Operation Manual

162 Capitolo 14—Effetti interni
01V96 Version 2— Manuale di istruzioni
solo il segnale dry. Se è su 100%, si sente solo il segnale wet. Inserite il pulsante BYPASS
per bypassare il processore di effetti selezionato correntemente.
F TEMPO
Questa sezione vi permette di impostare il tempo e l’intervallo degli effetti selezionati, e
mostra alcuni parametri solo se sono selezionati alcuni tipi di effetti. Usate il controllo
del parametro sul lato sinistro di questa sezione per regolare il valore fra 25BPM e
300BPM. Se il pulsante MIDI CLK è on, lo 01V96 aggiorna i dati di TEMPO (BPM)
sulla base delle informazioni MIDI Clock ricevute alla porta MIDI IN. Potete specificare
il tempo anche spostando il cursore sul pulsante TAP TEMPO e facendo un doppio
click sul pulsante [ENTER]. Lo 01V96 calcola il tempo sulla base dell’intervallo inter-
corrente fra due pressioni (click) sul pulsante [ENTER].
G Misuratori
Questi misuratori indicano i livelli di input o output del processore di effetti corrente-
mente selezionato. Selezionate il pulsante IN o OUT per visualizzare rispettivamente i
livelli di input o di output.
Spostate il cursore su un parametro che volete cambiare, e ruotate la rotella Parameter o
premete i pulsanti [INC]/[DEC] per regolare l’impostazione. Potete memorizzare nella
libreria Effects come un nuovo programma le impostazioni editate (vedere pagina 179).
Add-On Effects
Installando i pacchetti opzionali di effetti Add-On potete espandere le possibilità degli
effetti interni. Gli Add-On Effects vengono immagazzinati e richiamati dal preset #45 e suc-
cessivi programmi preset. Potete anche immagazzinare gli effetti editati nei programmi user
a partire dal numero 54 in poi. Per ulteriori informazioni sugli effetti Add-On, consultate
la guida all’installazione inclusa nei pacchetti degli Add-On Effects.
Suggerimento: Se è selezionato l’effetto Freeze, la sezione TEMPO mostra il pulsante record
e playback per usare l’effetto, la condizione dei dati di registrazione, ed una barra di progres-
sione che indica la condizione corrente delle operazioni.
Suggerimento:Potete vedere i livelli di input e output dei processori di effetti anche sulle
pagine Meter | Effect 1–4 (vedere pagina 34).
Note: Da questa pagina non potete cambiare il tipo di effetti. Per cambiarlo, richiamate dalla
libreria Effects un programma che utilizzi l’effetto desiderato.