User Manual

22 Unità di Controllo Amp ACU16-C
ACU16-C & NHB32-C Manuale di istruzioni
Pannello posteriore
A Vite di collegamento a terra
Per motivi di sicurezza elettrica, è importante che l’ACU16-C sia collegata a terra correttamente. Il
cavo di alimentazione a corredo ha una spina a tre terminali, e se il terminale di terra della presa
AC è collegato alla terra, l’unità è sufficientemente protetta per ciò che riguarda la terra grazie al
cavo di alimentazione. Se la presa CA non ha un collegamento di terra sufficiente, questa vite deve
essere collegata ad un buon punto di terra. La messa a terra è anche un modo efficace di eliminare
ronzii, interferenze e altri rumori.
B Presa AC IN
Questo connettore è utilizzato per collegare l’ACU16-C ad una presa CA mediante il cavo di ali-
mentazione fornito. Collegate la sede a tasca del cavo di alimentazione alla presa AC IN. Collegate
l’attacco ad una opportuna presa per CA, che sia conforme ai requisiti indicati sul pannello poste-
riore dell’ACU16-C. Usate il morsetto di fissaggio fornito per fissare il cavo di alimentazione e per
prevenire lo scollegamento accidentale.
C Porta RS-485
Questa porta RJ-45 è utilizzata per collegare l’ACU16-C ad una rete di 32 amplificatori di potenza
della serie PCxxxxN Yamaha per il controllo ed il monitoraggio. Gli amplificatori Yamaha collega-
bili in rete sono collegati fra loro in uno schema a margherita (daisy-chain) utilizzando cavi CAT3
o CAT5 Ethernet standard, con una lunghezza massima di 1 chilometro da un capo all’altro. Pos-
sono essere utilizzati cavi UTP (Unshielded Twisted Pair) o STP (Shielded Twisted Pair).
D Porte CobraNet PRIMARY & SECONDARY (primaria e secondaria)
Queste porte RJ-45 sono utilizzate per collegare l’ACU16-C alle reti CobraNet primaria e seconda-
ria. La primaria e la secondaria possono essere utilizzate per avere un numero abbondante di
sistemi. In condizioni normali, l’ACU16-C utilizza la porta PRIMARY. Tuttavia, se manca la comu-
nicazione attraverso questa porta, essa passa automaticamente alla porta SECONDARY e l’opera-
zione continua senza interruzione. Possono essere utilizzati cavi 100Base-TX CAT5 Ethernet
lineari per collegare l’ACU16-C ad una rete CobraNet. Utilizzate cavi STP (Shielded Twisted Pair)
per la protezione da interferenze elettromagnetiche. Se necessario, possono essere collegati fra loro
due dispositivi CobraNet utlizzando un cavo 100Base-TX CAT5 Ethernet incrociato (crossed). I
cavi lineari(straight) e incrociati (crossed) non sono intercambiabili.
E Porta TO COMPUTER
Questa porta D-sub maschio a 9 pin è utilizzata per collegare l’ACU16-C ad una porta COM di un
PC su cui gira NetworkAmp Manager. È un’interfaccia seriale RS-232C, che supporta cavi lunghi fino
a 15 metri. La porta USB sul pannello frontale offre un modo di collegamento alternativo. La porta
del PC utilizzata per la comunicazione con l’ACU16-C è impostata in NetworkAmp Manager.
F Connettori Euro-block
Queste prese Euro-block emettono 16 segnali analogici bilanciati per
il collegamento agli ingressi degli amplificatori di potenza. I canali
audio CobraNet sono assegnati a queste uscite da NetworkAmp
Manager. Ci sono otto prese Euro-Block a 6 vie, ciascuna con polo
caldo (+), freddo (-), e terra per due canali audio. Le spine
Euro-block fornite devono essere collegate come mostrato in figura.
Stringete le viti per bloccare i fili. Fate attenzione a fissare il filo con-
duttore effettivo e non la sua guaina isolante.
Avvertenza: Spegnete tutti i dispositivi collegati all’ACU16-C prima di effettuare qualsiasi
collegamento.
1 2 3 4 5 6
+
G