User Manual

7 Creazione di un proprio Drum Kit originale
30
Manuale di istruzioni di DTXPRESS IV
6
Cambiare il Decay (decadimento)
Determina il tempo di decadimento della Drum Voice
(il tempo necessario affinché un suono svanisca dopo
essere stato prodotto).
Usare il pulsante [
>] per visualizzare la pagina KIT6 e
quindi ruotare la manopola Jog per impostare il decadimento
(da -64 a 0 a +63). I valori positivi producono un suono
più nitido.
7
Cambiare il carattere della voce
(impostazione di ltraggio)
Determina la frequenza di soglia del filtro di taglio per
cambiare il carattere della Drum Voice (brillantezza).
Usare il pulsante [
>] per visualizzare la pagina KIT7 e
quindi ruotare la manopola Jog per impostare la frequenza di
taglio (da -64 a 0 a +63). I valori positivi producono un suono
più brillante.
8
Impostare il numero di nota MIDI
Determina il numero di nota MIDI che viene trasmesso
quando un segnale viene ricevuto dalla sorgente di ingresso.
Questo ha influenza quando un particolare suono di batteria
o di percussione verrà riprodotto su un dispositivo MIDI
connesso.
Usare il pulsante [
>] per visualizzare la pagina KIT8 e
quindi ruotare la manopola Jog per impostare il numero di
nota MIDI (da 0 a 127). Visualizza il numero e il nome della
nota (C-2–G8).
* Quando il numero di nota MIDI selezionato è già stato
assegnato a un'altra sorgente di ingresso, verrà visualizzato
un asterisco "*" accanto a "Note=".
* Se lo stesso numero di nota MIDI è impostato a più di un pad
nello stesso Drum Kit, la sorgente di ingresso con il numero
più basso avrà la priorità. In caso di sorgenti di ingresso
duplicate, in uscita si avrà la stessa voce.
Se l'impostazione non è disponibile a causa di un numero
di porta MIDI già assegnato, nella parte inferiore del
display viene visualizzato "
(Note# in use)" oppure
"(# in use)".
9
Impostare il canale MIDI
Determina il canale di trasmissione MIDI per la nota MIDI fra i
dati che viene trasmessa quando un segnale viene ricevuto dalla
sorgente di ingresso. Questo ha influenza su quale particolare
canale verrà utilizzato quando si riproduce una voce su un
dispositivo MIDI connesso.
Usare il pulsante [
>] per visualizzare la pagina KIT9 e quindi
ruotare la manopola Jog per impostare il canale di trasmissione
MIDI (da 1 a 16).
10
Impostare il Gate Time dell'output MIDI
Determina il Gate Time (la durata da Key On a Key Off) per la
nota MIDI presente fra i dati.
Usare il pulsante [
>] per visualizzare la pagina KIT10 e quindi
ruotare la manopola Jog per impostare il Gate Time (da 0,0s a 9,9s).
11
Impostare MIDI Key su ON o OFF
Determina se gli eventi MIDI Key Off devono essere riconosciuti
o meno.
* Questa impostazione ha effetto su entrambi i layer ˙ e . L'indicazione
˙/ non è mostrata nell'angolo in alto a destra del display.
Usare il pulsante [>] per visualizzare la pagina KIT11 e quindi
ruotare la manopola Jog per impostare Key On/Key Off.
enable............. Riconosce eventi Key Off.
disable.......... Non riconosce eventi Key Off.
* Quando impostato su "disable" alcune voci possono suonare
continuamente. Premere il pulsante [DRUM KIT] per
interrompere il suono.
12
Impostare la modalità Hold
Ogni volta che il pad viene toccato, vengono alternativamente
inviati messaggi di Key On e Key Off. Questo vuol dire che un
colpo sul pad causa l'accensione del suono mentre il colpo
successivo causa lo spegnimento.
* Questa impostazione ha effetto su entrambi i layer ˙ e .
L'indicazione ˙/ non è mostrata nell'angolo in alto a destra
del display.
Usare il pulsante [>] per visualizzare la pagina KIT12 e quindi
ruotare la manopola Jog per impostare la modalità Hold.
KIT6*~~äkick~~~˙
~~Decay=+~8~~~
KIT7*~~äkick~~~˙
”CutOffFreq=+~4‚
KIT8*~~äkick~~~˙
”Note=~~32/G#0~
KIT9*~~äkick~~~˙
~~MIDI~Ch=10~~
KIT10*~äkick~~~˙
”GateTime=0.3s~
KIT11*~äkick
”KeyOff=disable‚
KIT12*~äkick
~HoldMode=off~