User Manual

Manuale di istruzioni HS8/HS7/HS5/HS8S
71
Italiano
Punto 2
Posizionare simmetricamente gli altoparlanti
sinistro e destro.
Gli altoparlanti sinistro e destro dovrebbero essere
collocati il più simmetricamente possibile tra loro in
relazione all'ambiente. In altre parole, ogni altoparlante
dovrebbe essere posizionato alla stessa distanza dal
muro posteriore e dai muri sinistro e destro.
Punto 3
La posizione di ascolto ottimale si trova al
vertice del triangolo equilatero.
Per ottenere un suono il più bilanciato e accurato
possibile, posizionarsi al vertice del triangolo equilatero
formato da sé stessi e dagli altoparlanti, avendo cura di
orientare i diffusori verso la posizione di ascolto.
Punto 4
Posizionare i tweeter ad altezza orecchio.
Le alte frequenze si distinguono per essere notevol-
mente direzionali, per cui per un monitoraggio accurato
gli al
toparlanti dovrebbero essere collocati in modo da
avere i tweeter all'altezza delle orecchie, nella posi-
zione di ascolto.
Impostazioni HS8/HS7/HS5
Una volta risolta la sistemazione fisica del sistema di
monitoraggio, è possibile iniziare ad effettuare le
seguenti impostazioni.
1 Abbassare al minimo i controlli di livello/
volume di tutte le sorgenti sonore (interfac-
cia audio, ecc.).
2 Regolare il controllo LEVEL delle uni
HS8/HS7/HS5 a ore 12, e impostare entrambi
gli interr
uttori ROOM CONTROL e HIGH
TRIM in posizione 0 dB.
3 Accendere prima le sorgenti sonore, quindi
accendere gli altoparlanti.
NOTA Al termine della sessione, spegnere prima gli
altoparlanti e quindi tutte le sorgenti audio collegate.
4 Riprodurre del materiale audio e alzare
gradualmente i controlli di livello/volume
sulle sorgenti sonore.
NOTA Prestare attenzione a non sovraccaricare il sistema con
un volume eccessivo, in quanto ciò potrebbe
danneggiare gli altoparlanti.
5 Selezionare un livello di ascolto conforte-
vole, che non affatichi l'orecchio anche
dopo molto t
empo.
NOTA Se necessario, impostare gli interruttori ROOM CONTROL e
HIGH TRIM per ottenere la risposta in frequenza più naturale
possibile (consultare pagina 67).
Aggiunta del subwoofer
(HS8S)
Aggiungendo un subwoofer al sistema di monitoraggio
è possibile migliorare in maniera significativa la fedeltà
delle basse frequenze, in modo da creare mix qualitati-
vamente superiori.
Il subwoofer in genere può essere collocato sul pavi-
mento tra la coppia di altoparlanti full-range, ma dato
che r
iproduce le frequenze al di s
otto dei 200 Hz, che
sono relativamente non direzionali, la posizione del
subwoofer non è cruciale.
Sono richiesti quattro cavi: due per collegare l'interfac-
cia audio o un'altra sorgente sonora al subwoofer
HS
8S, e altri due per
collegare il subwoofer alla coppia
di altoparlanti principali HS8/HS7/HS5.
Lo schema di collegamento è illustrato in basso.
NOTA Inserire il cavo di alimentazione CA nella presa corrispondente
dell'altoparlante. Collegare prima il cavo di alimentazione
all'altoparlante, poi inserire la spina CA nella presa di corrente.
HS8S
HS8/ HS7/ HS5 HS8/ HS7/ HS5
HS8/ HS7/ HS5
HS8S
Interfaccia audio o
altra sorgente