User Manual

12 CP4 STAGE/CP40 STAGE Manuale di istruzioni
Nomi dei componenti e funzioni
Nomi dei componenti e funzioni
Pannello di controllo
(L'illustrazione si riferisce a CP4 STAGE).
1 Rotella pitch bend (pagina 28)
Utilizzare questo controller per aumentare o ridurre
il pitch delle note suonate con variazione continua.
2 Modulation wheel (pagina 28)
Utilizzare questo controller per aggiungere vari gradi
di vibrato e altri effetti alle note suonate.
3 Manopola [MASTER VOLUME]
(VOLUME PRINCIPALE) (pagina 18)
Ruotare questa manopola per regolare il volume generale
dello stage piano.
4 Pulsanti delle parti (pagina 23)
I seguenti pulsanti consentono di controllare le diverse parti:
Pulsante [MAIN] (PRINCIPALE)
Premere per attivare la funzione Solo e disattivare tutte le
parti diverse dalla parte MAIN.
Pulsante [LAYER]
Pulsante [SPLIT]
Sul modello CP4 STAGE, è possibile utilizzare i pulsanti
[LAYER] e [SPLIT] per attivare e disattivare alternativamente
le parti corrispondenti, mentre sul modello CP40 STAGE
entrambi questi pulsanti consentono di attivare e disattivare
la parte SPLIT/LAYER. Su entrambi i modelli CP4 STAGE
e CP40 STAGE, la parte MAIN è sempre attivata e non
può essere disattivata.
5 Pulsante [PART SELECT] (SELEZIONE PARTE)
(pagina 23)
Utilizzare questo pulsante per modificare la parte
correntemente selezionata.
6 Slider parti (pagina 28)
Utilizzare questi slider per regolare tre parametri
(Volume, Chorus e Reverb) per ognuna delle parti.
7 Pulsante [SLIDER FUNCTION] (FUNZIONE
SLIDER) (pagina 28)
Utilizzare questo pulsante per modificare il parametro
correntemente assegnato agli slider parti (
6). Ogni volta
che si preme questo pulsante, il parametro assegnato
cambierà e l'indicatore alla sua sinistra si accenderà
e si spegnerà per mostrare l'assegnazione corrente.
8 Pulsante [METRONOME] (METRONOMO)
(pagina 27)
Utilizzare questo pulsante per attivare e disattivare
il metronomo.
9 Pulsanti AUDIO PLAY/REC (RIPRODUZIONE/
REGISTRAZIONE AUDIO) (pagine 35 e 36)
Utilizzare questi pulsanti per controllare la riproduzione
e la registrazione dei file audio.
Pulsante [J] (Interrompi)
Questo pulsante è utilizzato per interrompere
la riproduzione e la registrazione di un file audio.
Pulsante [R] (Riproduci)
Questo pulsante è utilizzato per avviare la riproduzione
e la registrazione di un file audio. L'indicatore sopra di
esso si accende durante la riproduzione e la registrazione.
Pulsante [I] (Registra)
Questo pulsante è utilizzato per aprire la schermata per
la registrazione di un file audio. L'indicatore sopra di esso
si accende durante la registrazione.
) Pulsanti SYSTEM EFFECT (EFFETTO SISTEMA)
[CHORUS] e [REVERB] (pagina 34)
Utilizzare questi pulsanti per attivare e disattivare gli
effetti chorus e riverbero principali dello strumento.
! Pulsanti PART EFFECT (EFFETTO PARTE)
[A] e [B] (pagina 34)
Utilizzare questi pulsanti per attivare e disattivare
Insertion Effect A e Insertion Effect B.
@ Pulsante [MASTER COMP] (COMPRESSORE
GENERALE) (pagina 42)
Utilizzare questo pulsante per attivare e disattivare
il compressore generale dello strumento.
6
A-1 B-1 C0 D0 E0 F0 G0 A0 B0 C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 E3 F3 G3 A3 B3
1
2
3
4
5
7
8
9
)
!
@
#
^
&
%
$
*