Operation Manual
264 Appendice A: Elenco Parametri
01V96 Version 2—Manuale di istruzioni
ROTARY
Simulatore di altoparlante rotante 1 input, 2 output.
RING MOD.
Modulatore ad anello a 2 input, 2 output.
MOD. FILTER
Filtro della modulazione a 2 input, 2 output.
DISTORTION
Effetto distorsione a 1 input, 2 output.
AMP SIMULATE
Amp Simulator per chitarra: 1 input, 2 output.
DYNA. FILTER
Filtro controllato dinamicamente: 2 input, 2 output.
DYNA. FLANGE
Flanger controllato dinamicamente: 2 input, 2
output.
Parametro Range Descrizione
ROTATE STOP, START
Arresto, avvìo della rotazione
SPEED SLOW, FAST
Velocità della rotazione (vedere para-
metri SLOW e FAST)
SLOW 0.05–10.00 Hz
Velocità di rotazione SLOW
FAST 0.05–10.00 Hz
Velocità di rotazione FAST
DRIVE 0–100
Livello di Overdrive
ACCEL 0–10
Accelerazione ai cambi di velocità
LOW 0–100
Filtro Low-frequency (bassa fre-
quenza)
HIGH 0–100
Filtro High-frequency (alta frequenza)
Parametro Range Descrizione
SOURCE OSC, SELF
Sorgente della modulazione: oscilla-
tore o segnale d’ingresso
OSC FREQ 0.0–5000.0 Hz
Frequenza dell’oscillatore
FM FREQ. 0.05–40.00 Hz
Velocità di modulazione della fre-
quenza dell’oscillatore
FM DEPTH 0–100%
Profondità di modulazione della fre-
quenza dell’oscillatore
SYNC OFF, ON
Sincronizzazione on/off del parame-
tro Tempo
NOTE FM
1
1.
Usato assieme a TEMPO per determi-
nare FM FREQ
Parametro Range Descrizione
FREQ. 0.05–40.00 Hz
Velocità di modulazione
DEPTH 0–100%
Profondità di modulazione
PHASE 0.00–354.38 gradi
Differenza di fase fra la modulazione
del canale sinistro e quella del canale
destro
TYPE LPF, HPF, BPF
Tipo di filtro: low pass, high pass,
band pass
OFFSET 0–100
Offset della frequenza del filtro
RESO. 0–20
Risonanza del filtro
LEVEL 0–100
Livello di output (uscita)
SYNC OFF, ON
Sincronizzazione on/off del parame-
tro Tempo
NOTE
1
1.
Usato assieme a TEMPO per determi-
nare FREQ
Parametro Range Descrizione
DST TYPE
DST1, DST2,
OVD1, OVD2,
CRUNCH
Tipo di distorsione (DST = distorsione,
OVD = overdrive)
DRIVE 0–100
Azionamento distorsione
MASTER 0–100
Volume Master
TONE da –10 a +10
Tono
N. GATE 0–20
Riduzione rumore
Parametro Range Descrizione
AMP TYPE
1
1. STK-M1, STK-M2, THRASH, MIDBST, CMB-PG, CMB-VR,
CMB-DX, CMB-TW, MINI, FLAT
Tipo di simulazione-amplificazione per
chitarra
DST TYPE
DST1, DST2,
OVD1, OVD2,
CRUNCH
Tipo di distorsione (DST = distorsione,
OVD = overdrive)
DRIVE 0–100
Azionamento distorsione
MASTER 0–100
Volume Master
BASS 0–100
Controllo tono: Bassi
MIDDLE 0–100
Controllo tono: Medi
TREBLE 0–100
Controllo tono: Alti
CAB DEP 0–100%
Profondità di simulazione struttura
cassa altoparlante
EQ F 100–8.00 kHz
Frequenza dell’equalizzatore parame-
trico
EQ G da –12.0 a +12.0 dB
Guadagno dell’equalizzatore parame-
trico
EQ Q 10.0–0.10
Larghezza della banda dell’equalizza-
tore parametrico
N. GATE 0–20
Riduzione rumore
Parametro Range Descrizione
SOURCE INPUT, MIDI
Sorgente di controllo: segnale
d’ingresso o Velocity di Note On MIDI
SENSE 0–100
Sensibilità
DIR. UP, DOWN
Cambiamenti di frequenza ascendenti
o discendenti
DECAY
1
1. 6 ms–46.0 s (fs=44.1 kHz), 5 ms–42.3 s (fs=48 kHz), 3 ms–23.0 s
(fs=88.2 kHz), 3 ms–21.1 s (fs=96 kHz)
Velocità di decadimento del cambio di
frequenza del filtro
TYPE LPF, HPF, BPF
Tipo di filtro
OFFSET 0–100
Offset della frequenza del filtro
RESO. 0–20
Risonanza del filtro
LEVEL 0–100
Livello di Output (Uscita)
Parametro Range Descrizione
SOURCE INPUT, MIDI
Sorgente di controllo: segnale
d’ingresso o Velocity di Note On MIDI
SENSE 0–100
Sensibilità
DIR. UP, DOWN
Cambiamenti di frequenza ascendenti
o discendenti
DECAY
1
1. 6 ms–46.0 s (fs=44.1 kHz), 5 ms–42.3 s (fs=48 kHz), 3 ms–23.0 s
(fs=88.2 kHz), 3 ms–21.1 s (fs=96 kHz)
Velocità di decadimento
OFFSET 0–100
Offset del tempo di delay
FB.GAIN da –99 a +99%
Guadagno di feedback (Valori positivi
per feedback fase normale, valori
negativi per feedback fase invertita)
LSH F 21.2 Hz–8.00 kHz
Frequenza del filtro “Low shelving”
LSH G da –12.0 a +12.0 dB
Guadagno del filtro “Low shelving”
EQ F 100 Hz–8.00 kHz
Frequenza di EQ (tipo peaking)
EQ G da –12.0 a +12.0 dB
Guadagno di EQ (tipo peaking)
EQ Q 10.0–0.10
Larghezza di banda di EQ (tipo
peaking)
HSH F 50.0 Hz–16.0 kHz
Frequenza del filtro “High shelving”
HSH G da –12.0 a +12.0 dB
Guadagno del filtro “High shelving”