Operation Manual

Impiego dei processori di effetti via Aux Sends 159
01V96 Version 2—Manuale di istruzioni
Effetti interni
14
4 Per assegnare un segnale in uscita dal processore di effetti, spostate il cursore
sul box del parametro OUT desiderato, selezionate la destinazione del
segnale dalle opzioni seguenti e quindi premete [ENTER].
.....................................Nessuna assegnazione
CH1–32 .........................Canali di Input 1–32
ST IN 1L–ST IN 4R ......Canali ST IN 1L–4R
INS CH1–32..................Insert In del canale di Input Channel
INS BUS1–8 ..................Insert In di Bus 1–8
INS AUX1–8..................Insert In di Aux 1–8
INS ST-L & INS ST-R...Insert In di Stereo Bus
Per usare i processori degli effetti interni via Aux Sends, selezionate CH 1–32 o ST IN 1–4
(nella maggior parte dei casi). I canali assegnati diventeranno i canali di ritorno effetti.
Potete assegnare un canale differente all’altro output di un programma d’effetti 1-in/2-out
oppure 2-in/2-out per creare effetti stereo.
5 Regolate il livello delle Aux Sends assegnate al processore di effetti.
Consultate “9 Aux Outs” a pagina 109 per informazioni sul settaggio delle Aux Sends.
6 Regolate level, pan ed EQ dei canali di input assegnati alle uscite degli effetti.
Suggerimento:
•Potete assegnare un segnale a più input di effetti.
•Spostate il cursore su un box di parametro IN e premete il pulsante [ENTER]. Appare la finestra
Patch Select che vi permette di selezionare rapidamente la sorgente di input.
Suggerimento:
Se selezionate un canale ST IN come destinazione, potete effettuare l’assegnazione separata
dei segnali del canale L ed R.
•Potete anche usare la finestra Patch Select per impostare i box del parametro OUT, come
spiegato allo Step 3.
Il numero degli input disponibili per ogni effetto varia secondo il tipo dei programmi di
effetto richiamato inizialmente.
Note: Non potete selezionare un canale come destinazione di più segnali di effetto. Se sele-
zionate un canale che è già selezionato in un altro box di parametro OUT, il box di quest’ultimo
cambia il suo indicatore in “–” (nessuna assegnazione).
Note: Non alzate il livello delle Aux Sends (assegnate all’input del processore di effetti) sui
canali di ritorno effetti. Altrimenti, il segnale ritorna allo stesso canale, creando un loop del
segnale con possibile danno agli altoparlanti.
Suggerimento: Usate il fader di Master layer per regolare il livello di uscita finale di Aux Send.
A questo punto, potete vedere il livello sulla pagina Meter | Master (vedere pagina 35).
Suggerimento: Per mixare il suono degli effetti di ritorno via Aux sends con il suono dry (orig-
inale), impostate il parametro MIX BALANCE dell’effetto su 100% (viene emesso solo il suono
degli effetti).