Operation Manual

98 Capitolo 11—Funzioni comuni di canale
02R96—Manuale di istruzioni
Impiego dei controlli SELECTED CHANNEL DYNAMICS
1 Usate i pulsanti LAYER per selezionare i Layers, ed usate i pulsanti [SEL] per
selezionare i canali.
2 Usate il pulsante SELECTED CHANNEL DYNAMICS [COMP ON] per inserire
o disinserire il compressore del canale selezionato in quel momento.
3 Usate il pulsante SELECTED CHANNEL DYNAMICS [GATE/COMP] per impo-
stare i controlli DYNAMICS su COMP (la spia COMP è accesa) e usate i con-
trolli THRESHOLD, RATIO, ATTACK, RELEASE e GAIN per impostare il
compressore.
Quando è selezionato un canale di output, il pulsante [GATE/COMP] è fissato su COMP.
Pagina Comp Edit
Le impostazioni del compressore possono essere viste e regolate sulla pagina Comp Edit. Se
è attivata la preferenza Auto DYNAMICS Display, questa pagina appare automaticamente
quando si agisce su un controllo Compressor nella sezione SELECTED CHANNEL DYNA-
MICS. Vedere a pagina 197 Auto DYNAMICS Display”.
1 Usate i pulsanti LAYER per selezionare i Layer, ed usate i pulsanti [SEL] per
selezionare i canali.
2 Usate il pulsante SELECTED CHANNEL DYNAMICS [DISPLAY] per localizzare
la pagina Comp Library e richiamare un Compressor preset che contenga il
tipo di compressore che volete usare.
Vedere a pagina 128 ulteriori informazioni su “Comp Library”.
27
Hip Comp
COMPAND-S
Una variazione del preset 26, studiato per frasi e loop cam-
pionati.
28
Solo Vocal1
COMP Compressore da usare con le voci principali.
29
Solo Vocal2
COMP Una variazione sul preset 28.
30
Chorus
COMP Una variazione sul preset 28, adatto per i cori.
31
Click Erase
EXPAND
Expander per togliere la traccia click che può presentarsi
dalle cuffie di un musicista.
32
Announcer
COMPAND-H
Compander marcato per la riduzione del livello della
musica quando deve intervenire o parlare un annunciatore.
33
Limiter1
COMPAND-S Un compander leggero con un release lento.
34
Limiter2
COMP Un compressore “peak-stop” (che arresta i picchi).
35
Total Comp1
COMP
Compressore per la riduzione del livello di volume gene-
rale. Usatelo sull’uscita Stereo durante il mixdown, oppure
con canali Input e Output abbinati.
36
Total Comp2
COMP
Una variazione del preset 35, ma con una maggiore com-
pressione.
# Nome Preset Tipo Descrizione
GATE ON COMP ON
GATE
COMP
RANGE
RATIO
ATTA CK
ATTA CKTHRESHOLD
THRESHOLD
DYNAMICS
DISPLAY
GATE / COMP
DECAY
RELEASE
HOLD
GAIN