Operation Manual

154
Capitolo 16—Automix
02R96—Manuale di istruzioni
Registrazione di un Automix
Questa sezione dà una procedura generale per la registrazione di Automix.
1
Collegate una sorgente di timecode.
2
Selezionate la sorgente timecode e il valore di frame rate.
Vedere a pagina 152 ulteriori informazioni su “Selezione di Timecode Source e Frame Rate.
3
Usate il pulsante DISPLAY ACCESS [AUTOMIX] per localizzare la pagina Auto-
mix Main.
4
Sulla pagina Automix Main, usate il pulsante ENABLED/DISABLED per atti-
vare la funzione Automix.
5
Sulla pagina Automix Main, usate i pulsanti OVERWRITE per selezionare i
parametri che intendete registrare.
I relativi pulsanti OVERWRITE sulla pagina appaiono evidenziati.
6
Sulla pagina Automix Main, premete il pulsante REC.
Il pulsante REC lampeggia.
In alternativa potete premere il pulsante AUTO REC in modo che la registrazione di Auto-
mix inizi automaticamente quando viene ricevuto il timecode. La differenza sostanziale fra
REC e AUTO REC è che le funzioni AUTO REC restano inserite anche dopo l’arresto della
registrazione, mentre REC deve essere premuto ogni volta che intendete dare inizio alla
registrazione. Tuttavia, inizialmente, REC può essere l’opzione più “sicura.
7
Usate i pulsanti [AUTO] per configurare o predisporre i canali per la registra-
zione Automix.
Gli indicatori del pulsante [AUTO] dei canali configurati o predisposti si accendono in
arancione.
8
Fate partire la sorgente timecode.
I pulsanti REC e PLAY appaiono evidenziati.
9 Regolate i fader e gli altri controlli, secondo necessità.
Usate la sezione SELECTED CHANNEL per editare il canale selezionato in quel momento.
I canali sono selezionati automaticamente quando vengono premuti i pulsanti [AUTO].
Potete effettuare l’uscita dei canali dalla registrazione (punch out) usando i pulsanti
[AUTO].
10 Per bloccare la registrazione Automix, arrestate la sorgente timecode,
oppure premete il pulsante STOP sulla pagina Automix Main o Memory.
Appare un messaggio che vi chiede la conferma per aggiornare i dati Automix esistenti (cioè
di mantenere le modifiche appena registrate).
Ri-registrazione degli eventi
Gli eventi possono essere ri-registrati tutte le volte che volete. Tuttavia, dovete ricordare che,
a differenza della prima passata o passaggio di registrazione, su quelle successive gli eventi
esistenti per il parametro immesso correntemente vengono sovrascritti, per cui dovete usare
con cautela i pulsanti OVERWRITE e i pulsanti [AUTO]. Anziché usare i pulsanti [AUTO]
per effettuare il punch in di un intero canale, potete ridurre il rischio di sovrascrivere su dati
importanti inserendo e disinserendo parametri singoli (cioè effettuandone il punch in e out
singolo) (vedere pagina 156). Usate l’opzione Update To End per determinare come ven-
gono gestiti gli eventi esistenti quando si procede a bloccare la ri-registrazione (vedere
pagina 146). Usate le opzioni Edit Out (vedere pagina 147) e Fader Edit (vedere pagina 148)
per determinare come vengono ri-registrati gli eventi di Fader.