User Manual

MGP16X/MGP12X Manuale di istruzioni
7
Utilizzo ideale del mixer
Regolazione dei livelli per un mix
ottimale
Suggerimenti per l'equalizzazione
Il miglior consiglio che può esser dato sull'equalizzazione
durante la registrazione è quella di usarne molto poca. Se si desi-
dera un po' più di presenza, incrementare leggermente la banda
HIGH. Se invece il suono manca di corposità, aumentare legger-
mente la banda delle basse frequenze. Durante la registrazione è
meglio utilizzare l'EQ con prudenza, solo per compensare even-
tuali carenze timbriche.
Frequenza da tagliare per un mix più lineare
Esempio: il pianoforte si distingue per una grande energia nel
registro medio e basso, ossia in aree che non vengono percepite
come musicali, ma che però possono rendere più confusi i suoni
di altri strumenti nello stesso range.
È perciò quasi sempre possibile tagliare quasi tutta la banda dei
bassi di un pianoforte senza modificarne troppo la presenza in un
mix. Si noterà tuttavia come il mix in realtà suoni più "arioso", e
come gli strumenti dello stesso registro risultino più definiti.
Ovviamente, questo tipo di approccio non funziona se il piano-
forte è l'unico strumento presente.
Lo stesso discorso, ma al contrario, può essere valido per basso e
grancassa di batteria: tagliando le alte frequenze è possibile
creare più spazio per altri strumenti senza snaturare troppo la tim-
brica originale. Tuttavia il miglior consiglio è sempre quello di
giudicare usando le proprie orecchie, poiché ogni strumento è dif-
ferente e a volte un suono più pungente di "basso" è proprio ciò
che ci vuole.
La frequenza fondamentale e le frequenze armoniche
di alcuni strumenti musicali.
Impostazioni di compressione
La forma di compressione nota come "limiting" può, se utilizzata
adeguatamente, produrre un suono uniforme e compatto, senza
picchi di segnale o distorsioni. Uno degli esempi tipici di utilizzo
della compressione è quello relativo alla voce, quando l'effetto
viene sfruttato per ridurre il range dinamico e rendere la parte
vocale più consistente su tutto il mix. La compressione può anche
essere applicata alle tracce di chitarra per incrementarne il
sustain. Tuttavia, l'eccesso di compressione può causare l'innesco
del suono, per cui se ne consiglia un utilizzo accorto.
Utilizzo del filtro passa-alti per
l'ingresso microfonico
Come suggerisce il nome, il "filtro passa-alti" consente il passag-
gio solo di frequenze al di sopra di una certa soglia. Ciò significa
che tutto quello che si trova al di sotto della "frequenza di taglio"
viene attenuato. All'attivazione di un filtro passa-alti MGP, i
segnali al di sotto dei 100 Hz vengono attenuati.
Questa opzione permette di ridurre l'impatto delle consonanti plo-
sive di un cantante, oppure del rumore trasmesso dall'asta del
microfono o dal modo in cui viene impugnato il microfono
stesso. In generale, si suggerisce di attivare il filtro passa-alti per
i canali in cui sono stati collegati dei microfoni.
La traccia principale
Si può iniziare a missare un brano selezionando una qualsiasi
traccia, ma in generale è buona norma iniziare dallo strumento
principale o dalla voce. È consigliabile impostare un livello ini-
ziale per la parte principale, dopodiché è possibile iniziare a
costruire il resto del mix intorno a questa.
Ad esempio, se si sta missando un trio pianistico, si potrebbe
impostare la traccia vocale intorno al livello nominale, quindi
aggiungere gradualmente altri strumenti. Le scelte fatte devono
comunque tener conto del tipo di musica su cui si sta lavorando.
Se il brano è una ballad, potrebbe essere una buona idea aggiun-
gere il pianoforte dopo la voce, quindi introdurre il basso e la bat-
teria. Se il pezzo è invece più ritmato, si potrebbe decidere di
creare una base con basso e batteria, e solo dopo aggiungere il
pianoforte. Non c'è quindi un modo giusto o sbagliato di missare:
quel che conta è solo il risultato finale.
Piatti
Pianoforte
Grancassa di batteria
Rullante
Basso
Chitarra
Trombone
Tromba
20 50 100 200 500 1k 2k 5k 10k 20k (Hz)
Fondamentale: La frequenza che determina l'altezza
musicale di base.
Armonici: Multipli della frequenza fondamentale che
determinano il timbro complessivo dello
strumento.
Uscita
0 (Min)
10 (Max)
Ingresso