User Manual

91
HPF i a pagina 90
Configurazione della frequenze per il filtro passa-alti.
D-CONTOUR o a pagina 90
Selezione del preset D-CONTOUR.
EQ !0 a pagina 90
Configurazione delle impostazioni dell'equalizzatore.
Viene visualizzato un grafico riportante i valori di guada-
gno di un equalizzatore a 6 bande.
ROUTER !3 a pagina 90
Configurazione del percorso audio del segnale. Specifi-
care per il punto di routing del segnale che si desi-
dera inviare alle uscite. Selezionando INPUT o OUTPUT e
aprendo la schermata INPUT o OUTPUT è possibile impo-
stare i livelli di ingresso e uscita dei segnali.
LPF i a pagina 90
Configurazione della frequenze per il filtro passa-basso.
D-XSUB o a pagina 90
Selezione del tipo di basse frequenze.
DELAY !1 a pagina 90
Permette di specificare lo stato ON oppure OFF del delay,
e di configurare tre impostazioni. La modifica di un para-
metro si ripercuote sugli altri.
PRESET u a pagina 90
Permette di salvare fino a otto impostazioni relative al
suono. Con le unità delle serie DZR e DXS-XLF, richia-
mando semplicemente il preset relativo all'altoparlante da
utilizzare è possibile ottimizzare l'impostazione corrispon-
dente. Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, selezio-
nare INITIAL DATA.
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di riferimento sul sito internet globale Yamaha Pro Audio.
https://www.yamaha.com/proaudio/
Full range
Full range
Subwoofer
Subwoofer
Menu principali e schermate esplicative
Full range
Subwoofer