User Manual

Manuale di istruzioni di P-105
9
Riferimenti
Selezione ed esecuzione delle voci
Lo strumento ha un'ampia varietà di voci, o suoni
dello strumento, incluse Piano e Organ, per il
massimo divertimento.
1
Premere un pulsante della voce una
volta o due.
Premendo ripetutamente lo stesso pulsante della
voce si alterna lo stato on/off della spia, passando
dalla voce indicata dal nome stampato sopra (spia
spenta) a quella con il nome stampato sotto (spia
accesa) e viceversa.
Elenco delle voci
2
Suonare la tastiera.
È possibile suonare più voci simultaneamente per
l'intera gamma della tastiera. La voce del pulsante
a sinistra è denominata Voce 1, mentre la voce del
pulsante a destra è denominata Voce 2.
1
Attivare il modo Dual.
Premere il pulsante della voce desiderata una volta
o due (a seconda della voce desiderata), quindi
tenendolo premuto, premere l'altro pulsante della
voce una volta o due. Quando la spia è spenta,
è selezionata la voce stampata sopra il pulsante,
quando la spia è accesa è selezionata la voce stampata
sotto. Quando si rilasciano i pulsanti, il modo Dual
è attivato. La spia indica lo stato della selezione Voce 1.
2
Suonare la tastiera per apprezzare
il suono dual.
Per cambiare ottava per ogni voce:
Per cambiare l'ottava della Voce 1, tenere premuto
[METRONOME/RHYTHM] e premere
contemporaneamente il tasto A4 per diminuire
di uno, B4 per aumentare di uno o A#4 per
ripristinare l'impostazione predefinita. Per la
Voce 2, tenere premuto [METRONOME/
RHYTHM] e premere contemporaneamente
il tasto C5 per diminuire di uno, D5 per aumentare
di uno o C#5 per ripristinare l'impostazione
predefinita. La gamma delle impostazioni va da -3
a +3 per entrambe le voci.
Selezione di una voce
Nome voce Descrizione
GRAND PIANO 1
Campionata da un pianoforte a coda da
concerto. Vengono utilizzati campioni diversi
a seconda dell'intensità di esecuzione
e vengono prodotte variazioni tonali più lineari.
Adatta non solo per composizioni classiche,
ma anche per musica di qualsiasi genere.
GRAND PIANO 2
Suono di pianoforte chiaro e spazioso con
riverbero brillante. Ideale per la musica
leggera.
E. PIANO 1
Suono di pianoforte elettronico creato
mediante sintesi FM. Ideale per musica
leggera standard.
E. PIANO 2
Suono di pianoforte elettronico leggermente
più brillante rispetto a E. PIANO 1. Ideale per
musica leggera standard.
E. PIANO 3
Suono del pianoforte elettrico vintage
di "lamine" metalliche percosse dai
martelletti. Suono morbido se suonato
in modo lieve e grintoso quando si
suona in modo energico.
E. PIANO 4
Un altro suono del pianoforte elettrico
vintage diverso da E. PIANO 3 usato di
frequente nella musica rock e pop.
JAZZ ORGAN
Organo elettrico di tipo "tonewheel". Usato
di frequente nella musica jazz e rock.
PIPE ORGAN
Suono tipico di un organo a canne (8 piedi
+ 4 piedi + 2 piedi). Ideale per la musica
sacra del periodo barocco.
ROCK ORGAN
Suono di organo elettrico brillante
e tagliente. Ottimo per la musica rock.
VIBRAPHONE
Suonato con martelletti relativamente
morbidi. Il suono diventa più metallico
quando si suona con maggiore energia.
STRINGS
Gruppo di archi su vasta scala campionati
in stereo con riverbero realistico. Provare
la combinazione di questa voce con
quella del pianoforte nel modo Dual.
HARPSICHORD
Lo strumento perfetto per la musica barocca.
Suono autentico di clavicembalo, con corde
pizzicate, nessuna risposta al tocco e suono
caratteristico emesso al rilascio dei tasti.
WOOD BASS
Basso verticale suonato con la tecnica
del fingerstyle. Ideale per musica jazz
e latino-americana.
E. BASS
Per un'ampia gamma di stili di musica,
tra cui jazz, rock, pop e molto altro.
Spia
Per acquisire familiarità con le caratteristiche delle diverse voci,
ascoltare le song demo per ciascuna voce (pagina 14).
È possibile alzare o abbassare l'ottava come descritto nella colonna
successiva (vedere "Voice 1").
Sovrapposizione di due voci (Dual)
Non è possibile sovrapporre due voci dello stesso pulsante (ad esempio
STRINGS e HARPSICHORD).
NOTA
NOTA
Spia
Voce 1 Voce 2
Voce 1 Voce 2
A4 D5