Operation Manual

Impiego di EQ
93
02R96—Manuale di istruzioni
Pagine EQ Edit
I parametri EQ possono essere impostati anche sulla pagina EQ Edit. Se è attivata la prefe-
renza Auto EQUALIZER Display, questa pagina appare automaticamente quando si aziona
un controllo della sezione SELECTED CHANNEL EQUALIZER. Vedere a pagina 197 Auto
EQUALIZER Display”.
1
Usate il pulsante EQUALIZER [DISPLAY] per selezionare la pagina EQ Edit.
2
Usate i pulsanti LAYER per selezionare i Layers ed usate i pulsanti [SEL] per
selezionare i canali.
3
Usate i pulsanti cursore per selezionare i parametri ed usate la rotella Para-
meter e i pulsanti INC/DEC per impostarli.
EQ ON:
Serve ad inserire e disinserire l’EQ. Mentre è selezionata questa pagina, il pulsante
[ENTER] può essere usato per tenerlo inserito o disinserito fin quando viene selezionato un
qualsiasi altro parametro diverso da TYPE.
TYPE:
Seleziona il tipo EQ: TYPE I (tipo EQ usato sulle consolle di mixaggio digitale
Yamaha) o TYPE II (un algoritmo di recente sviluppo).
ATT:
Può essere usato per attenuare i segnali pre-EQ. È lo stesso parametro Attenuator che
appare sulle pagine Attenuator. Vedere a pagina 90 ulteriori informazioni su Attenuazione
dei segnali”.
CURVE:
Mostra la curva EQ del canale di Input selezionato in quel momento.
Misuratori di livello:
Sono i misuratori di livello che indicano appunto i livelli del canale
di Input selezionato in quel momento e il suo partner orizzontale o verticale.
LOW, L-MID, H-MID, HIGH:
Sono i parametri Q, Frequency (F), e Gain (G) per le
quattro bande.