Operation Manual

152
Capitolo 16—Automix
02R96—Manuale di istruzioni
EDIT OUT:
I pulsanti TAKEOVER e RETURN sono uguali a quelli che appaiono sulle
pagine Main e Memory. Vedere a pagina 146 ulteriori informazioni su “Pagina Automix
Main. Il parametro TIME determina il tempo che occorre ai fader per ritornare ai livelli
specificati dai dati Automix esistenti quando il modo Edit Out è impostato su Return. P
essere impostato da 0.0 a 30.0 secondi con step da 0.1 secondi.
Selezione di Timecode source e di Frame Rate
La sorgente di timecode e la velocità di frame per Automix possono essere impostate in que-
sto modo.
1
Usate il pulsante DISPLAY ACCESS [SETUP] per selezionare la pagina Time
Reference.
2
Usate i pulsanti cursore per selezionare i parametri ed usate la rotella Para-
meter, i pulsanti INC/DEC e il pulsante [ENTER] per impostarli.
TIME REFERENCE:
È possibile selezionare le seguenti sorgenti timecode.
Per le sorgenti USB, SERIAL e SLOT1 dovete specificare una porta da 1–8.
FRAMES:
Il frame rate o velocità di frame può essere impostato su: 30, 30D, 29.97, 29.97D,
25 o 24. Un Automix suonerà correttamente anche se il valore di frame rate è diverso da
quello che è stato usato quando l’Automix è stato registrato originariamente.
La sorgente MIDI CLOCK supporta i puntatori (Pointer) di posizione della Song, F8
TIMING CLOCK (informazioni sulle temporizzazione), FA START (fa partire l’Automix
dall’inizio), FB CONTINUE (fa partire l’Automix dalla posizione corrente), e FC STOP
(arresta l’Automix).
Sorgente Descrizione
INTERNAL
Timecode generato internamente
SMPTE
Timecode SMPTE ricevuto attraverso l’SMPTE TIME CODE INPUT
MIDI CLOCK
MIDI Clock ricevuto attraverso la porta MIDI IN
MTC
MTC ricevuto attraverso MTC TIME CODE INPUT
USB
MTC ricevuto attraverso la porta USB TO HOST
SERIAL
MTC ricevuto via porta SERIAL TO HOST
SLOT1
MTC ricevuto attraverso lo Slot #1 (da usare con una Card opzionale mLAN I/O instal-
lata nello Slot #1)
MIDI
MTC ricevuto attraverso la porta MIDI IN