Operation Manual

156 Capitolo 16—Automix
02R96—Manuale di istruzioni
Punch In e Out di parametri singoli
Durante la ri-registrazione Automix, i canali possono essere inseriti (punch in) e disinseriti
(out) premendo i pulsanti [AUTO] dello strip di canale, i channel strip. Ai singoli parametri
può essere applicato il punch in ed out come segue.
Se, durante la registrazione Automix, applicate il punch in ad un parametro singolo
mediante i controlli elencati nella tabella precedente, anche se sono inseriti alcuni pulsanti
OVERWRITE, verranno sovrascritti soltanto i dati esistenti su quel parametro particolare.
Analogamente, quando effettuate il punch out di un parametro singolo mediante i controlli
sopra elencati, il punch out verrà applicato soltanto a quel parametro particolare.
Se, durante la registrazione Automix, premete un pulsante [AUTO] per effettuare il punch
in di un canale, verranno sovrascritti i dati esistenti di tutti i parametri per i quali sono inse-
riti (on) i pulsanti OVERWRITE corrispondenti. Quando premete il pulsante [AUTO] per
effettuare il punch out della registrazione, a tutti quei parametri verrà applicato il punch out
(uscita).
Quando i fader sono raggruppati, se il pulsante OVERWRITE FADER è attivato, premendo
un pulsante [AUTO], oppure toccando la manopola del fader di uno qualsiasi di essi appar-
tenenti ad un gruppo (se sulla pagina Fader Edit è inserito TOUCH SENSE) tutti i canali
Parametro Canale
OVER
WRITE
Operazione Punch In Punch Out
Channel Levels
(faders)
Input
FADER
Impostate Layer su Input, il modo
Fader su Fader
Toccate la
manopola del
fader e rego-
late
1
1. TOUCH SENSE IN sulla pagina Fader Edit deve essere inserito (on)
Rilasciate la
manopola del
fader
2
2. TOUCH SENSE OUT sulla pagina Fader Edit deve essere inserito (on).
Bus Out, Aux Send
Impostate Layer su Master, il modo
Fader su Fader
Stereo Out Fader Stereo Out
Pan
Input PAN
Impostate Layer su Input, il modo
Encoder su Pan (usate anche il con-
trollo PAN della sezione SELECTED
CHANNEL o il Joystick se è inserita
l’opzione [LINK]
Premete Enco-
der e regolate
Premete Enco-
der
Surround Pan
Input SURR
Selezionate Input Layer e asse-
gnate il livello LFE di Surround o la
rotella Surround Pan agli Encoder
Premete Enco-
der e procedete
alla regolazione
Premete Enco-
der
EQ (F, Q, G)
All channels EQ
Attivate la preferenza Auto EQ Edit In
(pagina 199). Usate la sezione
SELECTED CHANNEL EQUALIZER
(se il parametro EQ è assegnato ad
un Encoder, potete anche usare gli
Encoder)
Regolate il con-
trollo
Premete il pul-
sante [AUTO]
EQ On/Off
Premete il pul-
sante EQ [ON]
Premete il pul-
sante [AUTO]
Aux send 1–8 levels
Input AUX
Impostate Layer su Input, il modo
Fader su Aux
Toccate la
manopola del
fader e
regolate
1
Rilasciate la
manopola del
fader
2
Impostate Layer su Input, il modo
Encoder su Aux
Premete Enco-
der e regolate
Premete Enco-
der
Effect parameters
(certain parameters)
Processori d’effetti
1–4
Selezionate i processori di effetti
interni
Premete il con-
trollo Parameter
1–4
Premete il con-
trollo Parameter
1–4
User Defined Plug-Ins
(parameters 1–4)
Plug-Ins 1–4 Selezionate i Plug-Ins
Premete il con-
trollo Parameter
1–4
Premete il con-
trollo Parameter
1–4
User Defined Remote
Layers
Faders FADER
Selezionate User Defined Remote
Layer
Toccate la
manopola del
fader e
regolate
1
Rilasciate la
manopola del
fader
2
Encoders PAN
Selezionate User Defined Remote
Layer
Premete Enco-
der e regolate
Premete Enco-
der