User Manual

Glossario 38
NetworkAmp Manager — Manuale di istruzioni
Glossario
Questo glossario contiene i termini relativi a NetworkAmp Manager, all’ACU16-C e
all’NHB32-C. Sul sito Web http://www.peakaudio.com della Peak Audio sono disponibili
moltissime informazioni su CobraNet, con sezioni dedicate a progettisti ed installatori. Se
state progettando una rete, vi suggeriamo di visitare questo sito e studiarne le informazioni
disponibili per sfruttare appieno la tecnologia CobraNet.
100Base-T: Ve d er e Fast Ethernet.
100Base-FX: Fast Ethernet che utilizza cavi a fibra ottica “multimode, con distanza di tra-
smissione massima pari a due chilometri. La fibra “single mode” supporta distanze oltre i
100 km.
100Base-TX: Fast Ethernet che utilizza doppi cavi per dati Category 5 (CAT5) e connet-
tori tipo RJ-45. Questi cavi sono disponibili in varie lunghezze e colori. La massima lun-
ghezza di cavi consentita in una rete Ethernet 100Base-T è di 100 metri. Se dovete
personalizzare i cavi, accertatevi di mantenere lo “svolgimento naturale dei conduttori il
più vicino possibile al connettore. Le prestazioni possono essere influenzate da cavo non
svolto per oltre 25 mm. Se state utilizzando delle legature per il cavo, non stringetele al
punto da deformare l’isolamento esterno e non piegate eccessivamente i cavi. In caso con-
trario potreste influire sull’impedenza del cavo ed impoverire le prestazioni.
1000Base-T: Ve d er e Gigabit Ethernet.
APJ: È l’estensione per il nome del file dei progetti o project di NetworkAmp Manager
(esempio, My project.apj).
Asynchronous: Non sincronizzato. Spesso usato per descrivere le comunicazioni fra
dispositivi che non sono sincronizzate da un clock comune, in cui i dati vengono inviati in
modo intermittente, anziché con flusso continuo. Il Serial Bridge di CobraNet è asincrono.
In contrasto con isochronous.
Auto-negotiation: Le negoziazioni automatiche intercorrenti fra due dispositivi della
rete per determinare il funzionamento half/full-duplex e la velocità di trasferimento dati
(ad esempio 10, 100, 1000 Mbps) prima che inizi l’effettiva trasmissione dei dati.
Auto-negotiation funziona solo su reti attive e comunicanti. Con le reti a ripetitore, tutti i
trasferimenti di dati sono del tipo half-duplex e la velocità di trasferimento dati viene det-
tata dal dispositivo più lento della rete. Tutte le interfacce CobraNet supportano
l’auto-negotiation.
Bundle: CobraNet distribuisce i segnali audio digitali in bundle (abbinamenti). Un pac-
chetto Ethernet contiene un solo bundle. Un singolo bundle può trasportare otto canali di
dati audio digitali a 20-bit/48 kHz, o sette canali di dati audio digitali a 24-bit/48 kHz. I
bundle sono numerati da 1 a 65.279. I bundle possono essere trasmessi one-to-one (uni-
cast) o one-to-many (multicast). L’efficienza della rete può essere ottimizzata usando tutti
gli otto canali in ogni bundle anziché, ad esempio, utilizzare quattro canali in due bundle o
due canali in quattro bundle. Vedere anche Multicast bundle e Unicast bundle.
Bundle 0: Non è un vero e proprio bundle, ma è un’impostazione nulla che, se necessario,
può essere effettuata sui dispositivi CobraNet per disabilitare la trasmissione o la ricezione.
CAT3: Il cavo Category 3 che supporta una velocità di trasferimento dati massima di 10
Mbps ed è usato per le reti Ethernet 10Base-T.
CAT5: Il cavo Category 5 che supporta una velocità di trasferimento dati massima di 10
Mbps ed è usato per le reti Ethernet 100base-TX.
CobraCAD: Software libero disponibile dalla Peak Audio per verifica e test di prestazioni
di progetti di reti CobraNet. L’ultima versione comprende le icone dei dispositivi per
l’ACU16-C e l’NHB32-C.