (spazio di stampa o spazio di uscita). CORRISPONDENZA DI COLORI SPECIFICI (Per esempio il logo di un’azienda.
STAMPA DI COLORI VIVIDI Solo RGB > Usate XANTE Colour Matching, con il Monitor 6500k vivido, sRGB o le impostazioni Fotocamera digitale (PCL o PS). RGB o CMYK > Usate Corrispondenza Colori PostScript con l’opzione Saturazione.
DRIVER PCL OPZIONI DI CORRISPONDENZA COLORI Le opzioni Colour Matching del driver PCL possono essere usate per aiutare a far corrispondere i colori che stampate con quelli mostrati sul vostro monitor. NOTA Le opzioni colore del driver PCL sono state create per funzionare solo con i dati RGB. Se state stampando dati CMYK vi raccomandiamo di usare il driver PostScript. Per usare le opzioni di corrispondenza colori nel driver: 1. Accedete alle impostazioni della stampante tramite il menu [Start]. 2.
Fotocamera digitale Ottimizzata per stampare fotografie scattate con una macchina fotografica digitale. Tende a produrre stampe con colori più chiari e luminosi. Per alcune fotografie, possono essere migliori altre impostazioni a seconda del soggetto e delle condizioni con le quali sono state scattate. sRGB Ottimizzata per far corrispondere colori specifici come colori di logo aziendali.
Il colore RGB mostrato nel vostro monitor potrebbe non necessariamente corrispondere con quello stampato nella ruota dei colori. Se ciò avvenisse, è probabilmente dovuto alla differenza fra come il vostro monitor e la vostra stampante riproducono i colori.
DRIVER POSTSCRIPT OPZIONI DI CORRISPONDENZA COLORI Il driver PostScript offre alcuni metodi differenti di controllo dei colori riprodotti dalla stampante. Alcune delle opzioni di corrispondenza dei colori funzionano solo con certi tipi di dati. La tabella sottostante riassume le varie opzioni di corrispondenza dei colori disponibili nel driver PostScript e quali tipi di dati influenzano.
Monitor (6500k) vivido Ottimizzata per stampare colori chiari quando si usa un monitor con una temperatura di colore di 6500K. Ideale per testo e grafica in ufficio. Monitor (9300k) Ottimizzata per stampare fotografie quando si usa un monitor con una temperatura di colore di 9300K. Fotocamera digitale Ottimizzata per stampare fotografie scattate con una macchina fotografica digitale. Tende a produrre stampe con colori più chiari e luminosi.
I tipi di rappresentazione forniti dalla stampante sono indicati qui sotto: > Percettiva E’ la scelta migliore per la stampa di fotografie. Comprime la gamma della sorgente delle immagini nella gamma della stampante mantenendone l’aspetto complessivo. Ciò potrebbe variare l’aspetto complessivo di un’immagine in quanto tutti i colori vengono traslati insieme. > Saturazione E’ la scelta migliore per la stampa di colori chiari e saturi se non dovete necessariamente preoccuparvi della loro precisione.
SIMULAZIONE DELL’INCHIOSTRO CMYK Influenza solo i dati CMYK. CMYK Questa opzione simula ciò che apparirebbe in una macchina da stampa usando i tipi di inchiostro SWOP, Euroscala (Euroscale) o Giappone (Toyo ). Se si usa Simulazione inchiostro CMYK, è consigliabile che disabilitiate tutte le altre corrispondenze colori della stampante; selezionate l’opzione No Colour Matching sotto l’opzione Colour Match nel driver di stampa. CORRISPONDENZA COLORI WINDOWS ICM > Solo Windows 98, Me, 2000, XP.
Windows ICM usa le informazioni in questi profili per convertire i colori nei vostri documenti in colori che può riprodurre la stampante. Il modo con il quale viene eseguita questa conversione può essere controllato tramite il controllo ICM Intent nel driver di stampa. NOTA XANTE fornisce inoltre un ICM alternativo a Windows con Corrispondenza colori che usa la funzione Utilizzando profili ICC. ICC Ciò è similare a Windows ICM, ma offre alcune funzioni addizionali.
1. Fate clic sulla scheda [Gestione colori]. 2. Selezionate l’impostazione [Automatico] o [Manuale] per la corrispondenza colori.
3. Se utilizzate l’impostazione [Manuale], fate clic sul tasto [Aggiungi...] e selezionate il profilo colore desiderato dall’elenco. Fate clic su [Aggiungi...] e quindi su [Applica].
Driver di stampa PostScript: (a) Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], quindi sulla scheda [Layout]. OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate], quindi sul tasto [Predefinite], quindi sulla scheda [Layout]. (b) Fate clic sul tasto [Avanzate].
(c) Selezionate il tipo di gestione colore dell’immagine desiderata da [Grafica]. (d) Fate tre volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
Driver di stampa PCL: (a) (a)Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], poi sulla scheda [Colore]. OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...], quindi sulla scheda [Colore]. (b) Selezionate la modalità di stampa e di colore desiderati da [Modalità Colore].
(c) Per impostare manualmente la corrispondenza colori, impostate [Colore Manuale] in [Modalità Colore]. (d) Per stampare un campione dei colori premete il tasto [Campione colori...]. (e) Fate due volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
PIÙ PAGINE IN UN FOGLIO Driver di stampa PostScript: 1. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], quindi sulla scheda [Layout]. OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...] , quindi sulla scheda [Layout]. 2. Selezionare il numero di pagine per foglio alla voce [Pagine per foglio] (fino a 16 pagine per foglio). 3. Fate due volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
Driver di stampa PCL: 1. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], quindi sulla scheda [Impostazione]. OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate], quindi sul tasto [Predefinite...] , quindi sulla scheda [Impostazione]. 2. Selezionate il numero di pagine per foglio alla voce [Modalità finitura] (fino a 16 pagine per foglio).
3. Fate clic su [Opzioni] e selezionate i valori desiderati per il bordo, pagina, il layout e i margini. 4. Fate tre volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
FORMATI PAGINA PERSONALIZZATI I formati pagina personalizzati possono essere stampati dall’inseritore multiplo (alimentazione manuale). Prima dell’uso è necessario effettuare manualmente sulla stampante la selezione del formato pagina personalizzato per l’inseritore multiplo. La larghezza di un formato pagina personalizzato può essere da 76,2 a 328 mm e la lunghezza da 127 a 1200 mm. Driver di stampa PostScript: 1. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...
4. Immettete i valori di larghezza e lunghezza in [Definizione dimensioni pagina personalizzata PostScript], quindi, se necessario, selezionate [Direzione alimentazione carta]. 5. Fate clic su [OK] ripetutamente per tornare alla finestra principale del driver.
6. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...] poi sulla scheda [Qualità carta], e selezionate l’inseritore multiplo (cassetto multiuso) in [Alimentazione]. 7. Fate due volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa. Driver di stampa PCL: 1. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], quindi sulla scheda [Impostazione]. OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...
3. Indicate i valori di larghezza e lunghezza. 4. Fate clic su [OK]. 5. Verificate che nella casella [Formato carta] sia indicato il valore [Dimensioni libere]. Fate clic due volte su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa. OPPURE Per salvare le impostazioni per un uso successivo: 1. Nella scheda [Impostazione], selezionate [Opzioni alimentazione carta...], quindi il tasto [Formato carta personalizzato...]. 2.
RISOLUZIONE DI STAMPA 1. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], quindi sulla scheda [Opzioni processo] . OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...] ,quindi sulla scheda [Opzioni processo] . 2. Selezionate la risoluzione di stampa desiderata in [Qualità di stampa]. 3. Se richiesto, impostate [Risparmio toner]. 4. Fate due volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
STAMPA FRONTE/RETRO (DUPLEX) La stampa in fronte/retro (duplex) può essere eseguita solo su formati carta standard e grammature comprese fra 75 e 105 g/m2. Prima di poter eseguire la stampa in fronte/retro, deve essere installata nella stampante ed abilitata l’unità fronte/retro (opzionale). La carta deve essere caricata nel cassetto carta con il lato da stampare rivolto verso l’alto. L’inseritore multiplo non può essere usato con la stampa in fronte/retro. Driver di stampa PostScript: 1.
Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...] , quindi sulla scheda [Layout]. 3. Selezionate Lato lungo o Lato corto in [Stampa fronte retro]. 4. Fate clic su [OK] per due volte e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
Driver di stampa PCL: 1. Fate clic sulla scheda [Opzioni dispositivo]. 2. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], quindi sulla scheda [Impostazione]. 3. Selezionate Bordo lungo o Bordo corto in [Stampa fronte retro (Duplex)]. 4. Fate clic su [OK] per due volte e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
STAMPA DI OPUSCOLI Prima di poter eseguire la stampa di opuscoli, l’unità fronte/retro opzionale deve essere installata nella stampante ed abilitata. NOTA > Alcune applicazioni software possono non supportare la stampa di opuscoli. > L’impostazione da destra a sinistra consente di stampare un opuscolo con lettura da destra a sinistra, utilizzato in alcune lingue. Driver di stampa PostScript: 1. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], quindi sulla scheda [Layout].
2. Selezionate [Opuscolo] in [Pagine per foglio]. 3. Fate due volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
Driver di stampa PCL: 1. Fate clic sulla scheda [Opzioni dispositivo]. 2. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], quindi sulla scheda [Impostazione]. 3. Selezionate [Opuscolo] in [Modalità finitura].
4. Fate clic su [Opzioni...] e impostate [Firma], [2 pagine], [Da destra a sinistra] e [Margine rilegatura] come desiderate e quindi fate clic su [OK]. 5. Fate clic su [OK] per due volte per chiudere il riquadro del dialogo di stampa.
STAMPA DI FILIGRANE Driver di stampa PCL: 1. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], quindi sulla scheda [Opzioni processo] ed infine sul tasto [Filigrane...]. OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...] poi sulla scheda [Opzioni processo] ed infine sul tasto [Filigrane...]. 2. Selezionate una filigrana dall’elenco in [Filigrana].
3. Per creare una nuova filigrana o modificare una filigrana esistente, premete il tasto [Nuovo...] o [Modifica...]. 4. Digitate il testo richiesto in [Testo] e selezionate la dimensione e l’angolo. 5. Selezionate [Carattere...], [Colore], [Regolazione filigrana] e [Posizione] della nuova filigrana, quindi fate clic su [OK]. 6. Se la filigrana deve essere stampata solo sulla prima pagina del documento, spuntate il riquadro [Solo prima pagina]. 7.
FASCICOLAZIONE La fascicolazione può essere eseguita con o senza drive hard disk installato. Comunque l’installazione dell’HDD consente maggiori prestazioni. Se l’applicazione software in uso dispone dell’opzione di stampa fascicolata, per prevenire qualsiasi conflitto durante la stampa consigliamo di impostare solo la fascicolazione dall’applicazione software o solo la fascicolazione dal driver di stampa, non entrambe contemporaneamente.
SOSTITUZIONE DEI FONT La sostituzione dei font può essere eseguita solo usando i driver Windows PostScript. 1. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], poi sulla scheda [Layout]. OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...] poi sulla scheda [Layout]. 2. Fate clic sul tasto [Avanzate...]. 3. Selezionate la sostituzione o lo scaricamento di un font software in [Carattere True Type].
4. Espandete [Opzioni Postscript] e selezionate l’opzione di caricamento desiderata in [Opzione scaricamento caratteri True Type]. 5. Fate due volte clic sul tasto [OK].
6. Fate clic sulla scheda [Impostazioni periferica] e selezionate la sostituzione di font desiderata in [Tabella sostituzione tipi di carattere]. 7. Fate clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa STAMPA DELL’ELENCO DEI FONT 1. Premete il tasto Menu fino a quando non è visualizzato il messaggio MENU DI STAMPA, quindi premete il tasto Select. 2. Premete il tasto Item fino a quando non è visualizzato il messaggio STAMPA FONT PCL o STAMPA FONT POSTSCRIPT. 3.
PROVA E STAMPA La funzione Prova e stampa consente di stampare una sola copia di un documento per verificarlo prima della successiva stampa delle copie rimanenti. > Per consentire lo spooling del lavoro di stampa prima della stampa finale, deve essere installato l’hard disk interno. > Se la memoria dell’hard disk non è sufficiente per i dati di spooling, viene visualizzato il messaggio DISCO PIENO e viene stampata una sola copia.
(b) Immettete un nome fino a 16 caratteri per il lavoro in [Nome processo] e, se richiesto, spuntate [Richiedi nome processo per ogni processo di stampa]. (c) Immettete un numero di ID personale di quattro cifre utilizzando i caratteri numerici da 0 a 9. 2. Fate tre volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa. 3. Stampate il documento dall’applicazione software che state usando. Viene stampata una copia del documento per la verifica. 4.
3. Premete il tasto Value fino a quando viene visualizzato TUTTI I LAVORI o il nome del lavoro richiesto. 4. Premete il tasto Select per selezionare il lavoro di stampa e stampare le copie rimanenti del documento. CANCELLAZIONE DELLE COPIE Se il lavoro di stampa non è corretto, deve essere cancellato dalla stampante come segue: 1. Premete il tasto Menu per accedere a MENU LAVORI DI STAMPA e premete il tasto Select. 2.
STAMPA SICURA La stampa sicura o la stampa con password consente la stampa di documenti confidenziali sulle stampanti che sono condivise con altri utenti. NOTA > Deve essere installato ed abilitato l’hard disk interno per consentire lo spooling del lavoro di stampa prima della stampa finale. > Se la memoria dell’hard disk è insufficiente per i dati sottoposti a spooling, viene visualizzato DISCO PIENO e viene stampata una sola copia.
(b) Immettete un nome fino a 16 caratteri per il lavoro in [Nome processo] e, se richiesto, spuntate [Richiedi nome processo per ogni processo di stampa]. (c) Immettete un numero di ID personale di quattro cifre utilizzando i caratteri numerici da 0 a 9. 2. Fate due volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa. 3. Stampate il documento dall’applicazione software utilizzata per effettuare lo spooling del lavoro di stampa nell’hard disk della stampante. 4.
4. Premete il tasto Select per stampare il documento. CANCELLAZIONE DI LAVORI DI STAMPA CONFIDENZIALI Se è stato stampato un lavoro di stampa confidenziale, quest’ultimo può essere cancellato dalla stampante come segue: 1. Premete il tasto Menu per accedere a MENU LAVORI DI STAMPA e premete il tasto Select. 2. Immettete il numero di ID personale usando i tasti del pannello di controllo della stampante. 3. Premete il tasto Value fino a visualizzare TUTTI I LAVORI o il lavoro di stampa richiesto. 4.
MEMORIZZAZIONE NELL’HARD DISK La memorizzazione nell’hard disk (job spooling) consente di memorizzare temporaneamente i lavori di stampa sull’hard disk prima della stampa. NOTA > Nella stampante deve essere installato l’hard disk interno per consentire lo spooling del lavoro di stampa prima della stampa finale. > Se la memoria dell’hard disk è insufficiente per i dati sottoposti a spooling, viene visualizzato DISCO PIENO e viene stampata solo una copia.
Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...] , quindi sulla scheda [Opzioni processo] . (a) In [Tipo di processo] selezionate [memorizza nel disco rigido], immettete il numero di copie desiderato e, se richiesto, spuntate il riquadro [Fascicola]. (b) Immettete un nome fino a 16 caratteri per il lavoro in [Nome processo] e, se richiesto, spuntate [Richiedi nome processo per ogni processo di stampa].
3. Premete il tasto Value fino a che viene visualizzato TUTTI I LAVORI o il nome del lavoro richiesto. 4. Premete il tasto Select per selezionare il lavoro di stampa e stampare le copie rimanenti del documento. CANCELLAZIONE DELLE COPIE Se il lavoro di stampa non è corretto, deve essere cancellato dalla stampante come segue: 1. Premete il tasto Menu per accedere a MENU LAVORI DI STAMPA e premete il tasto Select. 2.
STAMPA DI OVERLAY (SOVRIMPRESSIONI) Che cosa sono gli overlay? Gli overlay (sovrimpressioni) possono essere utili quando si ha la necessità di stampare lettere su carta intestata, moduli o fatture e possono ridurre la necessità di utilizzare cancelleria prestampata. Un overlay può essere composto da grafica, font, o testi che vengono memorizzati nella memoria flash della stampante e stampati ogni volta che se ne ha la necessità.
(b) Usate il programma di utilità Storage Device Manager per convertire questo file PRN (file di stampa) in un file e caricatelo nella stampante. (c) Usate il/i file che avete scaricato nella stampante come overlay e quindi stampate i vostri documenti. Non è necessario eseguire tutti i passi sopra descritti ogni volta che desiderate stampare un overlay. Se i file che desiderate usare sono già stati caricati nella stampante dovete effettuare solo il passo (c).
3. A seconda dell’applicazione, è possibile che dobbiate selezionare il vostro modello di stampante XANTE, quindi fare clic su [Proprietà…]. Questo dovrebbe aprire le impostazioni del driver di stampa. NOTA Importante: Prima di eseguire questo passaggio vi preghiamo di assicurarvi che state usando il driver XANTE PCL. 4. Scegliete tutte le impostazioni del driver di stampa con le quali volete che venga stampato il vostro overlay. 5. Provate a mantenere l’overlay su un foglio singolo.
5. Scegliete [Crea modulo] dal menu. 6. Fate clic su [OK] per chiudere il driver di stampa. 7. Quindi fate clic su [OK] per stampare il documento su file. Invece che inviare il lavoro di stampa alla stampante, vi verrà proposto di salvare il lavoro di stampa nell’hard disk del vostro PC. Attribuite al file un nome descrittivo come ad esempio "maschera lettere.prn". NOTA Importante: Prima di eseguire questo passaggio vi preghiamo di assicurarvi che state usando il driver XANTE PCL.
PostScript: Ciò genera automaticamente un file PostScript hst. Annotate il nome del file assegnato nello Storage Device Manager. I nomi tengono conto delle lettere maiuscole e minuscole. NOTA Per PCL e PS: ciò è importante perché avete bisogno di usare questo numero di ID o nome quando create degli overlay nel driver di stampa. Perciò, vi consigliamo di cambiare il numero o il nome di ID predefinito e di annotarlo per l’uso successivo 4.
DEFINIZIONE DEGLI OVERLAY Driver di stampa Postscript: (a) Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], poi sulla scheda [Sovrimpressioni]. OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...] poi sulla scheda [Sovrimpressioni].
(b) Fate clic sul tasto [Nuovo...]. (c) Immettete il nome del file da usare nell’overlay nel riquadro [Nome modulo] e fate clic sul tasto [Aggiungi]. NOTA Il nome inserito in [Nome modulo] deve essere ESATTAMENTE lo stesso del nome del file che avete annotato nella sezione precedente. Si tratta del nome con il quale viene memorizzato il file nell’hard disk della stampante. Tiene conto delle lettere maiuscole/minuscole. (d) Se necessario, continuate ad aggiungere file all’overlay.
(f) Fate clic su [OK]. (g) Evidenziate il nome dell’overlay in [Sovrimpressioni definite] e fate clic sul tasto [Aggiungi] per aggiungere l’overlay all’elenco in [Sovrimpressioni attive]. (h) Selezionate [Usa sovrimpressione] dall’elenco a trascinamento. (i) Fate due volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
Driver di stampa PCL (a) Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], poi sulla scheda [Opzioni processo] . OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...] , quindi sulla scheda [Opzioni processo] . (b) Fate clic sul tasto [Sovrimpressioni...].
(c) Per definire un overlay, fate clic sul tasto [Definisci sovrimpressioni]. (d) Immettete il numero di file dell’overlay nel riquadro [Nome sovrimpressione]. NOTA Il nome di overlay deve essere ESATTAMENTE lo stesso del nome del file che avete annotato nella sezione precedente. Si tratta del nome sotto il quale viene memorizzato il file nell’hard disk della stampante. Tiene conto delle lettere maiuscole/minuscole. (e) Immettete l’ID del file in [Valori ID].
(g) Evidenziate il nome dei overlay [Sovrimpressioni definite] e fate clic sul tasto [Aggiungi] per aggiungere l’overlay all’elenco in [Sovrimpressioni attive]. (h) Spuntate [Stampa utilizzando sovrimpressioni attive]. (i) Fate tre volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
STAMPA DI POSTER Questa opzione vi consente di configurare e stampare poster. E’ disponibile solamente per il driver di stampa PCL. 1. Fate clic sulla scheda [Generale], quindi sul tasto [Preferenze stampa...], quindi sulla scheda [Impostazione]. OPPURE Fate clic sulla scheda [Avanzate...], quindi sul tasto [Predefinite...] , quindi sulla scheda [Impostazione]. 2. In [Modalità finitura], selezionate [Stampa di poster].
3. Fate clic su [Opzioni...] ed immettete i dettagli di configurazione del poster. 4. Fate tre volte clic su [OK] e chiudete il riquadro del dialogo di stampa.
MANUTENZIONE AGGIUNTA CARTA Il display LCD indica quando il numero dei fogli di carta in un qualsiasi cassetto scende sotto 30. A questo punto è consigliabile rifornire il cassetto come segue: 1. Rimuovete il cassetto carta. 2. Rimuovete i fogli di carta rimanenti. 3. Rifornite il cassetto con al massimo una risma di carta (500 fogli), quindi collocate i fogli rimossi al passo 2.
> Non caricate carta danneggiata. > Non mescolate carta di differente formato, qualità o spessore. > Non rimuovete il cassetto carta durante la stampa. > Chiudete il cassetto carta delicatamente. 5. Se installato, un cassetto carta inferiore non può essere usato per stampare se non c’è un cassetto carta inserito sopra di esso.
SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA TONER Quando il toner sta per esaurirsi, il pannello di controllo indica *** QUASI ESAURITO (*** è il nome del colore). Se continuate a stampare senza aver sostituito la cartuccia di toner, viene indicato INSTALLARE UNA NUOVA CARTUCCIA DI TONER *** e la stampa viene cancellata. A seconda delle condizioni operative, la stampa potrebbe diventare sbiadita prima che venga mostrato questo messaggio.
2. Verificate l’etichetta colorata della cartuccia toner da sostituire. 3. Spostate la levetta colorata (1) sulla destra della cartuccia di toner nella direzione della freccia fino a fondo corsa. 4. Rimuovete la cartuccia di toner (2), sollevando per prima la parte destra della cartuccia in modo da liberare il perno di riscontro del tamburo di stampa dalla cartuccia toner. AVVERTENZA! Smaltite la cartuccia di toner in conformità con le leggi locali. 5.
6. Scuotete alcune volte longitudinalmente la nuova cartuccia di toner. Quindi, tenendola orizzontalmente, rimuovete il nastro. 7. Inserite la nuova cartuccia di toner nel tamburo di stampa, iniziando dal lato sinistro, innestando il perno di riscontro del tamburo (1) nel foro della cartuccia di toner (2). 8. Premete delicatamente la cartuccia di toner verso il basso, innestando il perno di blocco (3) nel foro del tamburo di stampa (4).
9. Premete delicatamente la levetta colorata (5) verso la parte posteriore della macchina fino a fondo corsa. In tal modo verrà rilasciato il toner nel tamburo di stampa. 10. Strofinate delicatamente la superficie della testina LED con la salvietta detergente per le lenti LED o con un tessuto soffice. AVVERTENZA! Non usate alcool metilico o altri solventi sulla testina LED, diversamente potreste danneggiare la superficie delle lenti.
11. Chiudete il coperchio superiore. NOTA Dopo aver installato la nuova cartuccia di toner, dovrebbe scomparire il messaggio sul QUASI ESAURITO o INSTALLARE UNA NUOVA CARTUCCIA DI TONER. Comunque talvolta ciò non avviene fino a che non effettuate una stampa. Se dopo tale operazione il messaggio non è ancora scomparso, installate nuovamente la cartuccia di toner.
SOSTITUZIONE DEL TAMBURO DI STAMPA Quando il tamburo di stampa raggiunge il termine della sua vita, sul pannello di controllo viene visualizzato *** SOSTITUIRE TAMBURO DI STAMPA (*** è il nome del colore). Se continuate a stampare senza sostituire il tamburo di stampa, viene mostrato *** SOSTITUIRE TAMBURO DI STAMPA e la stampa viene cancellata. Quando sostituite il tamburo di stampa, cambiate anche la cartuccia di toner e pulite la testina LED. La vita del tamburo di stampa è di circa 23.
2. Rimuovete la cartuccia di toner come segue: ATTENZIONE! Quando maneggiate il toner, fatelo con estrema cautela. > Il toner può essere pericoloso se inalato, inghiottito o se va negli occhi. > Il toner può anche macchiare le mani o i vestiti. (a) Spostate la levetta colorata (1) sulla destra della cartuccia di toner nella direzione della freccia fino a fondo corsa.
3. Rimuovete il tamburo di stampa. 4. Assicuratevi che il nuovo tamburo di stampa sia del corretto colore e rimuovetelo dalla confezione. Rimuovete il foglio protettivo dal nuovo tamburo di stampa.
5. Rimuovete il foglio protettivo dal nuovo tamburo di stampa.
6. Installate il nuovo tamburo di stampa nella sua corretta sede contrassegnata con il colore corrispondente. 7. Premete verso l’interno il dentino e rimuovete il supporto protettivo (2) da ciascun tamburo di stampa. 22 8. Installate nuovamente la cartuccia di toner o sostituitela con una nuova cartuccia di toner del colore corrispondente. Consultate “Sostituzione della cartuccia di toner” più sopra. 9. Chiudete il coperchio superiore.
SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA DI TRASFERIMENTO Quando la cinghia di trasferimento raggiunge la fine della sua vita, sul pannello di controllo viene mostrato SOSTITUIRE UNITA’ CINGHIA. La vita della cinghia di trasferimento è di circa 60.000 fogli, A4, con alimentazione sul lato lungo. Comunque ciò dà per scontato che i lavori di stampa siano di tre fogli. Se vengono stampati fogli singoli, la vita della cinghia di trasferimento si riduce. 1. Spegnete la stampante ed aprite il coperchio superiore. 2.
3. Spingete verso la parte posteriore la levetta di fermo (1). Quindi, utilizzando le maniglie (2 e 3), rimuovete la vecchia cinghia di trasferimento dalla stampante. 4. Rimuovete la nuova cinghia di trasferimento dal suo involucro. 5. Utilizzando le maniglie (2 e 3), allineate i perni (4) con le scanalature (5) della stampante ed inserite la nuova cinghia di trasferimento nella stampante. 6. Spostate in avanti la levetta di fermo (1) ed assicuratevi che blocchi in sede la cinghia di trasferimento.
SOSTITUZIONE UNITÀ FUSORE Quando l’unità fusore raggiunge la fine della sua vita, viene mostrato SOSTITUIRE UNITA’ FUSORE sul pannello di controllo. La vita dell’unità fusore è di circa 80.000 fogli A4. 1. Spegnete la stampante e aprite il coperchio superiore.
ATTENZIONE! L’unità fusore è molto calda dopo la stampa. Quando dovete sollevarla usate sempre la maniglia. 2. Spingete verso la parte posteriore le due levette di fermo (1) per sbloccare l'unità fusore. 3. Utilizzando la maniglia (2), rimuovete l'unità fusore dalla stampante. 4. Rimuovete la nuova unità fusore dal suo imballo. 5. Utilizzando la maniglia (2), installate la nuova unità fusore nella stampante. 6. Assicuratevi che le due levette di fermo (1) blocchino in sede l'unità fusore. 7.
PULIZIA DELLA TESTINA LED Pulite la testina LED quando la stampa non risulta nitida, presenta linee bianche o quando il testo è sbavato. 1. Spegnete la stampante ed aprite il coperchio superiore. AVVERTENZA! Non utilizzate alcol metilico o altri solventi sulla testina LED, in quanto rischiereste di danneggiare la superficie delle lenti.
2. Strofinate delicatamente la superficie della testina LED con il detergente per lenti LED oppure con un panno morbido. 3. Chiudete il coperchio superiore.
TRASPORTO DELLA STAMPANTE Questa stampante è una macchina di precisione. Se trasportata senza il suo imballo protettivo può essere soggetta a danni meccanici. 1. Spegnete la stampante. 2. Scollegate il cavo di alimentazione ed il cavo dell’interfaccia di stampa dalla stampante e rimuovete tutti i fogli di carta dai cassetti carta. 3. Aprite il coperchio superiore e rimuovete i quattro tamburi di stampa. 4.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI MESSAGGI LCD Il display a cristalli liquidi (LCD) sul pannello di controllo indica lo stato della stampante e se viene riscontrato un problema. I messaggi di stato e di errore sono elencati di seguito con la spiegazione del relativo significato: Messaggio LCD Significato TAMBURO ***** QUASI ESAURITO Un tamburo di stampa sta raggiungendo la fine della sua vita (***** indica il colore). ***** VUOTO Avviso che il Cassetto ***** è vuoto. L'inseritore multiplo è il Cassetto 0.
Messaggio LCD Significato CONTROLLARE TAMBURO Verificate il tamburo di stampa (non corretta installazione, ecc.). Viene indicato il colore. FASCICOLAZIONE FALLITA E’ fallita la fascicolazione delle copie multiple. REGOLAZIONE COLORE BILANCIAMENTO COLORE Regolazione delle testine per fare in modo che i colori non si sovrappongano fra di loro.. Regolate il bilanciamento del colore. ERRORE DI COMUNICAZIONE Si è verificato un errore nelle comunicazioni con il computer.
Messaggio LCD Significato OFF-LINE Mostra lo stato di off-line (fuori linea). ON-LINE Mostra lo stato di on-line (in linea). APRIRE IL COPERCHIO SUPERIORE Aprire il coperchio superiore. INCEPPAMENTO CARTA Indica che c'è un inceppamento carta. ERRORE FORMATO CARTA Indica un formato carta errato. SI PREGA DI SPEGNERE ECONOMIZZATORE La stampante deve essere spenta dopo l'inizializzazione del disco / memoria flash. La stampante è in modalità economizzatore.
INCEPPAMENTI DELLA CARTA Un inceppamento carta viene indicato con un messaggio d’errore sul display. Gli inceppamenti carta possono venire rimossi come segue: Aprite il coperchio superiore della stampante. NOTA Il coperchio superiore della stampante deve rimanere aperto (FINO AD UN MASSIMO DI 5 MINUTI) fino a quando sono stati effettuati tutti i controlli per gli inceppamenti della carta. Se il coperchio superiore viene chiuso troppo presto, l'errore di inceppamento della carta non verrà eliminato.
DIETRO IL COPERCHIO LATERALE DESTRO Aprite il coperchio laterale destro e rimuovete qualsiasi foglio di carta inceppato, quindi chiudete il coperchio laterale destro.
SULLA CINGHIA DI TRASFERIMENTO (a) Rimuovete dalla loro sede i quattro tamburi di stampa con il loro cestello come se fosse un’unica parte. (b) Rimuovete accuratamente ogni foglio di carta inceppata dalla cinghia di trasferimento. (c) Collocate nuovamente nella stampante i quattro tamburi di stampa.
DIETRO AL COPERCHIO LATERALE SINISTRO Aprite il coperchio laterale sinistro (lato del raccoglitore laterale di uscita della carta) e rimuovete qualsiasi foglio di carta inceppato, quindi chiudete il coperchio laterale sinistro..
NELL’UNITA’ FUSORE Se è avvenuto un qualsiasi inceppamento carta nell'unità fusore, procedete come segue: ATTENZIONE L’unità fusore è molto calda dopo la stampa. Utilizzate sempre la maniglia quando sollevate l’unità fusore. (a) Spostate verso la parte posteriore della macchina le due levette di blocco colorate poste in ciascun lato dell’unità fusore (sono trattenute da una molla verso il frontale). (b) Rimuovete l'unità fusore afferrandola dalla maniglia e riponetela su una superficie piana.
NELL’UNITA’ FRONTE/RETRO (DUPLEX) Se ci fosse della carta inceppata nell'unità fronte/retro opzionale, eseguite quanto segue: (a) Rimuovete il separatore (1) e rimuovete dalla stampante qualsiasi foglio di carta inceppato. (b) Collocate di nuovo in sede il separatore. (c) Aprite il piccolo coperchio frontale. (d) Estraete l'unità fronte/retro-cassetto carta facendola scorrere.
(e) Sollevate il coperchio superiore dell’unità duplex e rimuovete ogni foglio di carta inceppata. (f) Chiudete il coperchio superiore dell'unità fronte/retro ed inserite nuovamente l'unità fronte/retro-cassetto carta nella stampante. (g) Chiudete il piccolo coperchio frontale.
IN QUALSIASI CASSETTO CARTA ADDIZIONALE Se è stato installato un qualsiasi cassette carta addizionale o l'alimentatore ad alta capacità, rimuovete i cassetti carta e verificate che non ci sia carta inceppata nelle varie parti del percorso d'uscita. Infine... Quando tutta la carta inceppata è stata eliminata, chiudete il coperchio superiore.
MODALITÀ DI TRASMISSIONE PARALLELA Se si verificano problemi con la comunicazione da computer, cioè quando la stampa è confusa o non corretta, può essere variata la modalità di trasmissione dell'interfaccia parallela. Ready Attention Menu Item Online Value Select Cancel 1. Premete il pulsante Menu fino a visualizzare MENU I/F PARALLELA, quindi premete il pulsante Select. 2. Premete il pulsante Item fino a visualizzare l'impostazione da voi desiderata. 3.
SOLUZIONE DEI PROBLEMI PROBLEMI DI ALIMENTAZIONE DELLA CARTA. Si verificano frequenti inceppamenti della carta. > Alimentazione contemporanea di più fogli; > Arricciamento della carta; > Trascinamento carta in modo obliquo. Causa possibile Rimedio La stampante non è in posizione orizzontale. La carta è troppo sottile. Collocate la stampante su una superficie stabile e piana. Utilizzate un tipo di carta appropriato (consultate le Specifiche).
STAMPA DA WINDOWS NON SI RIESCE A CONFIGURARE LA CONNESSIONE PARALLELA. Causa possibile Rimedio Il computer non supporta l'interfaccia parallela bidirezionale. Il cavo parallelo non è conforme alle specifiche. L'interfaccia è disabilitata. La procedura di configurazione non è stata seguita correttamente oppure è stata cancellata. Il cavo parallelo è scollegato oppure difettoso. State utilizzando un convertitore, un buffer o un cavo di estensione (prolunga) troppo lungo.
Causa possibile Rimedio Il computer utilizzato non supporta l'interfaccia USB. Il cavo USB non è conforme alle specifiche. L'interfaccia è disabilitata. La procedura di configurazione non è stata seguita correttamente oppure è stata cancellata. Il cavo USB è scollegato oppure difettoso. State utilizzando un hub USB. Controllate se esiste un controller USB in gestione risorse di Windows. Utilizzate il cavo USB conforme alle specifiche Ver.1.1.
Causa possibile Rimedio State utilizzando un convertitore, un buffer, un cavo di estensione oppure un hub USB. La porta di uscita del driver di stampa non è corretta. La stampante non è selezionata nel driver di stampa. State utilizzando un driver di stampa non corretto. Provate a collegare direttamente la stampante al computer. Impostate la porta di uscita appropriata alla quale è collegato il cavo d’interfaccia della stampante. Selezionate la stampante oppure impostatela come stampante predefinita.
MEMORIA INSUFFICIENTE. Causa possibile Rimedio Memoria insufficiente per il numero delle applicazioni in corso. Chiudete tutte le altre applicazioni. STAMPA LENTA. Causa possibile Rimedio L'elaborazione della stampa viene effettuata dal computer. E’ stata impostata un’alta risoluzione di stampa. I dati sono troppo complessi. Utilizzate un computer con un processore più veloce. Impostate una risoluzione di stampa più bassa nel driver di stampa. Semplificateli.
Sbiadimento longitudinale Causa possibile Rimedio La testina LED è sporca. Il toner è quasi esaurito. La carta non è idonea per la stampante. Pulite la testina LED con il detergente per lenti oppure un panno morbido. Sostituite la cartuccia di toner. Utilizzate la carta consigliata. Stampa sbiadita Causa possibile Rimedio La cartuccia di toner non è stata installata correttamente. Il toner è quasi esaurito. La carta è umida. Effettuate di nuovo l'installazione della cartuccia di toner.
Strisce nere longitudinali Causa possibile Rimedio Il tamburo di stampa è danneggiato. Il toner è quasi esaurito. Striature laterali nere periodiche oppure macchie. Sostituite il tamburo di stampa. Il tamburo di stampa è stato esposto alla luce. Sostituite la cartuccia di toner. Se si verificano delle striature o delle macchie ad intervalli di circa 44 - 94 mm, il tamburo di stampa (il rullo verde) è danneggiato oppure sporco. Se è danneggiato, sostituite la cartuccia del tamburo di stampa.
VARIE L'ALIMENTAZIONE È PRESENTE, MA LA STAMPANTE NON È IN LINEA. Causa possibile Rimedio Spegnete la stampante e scollegate il cavo di alimentazione. Ricollegate il cavo di alimentazione ed accendete la stampante. Se questo non elimina il problema contattate l'assistenza. IL PROCESSO DI STAMPA NON SI AVVIA. Causa possibile Rimedio Controllate il pannello di controllo. Se sul display appare un messaggio di errore, correggete il problema. IL PROCESSO DI STAMPA SI CANCELLA.
OCCORRE MOLTO TEMPO PER L'INIZIO DELLA STAMPA. Causa possibile Rimedio La stampante effettua il preriscaldamento ritornando dalla modalità economizzatore. Il tamburo di stampa sta effettuando un processo di pulizia per assicurare la qualità della stampa, tale operazione richiede del tempo. L'unità fusore deve regolare la temperatura; il che comporta del tempo. La stampante sta elaborando i dati da un'altra interfaccia.
ACCESSORI INTRODUZIONE A seconda della configurazione della vostra stampante, potete aggiungere una o più delle seguenti opzioni man mano che si evolvono le vostre esigenze: > memoria addizionale > hard disk interno > unità fronte/retro (duplex) > cassetti carta addizionali > alimentatore ad alta capacità > unità di fotocopia CCS > Fascicolatore Per tutte, ma non per gli ultimi due opzioni che sono descritte in manuali separati, i dettagli della loro installazione fisica sono forniti in questo
> E’ disponibile memoria addizionale in moduli da 64MB, 128MB, 256MB e 512MB. NOTA Se state per installare nella stampante la massima quantità di memoria, dovete rimuovere i moduli di memoria utilizzati in origine dalla stampante. Vista la realizzazione dei moduli di memoria, è molto importante che i moduli vengano installati secondo il codice/capacità stampato su ognuno di essi. Vi preghiamo di consultare l’esempio sottostante.
3. Inserite i moduli di memoria in uno dei tre alloggiamenti SDRAM come segue: AVVERTENZA! La stampante potrebbe non funzionare correttamente se i moduli di memoria non sono stati installati correttamente e NELLA GIUSTA SEQUENZA. (a) Se i moduli di memoria sono della stessa capacità, l’ordine degli alloggiamenti SDRAM da usare è: Alloggiamento1, Alloggiamento3 e Alloggiamento2.
4. Ricollegate il cavo d’interfaccia della stampante ed il cavo di alimentazione, quindi accendete la stampante. NOTA Se sul display appare il messaggio d’errore CONTATTARE ASSISTENZA/ 034 dopo avere acceso la stampante, assicuratevi che i moduli di memoria siano stati installati correttamente. 5. Stampate una Mappa del Menu come segue per verificare che la memoria addizionale sia stata installata correttamente. (a) Premete due volte il pulsante Menu per accedere al MENU INFORMAZIONI.
HARD DISK INTERNO L’hard disk interno opzionale viene usato per le funzioni “Prova e stampa”, stampa da password o stampa sicura. Installazione 1. Spegnete la stampante e scollegate il cavo di alimentazione ed il cavo dell’interfaccia della stampante. 2. Allentate le due viti (1) e rimuovete la scheda madre. 3. Tenete l’hard disk interno tramite la maniglia di fermo (1).
4. Inserite le alette (2) ed i quattro piedini di riscontro (3) della maniglia nei fori della scheda madre accertandovi che il connettore dell’hard disk (4) inizi ad innestarsi correttamente nel connettore della scheda di controllo. 5. Premete con delicatezza verso il basso la maniglia di blocco (1) assicurandovi che l’hard disk si sposti in avanti e che si inserisca a fondo nel connettore. 6. Ripristinate nuovamente in sede la scheda madre e fissatela con le due viti. 7.
NOTA > Quando si inizializza l'hard disk, vengono cancellati tutti i font, gli overlay (sovrimpressioni), oppure i lavori di stampa che sono stati caricati. > Per inizializzare l’hard disk dopo l’installazione può anche essere usato lo Storage Device Manager. Per informazioni riguardo lo Storage Device Manager vi preghiamo di fare riferimento al manuale d’uso. UNITA’ FRONTE/RETRO (DUPLEX) Installazione 1. Spegnete la stampante e scollegate il cavo di alimentazione. 2.
4. Collocate l'unità fronte/retro sulla parte superiore del cassetto carta in modo da allinearli perfettamente. 5. Aprite il piccolo coperchio sull'unità fronte/retro e tirate delicatamente la maniglia blu fino a che l'unità fronte/retro e il cassetto carta sono bloccati assieme. 6. Inserite nella stampante l'unità fronte/retro ed il cassetto carta facendoli slittare verso l'interno come fossero un'unità completa 7. Collegate il cavo di alimentazione ed accendete la stampante.
Rimozione L'unità fronte/retro può essere rimossa dalla stampante come segue. 1. Spegnete la stampante e scollegate il cavo di alimentazione. 2. Aprite il piccolo coperchio frontale e tirate la levetta colorata (1) per far scorrere l'unità fronte/retro-cassetto carta fuori dalla stampante come se fosse un'unità completa. 3. Sollevate leggermente l'insieme dell'unità fronte/retrocassetto carta e rimuoveteli completamente dalla stampante. 4.
9. Premete il pulsante Value (+) o (-) fino a visualizzare NO e premete il pulsante Select. Appare un asterisco (*) per indicare che la funzione fronte/retro è stata portata su NO (disabilitata). 10. Premete il pulsante Online per portare nuovamente la stampante in stato di in linea. 11. Rimuovete l'impostazione dell'opzione fronte/retro dalle proprietà del driver di stampa. CASSETTI CARTA ADDIZIONALI Possono essere installati due cassetti carta addizionali.
2. Depositate con delicatezza la stampante sull’unità del cassetto carta addizionale allineando i fori e la presa di connessione della base della stampante con gli ingranaggi ed il connettore dell’unità del cassetto carta addizionale. NOTA Nel caso in cui dobbiate installare entrambi i cassetti carta, innanzitutto unite insieme i due cassetti carta addizionali come un'unica parte, poi installate la stampante sulla sommità dei due cassetti carta addizionali. 3.
(c) Premete il pulsante Select per stampare il diagramma del menu. (d) Verificate che sotto il MENU SUPPORTI DI STAMPA appaia CASSETTO 2 (anche CASSETTO 3 se installato). La stampante si configura automaticamente per includere questa opzione. Comunque potete impostarla manualmente come segue. 1. Premete il pulsante Menu fino a fare apparire sul display MENU DI STAMPA, poi premete il pulsante Select. 2. Premete il pulsante Item fino a fare apparire sul display CASSETTO AUTOMATICO. 3.
2. Depositate con delicatezza la stampante sull'alimentatore ad alta capacità allineando i fori e la presa di collegamento della base della stampante con gli ingranaggi ed il connettore dell'alimentatore ad alta capacità. NOTA Se dovete installare l'alimentatore ad alta capacità ed un cassetto carta addizionale, innanzitutto unite assieme l'alimentatore ad alta capacità ed il cassetto carta addizionale come se fossero una singola unità, quindi installate la stampante sulla parte superiore di tale insieme.
(d) 5. Verificate che i cassetti carta addizionali appaiano nel MENU SUPPORTI DI STAMPA. La commutazione automatica del cassetto viene attivata come segue: (a) Premete il pulsante Menu fino a visualizzare MENU DI STAMPA e premete il pulsante Select. (b) Premete il pulsante Item fino a visualizzare CASSETTO AUTOMATICO. (c) Premete il pulsante Value fino a visualizzare SI, quindi premete il pulsante Select. (d) Premete Online per riportare la stampante in linea.
FASCICOLATORE La possibilità di usare il Fascicolatore vi consente di pinzare, perforare ed effettuare l'offset dei documenti stampati prodotti dalla vostra stampante. Gli accessori disponibili sono: > Fascicolatore CL30 (perforazione a 3 fori) > Kit d'Interfaccia Fascicolatore > Mobiletto per Fascicolatore (sulla quale collocare il Fascicolatore) Per dettagli completi sull'installazione e l'uso di questi accessori, consultate il Manuale d'Uso intitolato "Manuale d'uso del Fascicolatore CL30".
SPECIFICHE Metodo di stampa Risoluzione Colori Velocità del processore Memoria HDD Linguaggio di stampa Sistemi operativi Font interni Velocità di avvio Interfaccia Parallela Connessioni Cavo Modalità di trasmissione: Livello d’interfaccia Interfaccia USB (Universal Serial Bus) Connessioni Cavo Modalità di trasmissione Controllo di alimentazione Rete Memoria fotografica elettronica con esposizione tramite sorgente di luce LED 1200 x 1200 dpi Ciano, magenta, giallo, nero (CMYK) 600MHz CL30 - 256 MB standa
Velocità di stampa in pagine al minuto (ppm) a Alimentazione carta b Peso supporti di stampa – qualsiasi cassetto Formato supporti di stampa – inseritore multiplo Capacità carta Peso supporti di stampa Tipo supporti di stampa Capacità carta ( a seconda del peso della carta) Uscita carta Capacità di uscita a seconda del peso della carta) Margine di stampa Precisione di stampa Avvio della stampa Alimentazione Consumo elettrico Corrente Ambiente operativo A4 A3 Colore 30 ppm 16 ppm Mono 37 ppm 20 ppm Co
Ambiente di stampa Operazioni standard Uso consigliato Livello di rumore Consumabili/ Manutenzione unità Vita del prodotto Peso UR da 30 a 73% @ 10 ºC; UR da 30 a 54% @ 32 ºC da 10 a 32 ºC @ UR di 30%; da 10 a 27 º C @ UR di 80% Colore da 17 a 27 ºC @ UR da 50 a 0% Attività di 220 ore/mese, stampa di 50.000 pagine/ Mese fino a 83.
DIMENSIONI ESTERNE SPECIFICHE > 217
CONSUMABILI Descrizione Vita (pagine) CART. TONER ALTA CAPACITA’ - MONO 15.000 @5% A4 CART. TONER ALTA CAPACITA’ - CIANO 15.000 @5% A4 CART. TONER ALTA CAPACITA’ MAGENTA 15.000 @5% A4 CART. TONER ALTA CAPACITA’ - GIALLO 15.000 @5% A4 RAINBOW PACK 15.000 @5% A4 TAMBURO DI STAMPA - MONO 30,000 @5% A4 TAMBURO DI STAMPA - CIANO 30,000 @5% A4 TAMBURO DI STAMPA - MAGENTA 30,000 @5% A4 TAMBURO DI STAMPA - GIALLO 30,000 @5% A4 UNITA’ FUSORE 230V 80.000 @5% A4 CINGHIA DI TRASFERIMENTO 80.
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE IN FABBRICA MENU DI STAMPA Voce Impostazione predefinita in fabbrica COPIE DUPLEX RILEGATURA SELEZIONE USCITA STAMPE ALIMENTAZIONE CARTA SEQUENZA CASSETTI USO INSERITORE MULTIPLO CASSETTO AUTOMATICO VERIFICA FORMATO MEDIA CASSETTO PRIORITARIO RISOLUZIONE Modelli LED 1200dpi 1 NO LATO LUNGO SI CASSETTO1 VERSO IL BASSO CON FORMATO DISSIMILE SI SI CASSETTO1 VELOCITA' MONOCROMATICA VELOCITA' MONOCROMATICA LINEE PER PAGINA MODIFICA FORMATO AUTO VERTICALE 64 FORMATO CASSETTO 1200 dp
Voce Impostazione predefinita in fabbrica INSER. MULTIPLO - FORMATO TIPO: PESO: UNITA' DI MISURA DIMENSIONE X DIMENSIONE Y A4 CARTA COMUNE MEDIO MILLIMETRI 210 297 MENU COLORE Voce Impostazione predefinita in fabbrica DIMENSIONE X MODO DENSITA' AUTOMATICA CORREZIONE AUTOM.
MENU EMULAZIONE PCL Voce Impostazione predefinita in fabbrica TIPOLOGIA FONT NUMERO FONT PASSO FONT ALTEZZA FONT SET DI SIMBOLI LARGHEZZA DI STAMPA A4 SALTO PAGINA VUOTA FUNZIONE CR FUNZIONE LF MARGINE DI STAMPA NERO MONOCOMPONENTE REGOLAZIONE LARGH. PENNA FONT RESIDENTI I000 10.00 CPI 12.
MENU I/F PARALLELA Voce Impostazione predefinita in fabbrica PARALLELA BIDIREZIONALE ECP LARGHEZZA SEGNALE ACK INTERVALLO ACK/BUSY I-PRIME SI SI SI MINIMA ACK IN BUSY NO MENU I/F USB Voce Impostazione predefinita in fabbrica USB RESET SOFTWARE SI NO IMPOSTAZIONI PREDEFINITE IN FABBRICA > 222
MENU I/F DI RETE Voce Impostazione predefinita in fabbrica TCP/IP NETWARE ETHERTALK NETBEUI FRAME TYPE DHCP/BOOTP RARP INDIRIZZO IP MASCHERA SUBNET INDIRIZZO GATEWAY PRINT SETTINGS INIZIALIZZAZIONE SI SI SI SI AUTO SI NO 0.0.0.0 0.0.0.0 0.0.0.
MENU REGOLAZIONI SISTEMA Voce Impostazione predefinita in fabbrica REGOLAZIONE X REGOLAZIONE Y REGOLAZIONE X DUPLEX REGOLAZIONE Y DUPLEX CASSETTO 1 CARTA A3 NOBI CASSETTO 1 CARTA LEGAL14 CASSETTO 2 CARTA A3 NOBI CASSETTO 2 CARTA LEGAL14 CASSETTO 3 CARTA A3 NOBI CASSETTO 3 CARTA LEGAL14 CASSETTO 4 CARTA A3 NOBI CASSETTO 4 CARTA LEGAL14 CASSETTO 5 CARTA A3 NOBI CASSETTO 5 CARTA LEGAL14 ID# PCL CASSETTO 2 ID# PCL CASSETTO 3 ID# PCL CASSETTO 4 ID# PCL CASSETTO 5 ID# PCL INSER. MULTIPLO HEX DUMP 0.0 mm 0.
INDICE ANALITICO A I Alimentatore ad alta capacità ..................................210 Impostazioni del menu................38 Impostazioni stampante Elenco delle impostazioni ........47 Alimentazione manuale...............32 Stampa elenco menu ...............46 C Carta Alimentazione .........................39 Variazione...............................46 Alimentazione manuale ...........32 Inceppamenti carta ...................181 Installazione Cavo di alimentazione..............
Messaggi d’errore.....................178 Formati pagina personalizzati ......................119 Messaggi di stato .....................178 Fronte/retro ..........................124 Menu utilizzo stampante .............69 Opuscoli ...............................127 O Prova ....................................137 Opuscoli...................................127 Opzioni Alimentatore ad alta capacità ...............................210 Usando le password ..............140 Stampa fronte/retro ..........
DETTAGLI PER CONTATTARE XANTE XANTE CORPORATION 2800 Dauphin Street, Suite 100 / P.O. Box 16526 Mobile, AL 36606 Tel.: Fax: Internet: +1 251-473-6502 +1 251-473-6503 http://www.xante.