User Manual

Table Of Contents
Risoluzione dei problemi 49
01V96i Manuale di istruzioni
Risoluzione
dei problemi
Risoluzione dei problemi
L'unità non si accende, i LED o l'LCD
del pannello non si illuminano
Il contrasto del display LCD e la luminosità del pannello sono impostati
correttamente?
L'interruttore POWER è acceso?
Se l'unità continua a non accendersi, contattare uno dei centri assistenza
Yamaha indicati alla fine del Manuale.
Il suono non arriva alla console
La scheda I/O opzionale è inserita correttamente? (vedere a pagina 18)
Il segnale proveniente dal dispositivo esterno è stato immesso?
La porta di ingresso è associata a un canale di ingresso? (vedere a pagina 29)
Il GAIN è impostato su un livello appropriato? (vedere a pagina 32)
L'attenuatore dell'EQ è stato alzato? (vedere a pagina 35)
È possibile che sia attivato un inserimento anche se non è stato assegnato
correttamente?
L'indicatore del tasto [ON] del canale di input è illuminato?
Il fader del canale di input è alzato?
Il suono non viene emesso
La scheda I/O opzionale è inserita correttamente? (vedere a pagina 18)
L'indicatore del tasto [ON] del canale STEREO è illuminato?
Il canale di output è assegnato alla porta di output? (vedere a pagina 31)
Il suono non viene emesso dalle
cuffie o dai jack MONITOR OUT
Le manopole [PHONES] o [LEVEL] sono impostate su un volume appropriato?
Volume insufficiente
Il GAIN è impostato su un livello appropriato? (vedere a pagina 32)
Il fader del canale di input è alzato?
È possibile che il gain dell'EQ sia stato abbassato eccessivamente?
(vedere a pagina 35)
È possibile che il rapporto o la soglia GATE/COMP siano impostati su un valore
eccessivo? (vedere a pagina 37)
L'attenuatore dell'EQ è stato alzato? (vedere a pagina 35)
Il fader del canale di output è alzato?
Controllare i livelli in ogni schermata della funzione METER (Indicatore).
(vedere a pagina 23)
Il suono è distorto
Il word clock è impostato in modo corretto? (vedere a pagina 27)
Il GAIN è impostato su un livello appropriato? (vedere a pagina 32)
È possibile che il fader del canale di input sia stato alzato in modo eccessivo?
È possibile che il fader del canale STEREO sia stato alzato in modo eccessivo?
È possibile che il gain dell'EQ o del COMP sia stato abbassato eccessivamente?
(vedere le pagine 35–37)
Il suono viene emesso anche quando
non è associato a un canale di output
È possibile il canale di input sia stato impostato come uscita diretta?
(vedere a pagina 33)
È possibile che un insert-out sia stato assegnato al canale di uscita?
L'utilizzo di un fader non consente
di cambiare il livello come previsto
Sono stati selezionati i canali corretti nella sezione LAYER?
È possibile sentire solo uno specifico
canale dal jack MONITOR OUT
oPHONES
È possibile che sia stato attivato il tasto [CUE]?
È presente un disturbo da un
registratore o da un dispositivo
connesso esternamente
Il word clock è impostato in modo corretto? (vedere a pagina 27)
È possibile che sia utilizzato un segnale non sincronizzato?
L'oscillatore è attivo? (vedere a pagina 45)
Manca la gamma di frequenza
degli alti
È possibile che sia applicata l'enfasi? Questo si verifica se lo stato del segnale
di input non corrisponde ai dati di enfasi.
È possibile che sia applicato l'EQ? (vedere a pagina 35)
Viene immesso un segnale di input,
ma non è disponibile un output
di monitoraggio
È possibile che sia applicato il DIMMER (Attenuatore)?
Il routing è appropriato al segnale che si desidera monitorare?
Il margine è ristretto, in particolare
quando è applicata l'enfasi dell'EQ
Utilizzare l'attenuatore dell'EQ per ridurre il livello. (vedere a pagina 35)
Il segnale è ritardato Controllare che il delay per ciascun canale sia impostato correttamente.
Impossibile eseguire il salvataggio
di memorie scene o dei dati della
libreria
È possibile che si stia tentando di salvare una scena/libreria di memoria
di sola lettura o una scena protetta? (vedere a pagina 42)