User Manual

Altre funzioni
Manuale di riferimento
194
Impostazione della data e dell'ora del clock interno
In questa sezione viene illustrato come impostare la data e l'ora del clock interno dell'unità CL e come
selezionare il formato di visualizzazione della data e dell'ora.
La data e l'ora qui indicate influiranno sul timestamp (data/ora) utilizzato quando viene salvata una scena.
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SETUP per accedere alla
schermata corrispondente.
2. Premere il pulsante DATE/TIME situato nella riga inferiore della schermata SETUP
per aprire la finestra a comparsa corrispondente.
Nella finestra a comparsa sono disponibili gli elementi indicati di seguito.
1) DATE
Consente di specificare la data del clock interno.
2) TIME
Consente di specificare l'ora del clock interno.
3) FORMAT (FORMATO)
Consente di specificare il formato in cui verrà visualizzata l'ora del clock interno.
3. Nel campo FORMAT, premere i pulsanti MODE (MODALITÀ) più volte per
selezionare il formato di visualizzazione per la data e l'ora.
È possibile scegliere tra i seguenti formati di visualizzazione.
•Data
MM/DD/YYYY (mese/giorno/anno)
DD/MM/YYYY (giorno/mese/anno)
YYYY/MM/DD (anno/mese/giorno)
•Ora
24Hours (24 ore) (ore visualizzate nell'intervallo da 0 a 23)
12Hours (12 ore) (ore visualizzate negli intervalli da 0am a 11am e da 0pm a 11pm)
4. Utilizzare le manopole multifunzione 1-6 nel pannello superiore per specificare la
data e l'ora correnti.
5. Dopo aver configurato le impostazioni, premere il pulsante OK.
Verrà finalizzato il formato specificato per data, ora e formato di visualizzazione, quindi la
finestra a comparsa verrà chiusa. Se si preme il pulsante CANCEL (ANNULLA) o il simbolo "x"
invece del pulsante OK, le modifiche saranno annullate e la finestra a comparsa verrà chiusa.
Impostazione dell'indirizzo di rete
In questa sezione viene illustrato come impostare l'indirizzo di rete richiesto quando si utilizza il
connettore NETWORK (RETE) sulla console della serie CL per collegarla a un computer Windows.
NOTA
Le impostazioni di rete possono essere modificate solo dall'amministratore.
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante SETUP per accedere alla
schermata corrispondente.
2. Nell'area inferiore della schermata SETUP, premere il pulsante NETWORK (RETE)
per accedere alla finestra a comparsa corrispondente.
1 IP ADDRESS (INDIRIZZO IP)
Consente di specificare un indirizzo che identifica un singolo dispositivo su Internet o nell'ambito
di una rete LAN.
2 GATEWAY ADDRESS (INDIRIZZO GATEWAY)
Consente di specificare un indirizzo che identifica un dispositivo (gateway) di conversione dei
dati tra differenti supporti o protocolli per consentire la comunicazione all'interno della rete.
3 SUBNET MASK (MASCHERA DI SOTTORETE)
All'interno dell'indirizzo IP utilizzato nella rete, consente di definire i bit utilizzati per l'indirizzo
di rete che contraddistingue la rete.
4 MAC ADDRESS (INDIRIZZO MAC)
Specifica l'indirizzo MAC (Machine Access Control, controllo accesso macchina) che identifica
un host all'interno di una rete. Questo indirizzo è in sola lettura e non è modificabile.
NOTA
Il connettore NETWORK presente sulle console della serie CL trasmette i dati tramite linea
100BASE-TX (velocità di trasmissione: 100 Mbps massimo) oppure 10BASE-T (velocità di
trasmissione: 10 Mbps massimo).
3. Premere la manopola presente sullo schermo o le manopole multifunzione nel
pannello superiore per specificare l'indirizzo.
Se si intende collegare la console della serie CL al computer con una connessione uno-a-uno,
si consiglia di utilizzare i valori di default riportati di seguito. Assicurarsi che l'indirizzo
IP e l'indirizzo del gateway non corrispondano ai rispettivi indirizzi di altri dispositivi
presenti nella rete.
1
2
3
4