Operation Manual

Impostazione dei canali di Input via display 85
01V96 Version 2—Manuale di istruzioni
Canali di Input
7
3 Spostate il cursore sul parametro desiderato, quindi ruotate la rotella Para-
meter per cambiare il valore.
Applicazione del Pan ai canali di Input
Ai canali di input può essere applicato il panning (posizionamento del suono nell’immagine stereo)
nel range che va da L63 attraversa CENTER fino a R63. Per applicarlo ad ogni canale, premete ripe-
tutamente il pulsante [PAN/ROUTING] fino a quando appare la pagina Pan/Route | Pan.
Spostate il cursore sul controllo Pan desiderato, quindi ruotate la rotella Parameter per impostare il valore.
A Controlli Pan
Queste manopole regolano le impostazioni pan del canale.
Premete [ENTER] per resettare su Center il controllo Pan selezionato in quel momento.
B MODE
Determina come si applica il pan ai canali di input in coppia. Sono previsti 3 modi Pan:
INDIVIDUAL...............Nel modo Individual, i controlli Pan dei canali
in coppia funzionano indipendentemente.
GANG ............................Nel modo Gang, i controlli Pan dei canali
costituenti la coppia funzionano all’unisono,
mantenendo il range di pan corrente.
INV GANG....................Nel modo Inverse Gang, i controlli Pan dei
canali della coppia funzionano all’unisono,
ma in direzioni opposte.
Suggerimento:
•L’EQ della banda LOW funziona come un filtro passa-alto quando il parametro Q nella
sezione LOW è impostato su HPF. Funziona come EQ di tipo shelving, quando il parametro
EQ è impostato su L.SHELF.
•L’EQ della banda HIGH funziona come un filtro passa-basso quando il parametro Q nella
sezione HIGH è impostato su LPF. Funziona come EQ di tipo shelving, quando il parametro
EQ è impostato su H.SHELF.
Suggerimento:
•Le impostazioni EQ per i canali ST IN L & R sono collegate l’una all’altra.
•Per selezionare la banda desiderata, potete anche premere i pulsanti nella sezione
SELECTED CHANNEL ed usare i controlli rotanti per editare direttamente i parametri Q,
F e G (vedere page 91).
•Potete immagazzinare le impostazioni EQ nella libreria EQ, che dispone di programmi pre-
set utilizzabili per varie applicazioni (vedere pagina 271).
2
1